borsa mediterranea del turismo archeologico

ArcheoVirtual: il "museo del futuro" XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all'occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Muse Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Le più avanzate tecnologie incontrano il mondo dell'archeologia in una galleria emotiva, in cui i visitatori che a migliaia in ogni édition interagiscono con le originali virtuali produzioni – saranno catapultati nell'antichità, per cimentarsi così in un viaggio nel tempo. ArcheoVirtual presenta applicazioni di un enorme impatto emotivo che permettono una vera e propria "immersione" nel passato, ma anche esempi di arte digitale premiati a livello internazionale e anticipazioni molto interessanti di tecnologie sperimentali – che entreranno nella nostra vita nei prossimi decenni – come le applicazioni comandate da semplici movimenti del corpo o da sensori dell'attività cerebrale.
ArcheoVirtual: il "museo del futuro" XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all'occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Muse Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Le più avanzate tecnologie incontrano il mondo dell'archeologia in una galleria emotiva, in cui i visitatori che a migliaia in ogni édition interagiscono con le originali virtuali produzioni – saranno catapultati nell'antichità, per cimentarsi così in un viaggio nel tempo. ArcheoVirtual presenta applicazioni di un enorme impatto emotivo che permettono una vera e propria "immersione" nel passato, ma anche esempi di arte digitale premiati a livello internazionale e anticipazioni molto interessanti di tecnologie sperimentali – che entreranno nella nostra vita nei prossimi decenni – come le applicazioni comandate da semplici movimenti del corpo o da sensori dell'attività cerebrale.

'ArcheoVirtual: il "museo del futuro" alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum'

21 Settembre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie Visite
Tags:  archeovirtual   borsa mediterranea del turismo archeologico   Paestum   tecnologie  

XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum ArcheoVirtual, fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, dal 2006 è la più grande mostra internazionale in Europa dedicata alle recenti sperimentazioni di realtà virtuale e robotica applicate al patrimonio culturale. È realizzato in collaborazione con la più importante Rete di ricerca Europea sui Musei Virtuali, V-Must, e coordinato da Sofia Pescarin dell’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR.

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.
La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.

Paese ospite della XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è la Turchia

21 Maggio, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  borsa mediterranea del turismo archeologico   campania   salerno   turismo  

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre ad essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problematiche inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso