campania

“Castra Hannibalis” X Corso di Archeologia

20 Giugno, 2011
Categorie:  Conferenze Corsi di formazione Epoca Romana Generale Italici
Tags:  campania   Castra Hannibalis   Trebula Balliensis  

Il Gruppo Archeologico Trebula Balliensis in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto Storico-Archeologico Campano-Sannitico e l’Archeogruppo Saunia ““Trebula Balliensis , proseguendo una pluriennale attività di scavi e studi ha organizzato il X Corso di Archeologia Castra Hannibalis, legato alle città, ai luoghi alla storia ed al mito di Annibale in Campania e Molise. Il corso si terrà dal 27 Agosto al 4 Settembre presso il Centro-Studi sull’Insediamento Campano-Sannitico di Trebula Balliensis (attuale Treglia di Pontelatone).

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.
La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.

Paese ospite della XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è la Turchia

21 Maggio, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  borsa mediterranea del turismo archeologico   campania   salerno   turismo  

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre ad essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problematiche inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal '700 ad oggi”. L'evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell'archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei. L'inizio dei lavori sarà scandito da interventi sostenuti da personaggi illustri del mondo culturale come il Soprintendente Archeologo Prof Piero Giovanni Guzzo, il Direttore Generale dei Beni Archeologici del Ministero per i beni e le Attività Culturali, la Professoressa Nicole Blanc del CNRS di Parigi e il Prof. di Arte e Storia dell'Arte Thomas Howe alla Southwestern University Georgetown (Texas). La giornata proseguirà con una visita presso gli scavi delle Ville di Stabiae – Villa Arianna e Villa San Marco da parte della Direttrice degli Scavi Dr.ssa Bonifacio- ponendo in luce anche le nuove scoperte effettuate sul sito.
La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal '700 ad oggi”. L'evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell'archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei. L'inizio dei lavori sarà scandito da interventi sostenuti da personaggi illustri del mondo culturale come il Soprintendente Archeologo Prof Piero Giovanni Guzzo, il Direttore Generale dei Beni Archeologici del Ministero per i beni e le Attività Culturali, la Professoressa Nicole Blanc del CNRS di Parigi e il Prof. di Arte e Storia dell'Arte Thomas Howe alla Southwestern University Georgetown (Texas). La giornata proseguirà con una visita presso gli scavi delle Ville di Stabiae – Villa Arianna e Villa San Marco da parte della Direttrice degli Scavi Dr.ssa Bonifacio- ponendo in luce anche le nuove scoperte effettuate sul sito.

Archeostabie – Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal ‘700 ad oggi

9 Ottobre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  campania   Stabia  

La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal ‘700 ad oggi“. L’evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell’archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei.

Pompei la notte, aperture straordinarie tutti i fine settimana

14 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Visite
Tags:  campania   pompei  

Per tutti i fine settimana d’estate fino a novembre, si entra nella città vecchia e si passeggia nelle strade della Pompei notturna: settanta minuti alla scoperta di una città fotografata nelle ore che precedono l’eruzione del 79 d.C., sito archeologico tra i più visitati, conservato intatto per secoli sotto sei metri di cenere e lapilli. Ascoltando le voci degli abitanti, i rumori e i suoni delle interminabili ore prima della fine del mondo che si abbattè su Pompei la sera del 25 agosto di duemila anni fa.

Gli afffreschi e gli oggetti delle città maritime in mostra al prestigioso Hermitage nella Bosporan Room fino al 30 marzo «_Otium Ludens_» è il titolo dell'esposizione che porta in terra russa i splendori dell'antica Stabia. L'esposizione è in programma al"Hermitage di San Pietroburgo dove circa 2,5 milioni di visitatori annuali la potranno ammirare fino al 30 marzo. Sono circa duecento i reperti tra afffreschi, stucchi e oggetti tutti provenienti dalle città maritime di Stabiae Antica del I secolo dopo Cristo, molti dei quali sono proposi per la prima volta al pubblico. COOPER     ARGA - L'evento è fru della cooperazione tra l'Assessorato Campano al Turismo, la Soprintendenza Archeologica di Pompei e la Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae). Rappresenta la prima tappa di un tour mondiale che proseguirà nei prossimi anni. Tutti i reperti in mostra provengono da città d'ozio, così come erano definiti le lussuose costruzioni, dove i proprietari coltivavano i loro interessi culturali, curavano la formazione e la curiosità intellettuale.
Gli afffreschi e gli oggetti delle città maritime in mostra al prestigioso Hermitage nella Bosporan Room fino al 30 marzo «_Otium Ludens_» è il titolo dell'esposizione che porta in terra russa i splendori dell'antica Stabia. L'esposizione è in programma al"Hermitage di San Pietroburgo dove circa 2,5 milioni di visitatori annuali la potranno ammirare fino al 30 marzo. Sono circa duecento i reperti tra afffreschi, stucchi e oggetti tutti provenienti dalle città maritime di Stabiae Antica del I secolo dopo Cristo, molti dei quali sono proposi per la prima volta al pubblico. COOPER ARGA - L'evento è fru della cooperazione tra l'Assessorato Campano al Turismo, la Soprintendenza Archeologica di Pompei e la Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae). Rappresenta la prima tappa di un tour mondiale che proseguirà nei prossimi anni. Tutti i reperti in mostra provengono da città d'ozio, così come erano definiti le lussuose costruzioni, dove i proprietari coltivavano i loro interessi culturali, curavano la formazione e la curiosità intellettuale.

Otium Ludens – I reperti di Stabiae in mostra all’Hermitage

15 Dicembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Musei
Tags:  campania   hermitage   russia   san pietroburgo   stabiae  

Gli affreschi e gli oggetti delle ville marittime in mostra al prestigioso Hermitage nella Bosporan Room fino al 30 marzo «_Otium Ludens_» è il titolo dell’esposizione che porta in terra russa gli splendori dell’antica Stabia. La mostra è in programma all"Hermitage di San Pietroburgo dove i circa 2,5 milioni di visitatori annuali potranno ammirarla fino al 30 marzo. Sono circa duecento i reperti tra affreschi, stucchi ed oggetti tutti provenienti dalle ville marittime di Stabiae Antica del I secolo dopo Cristo, molti dei quali proposti per la prima volta al pubblico.

Oltre 100 reperti archeologici sequestrati in case, negozi e hotel

15 Novembre, 2007
Categorie:  Mala Archeologia
Tags:  campania   Napoli   scavi clandestini   tombaroli  

Sala da pranzo di un grande hotel di Sorrento: sotto i piedi, intarsiate nel pavimento, le tessere autentiche di un mosaico pompeiano; alle pareti, affreschi ritenuti della stessa epoca. Meraviglie dell’antichità ora sotto sequestro. Non è chiara, per ora, la provenienza, ma gli inquirenti fanno riferimento a scavi clandestini. Tre persone denunciate per ricettazione, recuperate oltre cento reperti: è questo il bilancio, reso noto ieri, di una serie di operazioni condotte dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale del Comando dei Carabinieri di Napoli.

Guide Turistiche – Riflessioni sulla situazione attuale in Campania

6 Novembre, 2007
Categorie:  Lavoro Leggi
Tags:  campania   guide turistiche  

Alessandra Manca e Stefania Staiano, su Capitoloprimo.it, ci aggiornano sulla situazione delle guide turistiche in Campania con due interessanti articoli: Come si diventa guida turistica. L’affaire “liberalizzazioni” e la Regione Campania Essere guida turistica oggi: un’impresa! … non sempre possedere il patentino vuol dire essere una buona guida turistica “¦ sarebbe il caso di fare un po” di spazio ai giovani laureati, che hanno studiato tanto, che spesso continuano a farlo, e che soprattutto hanno tanta voglia di mettersi in gioco!

Pozzuoli – La burocrazia chiude le visite al percorso archeologico sotterraneo

13 Ottobre, 2007
Categorie:  Mala Archeologia Visite
Tags:  campania   chiusura   pozzuoli   puteoli  

Riportiamo in questo articolo una notizia che certo non farà piacere ai turisti: E’ stato chiuso temporaneamente il percorso sotterraneo del Rione Terra di Pozzuoli, eccezionale particolarità del patrimonio culturale della nostra regione. La decisione è del Consorzio che gestisce il restauro del sito, a causa di una mancata firma del Comune di Pozzuoli al protocollo d’intesa per la gestione temporanea degli scavi del Rione Terra. Un mancato accordo per cui saranno penalizzati visitatori e turisti, per cui sarà inaccessibile un sito che era stato valorizzato e potenziato con percorsi di luci, voci narranti e allestimenti specifici.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso