Cammino di Annibale

L’antico che rivive: Le notti d’Annibale

18 Settembre, 2014
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Eventi Generale Italici Scavi Visite
Tags:  animazione culturale   annibale   caiazza   Cammino di Annibale   eschilo   fenici   itinerario culturale   itinerario culturale del consiglio d'europa   laboratori dell'antico   orestea   Pontelatone   rotta dei fenici   Sanniti   trebula   trebula baliniensis   Trebula Balliensis   visite notturne  

La notte di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre il Parco Archeologico dell’Antica Trebula (Treglia di Pontelatone, CE) si animerà di musica, poesia e teatro, con spettacoli e degustazioni che faranno vivere l’enogastronomia di qualità del Pontelatonese e rievocheranno gli antichi fasti della città sannita prima, poi romana, che fu contesa da Annibale e Fabio Massimo. La Notte del 20 Settembre ai piedi della porta megalitica si svolgeranno spettacoli musicali e teatrali aperti dai Cantica Popularia alle ore 21, che vivacemente narreranno tra musica e teatro la storia del territorio.

RADUNO REGIONALE DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI DELLA CAMPANIA

12 Settembre, 2012
Categorie:  Generale
Tags:  annibale   archeologia Megalitica   Cammino di Annibale   domenico caiazza   gai   Gruppi Archeologici d'Italia   gruppo archeologico trebula balliensis   luigi sorrentino   Nunziante di Maio   Pontelatone   Sanniti   trebula balleinsis   Treglia   valerio caiazza   valorizzazione beni culturali   volontariato   volontariato archeologico  

Domenica 30 settembre alle ore 9 nel Centro Studi sull’Insediamento Campano Sannitico sito nel Parco Archeologico della città sannitica di Trebula balliensis , oggi Treglia di Pontelatone avrà inizio il Raduno regionale dei Gruppi Archeologici della Campania, organizzato dal Gruppo Archeologico Trebula Balliensis , diretto da Valerio Caiazza e dal Direttore Regionale Luigi Sorrentino. Aderiscono all’associazione fondata da Ludovico Magrini estesa in tutta Italia che dedica energie ed attenzione al patrimonio archeologico in Campania ben 17 gruppi archeologici i cui direttori e soci saranno guidati nella visita alla città antica dai giovani del Gruppo Trebula Balliensis da anni attivi nello studio e valorizzazione del sito.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso