Eccezionali rinvenimenti musivi ad Aquileia (Ud)

L’antica Aquileia non smette di regalare emozionanti scoperte di superfici musive splendidamente conservate. È quanto ha rivelato la prosecuzione delle indagini nell’area demaniale ex-Violin, collocata all’ombra della millenaria torre campanaria tra i fondi Cossar e Piazza Capitolo. Già nell’autunno scorso gli scavi, finanziati dalla Fondazione Aquileia, con la Direzione scientifica […]

La Fondazione Aquileia lancerà un bando per valorizzare il Fondo Cossar, ricreando le atmosfere imperiali

Ricreare una Domus romana, per scoprire, attraverso un’esperienza ‘multisensoriale’, l’arte, l’architettura ma anche le atmosfere e la vita quotidiana degli antichi romani che vivevano ad Aquileia, ai tempi dell’Impero autentica metropoli nel Nordest d’Italia: e’ l’obiettivo del concorso di idee che la Fondazione Aquileia lancera’ con un bando europeo. Il […]

Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale: un convegno ad Aquileia-Grado

Il Centro di Antichità Altoadriatiche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Trieste, organizza nei giorni 15-17 maggio 2008, nell’ambito della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, un convegno dal titolo “Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria […]