La tomba di Ge$ù

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Storia Cristiana

Due ore fa scrivevo un post sul caso pseudo-archeologico del momento, ovvero la “scoperta” della tomba di Gesù, dove esprimevo previsioni dal risvolto economico per tutto l’affaire. Se non ci credi leggi “Ancora sul caso Gesù“. Ebbene, non mi stancherò mai di avere ragione ma continuerò comunque a stupirmi della velocità con cui mi viene data. Ecco un’ultimissima targata ANSA: GERUSALEMME – Potrebbe diventare un’attrazione turistica la ‘Tomba di Gesu” a Talpiot, un sobborgo di Gerusalemme, che il regista del ‘Titanic’ James Cameron afferma di avere ‘scoperto’ in un documentario lanciato negli ultimi giorni con notevole sforzo pubblicitario, nonostante il forte scetticismo degli archeologi israeliani.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.

Settimana della cultura 2007

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: “C"è l’arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura” che a quanto dice il ministero dovrebbe sottolineare “la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell’identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il Paese“.

Ancora sul caso Gesù

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità

Sta assumendo sempre più i connotati del dramma il documentario sulla presunta scoperta della tomba di Gesù. Assodato che di tombe di “Gesù” ne è pieno il cimitero di Gerusalemme, data anche l’ampia diffusione che questo nome ha avuto in passato, si sta levando un coro unanime di protesta contro la presunta attendibilità storica del rinvenimento. Dalle obiezioni mosse ai produttori sembra che perfino la finzione documentaristica cada di fronte a dettagli certamente non trascurabili:

Anche il TG1 si occupa del documentario sulla tomba di Gesù

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Storia Cristiana

Qualche giorno fà abbiamo riportato una notizia, più tragica che curiosa, sul nuovo documentario sfornato dagli studi hollywoodiani sulla scoperta della tomba di Gesù. Bene, ieri sera anche il TG1 ha dedicato qualche minuto alla faccenda, facendo un pò di chiarezza, con una precisa intervista all’archeologo che ha portato alla luce la tomba. Inutile sottolineare come anche l’archeologo abbia espresso “scetticismo” sulla reale appartenenza della tomba in questione. Nel caso ci fossero ulteriori sviluppi vi terremo informati.

Diga di Merlowe – In mano agli italiani il salvataggio dei siti archeologici

25 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità

[Sudan] – Forse pochi di voi sanno che in Sudan si sta per costruire una imponente diga sul Nilo, all’altezza della quarta cateratta, con un notevole impatto sia per le popolazioni locali che per i siti di interesse archeologico. Leggo oggi con piacere, sul sito del La Repubblica, che gli incaricati del salvataggio degli antichissimi monumenti destinati a scomparire nell’invaso sono gli archeologi italiani Alfredo e Angelo Castiglioni, già scopritori di Berenice Pancrisia, la città dell’oro faraonico nel deserto sudanese.

Quando di mezzo ci si mette Hollywood tutto è possibile

24 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Storia Cristiana

Leggo sulla repubblica una notizia alquanto curiosa ed al tempo stesso inquietante. Pare che Hollywood si sia messa alla caccia della tomba di Gesù, la “geniale” trovata è di James Cameron, che con l’aiuto del documentarista Simcha Jacobovici, ha deciso di puntare decisamente in alto. Il loro documentario, più o meno rigoroso, racconterà della scoperta a Gerusalemme, negata dagli archeologi ma confermata dagli uomini del cinema, del sepolcro di Gesù, di sua madre Maria, della Maddalena e dell’intera famiglia (chissà se troveranno anche la tomba di fido o micio ;).

Per la prima volta in esposizione i simboli del potere dell’antica Roma

24 Febbraio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Nuovi Ritrovamenti

[Roma] – “Un rinvenimento eccezionale che ci restituisce il dono della memoria: per la prima volta, vedremo i simboli del potere usati da un imperatore romano”. Così Francesco Rutelli, ministro per i Beni e le Attività Culturali, ha presentato l’eccezionale scoperta al centro dell’esposizione “I segni del potere” (da oggi visibile presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme). Scettri, lance da cerimonia e portastendardi imperiali sono stati ritrovati alle pendici del Palatino, durante uno scavo condotto dall’Università di Roma La Sapienza.

Con 870 visitatori al giorno la mostra NEFER a Milano è la più visitata d’Italia

23 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Mostre

[Milano] – RadioLombardia segnala coma la mostra NEFER [già segnalata in questo post ndr] tenuta a Palazzo Reale sia la più visitata d’Italia con oltre 22mila visitatori in soli 26 giorni dall’inaugurazione e con una media giornaliera di 870 presenze. Approfondimenti: http://www.radiolombardia.it/ http://www.02blog.it/

[Modena] – Il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale rappresenta l'Italia nella nuova rete di cooperazione internazionale "Livearch", nata a Eindhoven il 28 gennaio scorso, e destinata ad un finanziamento di oltre 800 mila euro dall'Unione Europea. Modena ha infatti firmato un accordo tra otto musei "open air" dove il pubblico sperimenta dal vivo atmosfera e modi di vivere del passato. L'obiettivo della rete LIVEARCH è quello di promuovere la conoscenza della storia più antica con modalità alternative rispetto alla tradizionale fruizione museale, usando ricostruzioni di luoghi e ambienti del passato sulla scorta dei dati archeologici. more LIVEARCH sarà articolato su tre anni (2007-2009) e prevede l' scambio di esperienze, collaborazioni e buone pratiche fra gli otto musei aderenti. Oltre a Modena, con il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale, fanno parte del team: Eindhoven (Olanda), Unteruhldingen (Germania), Szazhalombatta (Ungheria), Bostad (sole Lofoten – Norvegia), Kenmore (Scozia), Riga (Lettonia) e Hollviken (Svezia).
[Modena] – Il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale rappresenta l'Italia nella nuova rete di cooperazione internazionale "Livearch", nata a Eindhoven il 28 gennaio scorso, e destinata ad un finanziamento di oltre 800 mila euro dall'Unione Europea. Modena ha infatti firmato un accordo tra otto musei "open air" dove il pubblico sperimenta dal vivo atmosfera e modi di vivere del passato. L'obiettivo della rete LIVEARCH è quello di promuovere la conoscenza della storia più antica con modalità alternative rispetto alla tradizionale fruizione museale, usando ricostruzioni di luoghi e ambienti del passato sulla scorta dei dati archeologici. more LIVEARCH sarà articolato su tre anni (2007-2009) e prevede l' scambio di esperienze, collaborazioni e buone pratiche fra gli otto musei aderenti. Oltre a Modena, con il Parco Archaeologico e Museo all'Aperto della Terramara di Montale, fanno parte del team: Eindhoven (Olanda), Unteruhldingen (Germania), Szazhalombatta (Ungheria), Bostad (sole Lofoten – Norvegia), Kenmore (Scozia), Riga (Lettonia) e Hollviken (Svezia).

Il parco archeologico della Terramara di Montale nella rete di cooperazione internazionale “Livearch”

23 Febbraio, 2007
Categorie:  Musei

[Modena] – Il Parco archeologico e museo all’aperto della Terramara di Montale rappresenta l’Italia nella nuova rete di cooperazione internazionale “Livearch”, nata a Eindhoven il 28 gennaio scorso, e destinataria di un finanziamento di oltre 800 mila euro dall’Unione europea. Modena ha, infatti firmato un accordo tra otto musei “open air” dove il pubblico sperimenta dal vivo atmosfere e modi di vita del passato. Obiettivo della rete LIVEARCH è quello di promuovere la conoscenza della storia più antica con modalità alternative rispetto alla tradizionale fruizione museale, utilizzando ricostruzioni di luoghi e ambienti del passato sulla scorta dei dati archeologici.

Notiziola che ha poco a che fare con l’archeologia... ma va di mezzo la dignità di tutti noi! Oggi è stato presentato dal Consiglio dei Ministri il nuovo logo per la promozione turistica dell’Italia nel mondo. Il logo è costato solo 100.000 euro e 6 mesi di lavoro. Questo logo dovrebbe, e non si capisce come, convincere i turisti stranieri a visitare i nostri musei. Chissà come mai ho il presentimento che anche quest’estate non troveremo troppa fila alla biglietteria ;) Però andrebbe proposto a Zahi Hawass per risolvere il suo problema di sovraffollamento turistico nelle piramidi! Mah...mi sento sempre di più in un “paese delle banane”...
Notiziola che ha poco a che fare con l’archeologia... ma va di mezzo la dignità di tutti noi! Oggi è stato presentato dal Consiglio dei Ministri il nuovo logo per la promozione turistica dell’Italia nel mondo. Il logo è costato solo 100.000 euro e 6 mesi di lavoro. Questo logo dovrebbe, e non si capisce come, convincere i turisti stranieri a visitare i nostri musei. Chissà come mai ho il presentimento che anche quest’estate non troveremo troppa fila alla biglietteria ;) Però andrebbe proposto a Zahi Hawass per risolvere il suo problema di sovraffollamento turistico nelle piramidi! Mah...mi sento sempre di più in un “paese delle banane”...

Presentato il nuovo logo dell’Italia

22 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità

Notiziola che poco ha a che fare con l’archeologia … ma ne va di mezzo la dignità di tutti noi! Oggi è stato presentato dal Consiglio dei Ministri il nuovo logo per la promozione turistica dell’Italia nel mondo. Il logo è costato soltanto 100.000 euro e 6 mesi di lavoro. Questo logo dovrebbe, e non si capisce come, convincere i turisti stranieri a visitare i nostri musei. Chissà come mai ho il presentimento che anche quest’estate non troveremo troppa fila alla biglietteria ;)


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso