campagna di scavo

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.
http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.

Campagna di scavi al castello di Cugnano

26 Aprile, 2012
Categorie:  Campi Scavo Scavi
Tags:  campagna di scavo   castello   cugnano   monterotondo   scavo   toscana  

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L"Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare allo scavo di uncastello medievale che sorge all’interno di uno splendido bosco di querce e faggi, nel demanio della Regione Toscana, nel cuore delle **Colline Metallifere, **nel comune di Monterotorondo Marittimo in provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per lo sfruttamento delle miniere di piombo e di argento di cui è ricco tutto il territorio.

Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.
Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.

Corso e campagna di scavo a Ventimiglia, “La ceramica e i materiali di età romana”

19 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  bordighera   campagna di scavo   ceramica   corso formazione   Ventimiglia  

57º CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell’area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si svolgerà presso il Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57º Corso di Studi Liguri dedicato a “La ceramica e i materiali di età romana”. Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia.

Inizia domenica 25 luglio la TERZA CAMPAGNA DI RICERCA ARCHEOLOGICA ESTIVA A BIBBIENA (Arezzo) L'INTERVENTO CONCENTRERA" SULLE NUOVE STRUTTURE DELL'IMPIANTO TERMALE della Villa ROMANA DI DOMO Domenica 25 Luglio 2010 aprirà la Terza Campagna di Ricerca Archeologica realizzata dagli archeologi dell'Archeodomani s.a.s. nel territorio del Comune di Bibbiena (Arezzo). L'attività di ricerca si concluderà lunedì 16 agosto 2010. Sul cantiere, saranno presenti studenti provenienti da tutta l'Italia con la direzione scientifica Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Soprintendente dott.ssa Fulvia Lo Schiavo, funzionario incaricato dott. Luca Fedeli). Lo scavo sarà diretto, per Archeodomani, dal dot. Alfredo Guarino, con la coordinazione del dot. Lorenzo Dell'Aquila (presidente di Archeodomani) e il supporto del dot. Simone Caglio, responsabile delle analisi scientifiche e della logistica.
Inizia domenica 25 luglio la TERZA CAMPAGNA DI RICERCA ARCHEOLOGICA ESTIVA A BIBBIENA (Arezzo) L'INTERVENTO CONCENTRERA" SULLE NUOVE STRUTTURE DELL'IMPIANTO TERMALE della Villa ROMANA DI DOMO Domenica 25 Luglio 2010 aprirà la Terza Campagna di Ricerca Archeologica realizzata dagli archeologi dell'Archeodomani s.a.s. nel territorio del Comune di Bibbiena (Arezzo). L'attività di ricerca si concluderà lunedì 16 agosto 2010. Sul cantiere, saranno presenti studenti provenienti da tutta l'Italia con la direzione scientifica Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Soprintendente dott.ssa Fulvia Lo Schiavo, funzionario incaricato dott. Luca Fedeli). Lo scavo sarà diretto, per Archeodomani, dal dot. Alfredo Guarino, con la coordinazione del dot. Lorenzo Dell'Aquila (presidente di Archeodomani) e il supporto del dot. Simone Caglio, responsabile delle analisi scientifiche e della logistica.

Archeodomani – Terza Campagna alla villa romana di Domo – Bibbiena (Arezzo)

22 Luglio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Scavi Visite
Tags:  Arezzo   campagna di scavo   terme   villa romana  

Inizia Domenica 25 luglio la L’INTERVENTO SI CONCENTRERA" SULLE NUOVE STRUTTURE DELL’IMPIANTO TERMALE DELLA VILLA ROMANA DI DOMO Domenica 25 Luglio 2010 si aprirà la Terza Campagna di Ricerca Archeologica realizzata dagli archeologi dell**“Archeodomani s.a.s.** nel territorio del Comune di Bibbiena (Arezzo). L’attività di ricerca si concluderà lunedì 16 agosto 2010. Sul cantiere, saranno presenti studenti provenienti dal tutta Italia con la direzione scientifica Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Soprintendente dott.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso