bordighera

Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.
Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.

Corso e campagna di scavo a Ventimiglia, “La ceramica e i materiali di età romana”

19 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  bordighera   campagna di scavo   ceramica   corso formazione   Ventimiglia  

57º CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell’area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si svolgerà presso il Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57º Corso di Studi Liguri dedicato a “La ceramica e i materiali di età romana”. Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia.

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI Studi LIGURI Via Romana, 39 – 18012 Bordighera IM Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: corsisima@istitutostudi.191.it Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presents Modulo 7, Corso in MUSEOLOGIA E BIBLIOTECONOMIA Bordighera, 22-26 February 2010 Starts Monday 22 February p.v., per concludere Friday 26 February, theCorso "Museologia e Biblioteconomia", organized by l'Istituto Internazionale di Studi Liguri nell'ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), and addressed to students and laureates in Lettere, Materiale Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. The Corso, concluding the fourth edition of the Scuola, whose lessons have begun in January 2009, intends to deal with two topics of great actualité: la Museologia e la Biblioteconomia. La Museologia è nata, in its modern form, towards the middle of the last century e si occupa, oltre alla storia dei musei, anche degli aspetti conservativiafferenti al patrimonio, analyse la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale.
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI Studi LIGURI Via Romana, 39 – 18012 Bordighera IM Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: [email protected] Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presents Modulo 7, Corso in MUSEOLOGIA E BIBLIOTECONOMIA Bordighera, 22-26 February 2010 Starts Monday 22 February p.v., per concludere Friday 26 February, theCorso "Museologia e Biblioteconomia", organized by l'Istituto Internazionale di Studi Liguri nell'ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), and addressed to students and laureates in Lettere, Materiale Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. The Corso, concluding the fourth edition of the Scuola, whose lessons have begun in January 2009, intends to deal with two topics of great actualité: la Museologia e la Biblioteconomia. La Museologia è nata, in its modern form, towards the middle of the last century e si occupa, oltre alla storia dei musei, anche degli aspetti conservativiafferenti al patrimonio, analyse la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale.

L’Istituto Internazionale di Studi Liguri organizza dal 22 al 26 febbraio 2010 il Corso “Museologia e Biblioteconomia”

19 Febbraio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Metodologie archeologiche
Tags:  biblioteconomia   bordighera   istituto internazionale di studi liguri   museologia  

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: [email protected] Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presenta Prenderà avvio lunedì 22 febbraio p.v., per concludersi venerdì 26 febbraio, ilCorso “Museologia e Biblioteconomia”, organizzato dall"Istituto Internazionale di Studi Liguri nell’ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), e rivolto a studenti e laureati in Lettere, Materie Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. Il Corso, che conclude la quarta edizione della Scuola, le cui lezioni sono iniziate nel gennaio del 2009, intende affrontare due tematiche di grande attualità: la Museologia e la Biblioteconomia.

Tra rocce e cielo, sulle tracce degli antichi Liguri

14 Luglio, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Preistoria Protostoria Visite
Tags:  bordighera   escursione   istituto internazionale di studi liguri  

In ricordo dello studioso inglese [Clarence Bicknell](http://it.wikipedia.org/wiki/Clarence_Bicknell' target=) (Londra 1842 – Casterino 1918), fondatore della Biblioteca Internazionale di Studi Liguri (Bordighera, IM), l"Istituto Internazionale di Studi Liguri organizza anche quest’anno un’escursione nella suggestiva valle di Fontanalba, nel parco del Mercantour, dove panorami e incisioni rupestri si combinano in un paesaggio di singolare bellezza e significato. L’escursione, volta a far conoscere ad un pubblico sempre più vasto lo splendido repertorio delle incisioni rupestri del Monte Bego, che Clarence Bicknell per primo studiò e delle quali realizzò una serie di calchi (molti dei quali visibili presso il Museo-Biblioteca “Clarence Bicknell” di Bordighera) e il territorio nelle quali esse furono realizzate dagli antichi abitatori di questa regione, si svolgerà domenica 6 settembre 2009 e sarà curata dai dott.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso