Autentica e con 2600 anni la maschera di Longano

10 Marzo, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti

Sinceramente questa notizia mi era sfuggita ma rimedio subito citando un articolo dell’agenzia Adnkronos che trovate anche a questa pagina http://it.news.yahoo.com/ … maschera-ritrovata-vicino-isernia.html: _Roma, 9 mar . (Adnkronos) – E’ vera e ha 2600 anni la maschera di bronzo ritrovata in Molise, vicino Isernia. A rivelarne l’autenticita’ oggi a RaiUtile il soprintendente ai Beni Archeologici della Regione, Mario Pagano, che ha dichiarato: ”Il restauro e’ terminato. La maschera e’ autentica e databile alla prima meta’ del VI secolo a.

[Como] – In un vecchio post dal titolo “Como: recinto del V secolo a.C. sotto il nuovo ospedale” riportavamo la notizia della scoperta di un semicerchio di pietre databile circa al V secolo a.C. Oggi, grazie all’interessamento del sig. Franco Prada, possiamo mostrarvi alcune immagini dello scavo.
[Como] – In un vecchio post dal titolo “Como: recinto del V secolo a.C. sotto il nuovo ospedale” riportavamo la notizia della scoperta di un semicerchio di pietre databile circa al V secolo a.C. Oggi, grazie all’interessamento del sig. Franco Prada, possiamo mostrarvi alcune immagini dello scavo.

Como: recinto del V secolo a.C. sotto il nuovo ospedale. Prime Immagini

9 Marzo, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria Scavi

[Como] – In un vecchio post dal titolo “Como: recinto del V secolo a.C. sotto il nuovo ospedale” riportavamo la notizia della scoperta di un semicerchio di pietre databile circa al V secolo a.C.. Oggi, grazie all’interessamento del sig. Franco Prada, possiamo mostrarvi alcune immagini dello scavo.

Incontri promossi dal Museo di Cividate Camuno

9 Marzo, 2007
Categorie:  Musei Visite

Riportiamo un comunicato trovato sul sito Vallecamonica On Line: Segnaliamo il programma delle iniziative previste per la prossima primavera nel Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno e nei siti archeologici collegati. SABATO 17 MARZO: Incontri con esperti di archeologia e Storia dell’Arte Antica. Ermanno Arslan e Marina De Marchi prendendo spunto da alcune opere esposte in Museo parleranno di Simboli e magia: la suggestione dell’antico. (Museo Archeologico Cividate Camuno, Via Roma 23, ore 17.

Il ludus latrunculorum ovvero la dama degli antichi romani

9 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana

Ho scovato questo divertente articolo sull’antenato del gioco della dama scritto da Paolo Fasce: il primo accenno scritto su latrunculi, pare essere quello dell’erudito e filologo Varrone Reatino (116-27 a.C.). Anche in Ovidio ci sono tracce di ludus latrunculorum, ma se ne rilevano anche altrove. Il riferimento più concreto è quello che troviamo in moltissimi scavi, e si tratta del tavoliere del gioco, inciso in molti luoghi di aggregazione. E’ sostanzialmente identico ad una damiera, o a un tavoliere da Othello, e proprio come quest’ultimo non è costruito coi colori alternati tipici dei giochi di riflessione a noi più familiari.

Film e documentari sull’archeologia delle acque

8 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità

Mestre (Ve), 7 mar. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Nell’ambito della IX edizione della Rassegna di Architettura, il centro culturale Candiani ospita la rassegna di film e documentari relativi all’archeologia delle acque. Tra i titoli in cartellone: “Venezia e la galea perduta”, ”Le navi romane di Nemi”, ”Il Meolo. Le acque della storia”, “Tre millenni a Cavriana. Evoluzione di un territorio”, ”Naufragi. I colori sommersi di Chioggia e Tegnu’e a colori”, ”Szent Istva’n.

La tomba di Tutankhamon direttamente a casa tua

8 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi Nuove Tecnologie

Dopo la visita virtuale a Pompei vi propongo, su segnalazione dello stesso autore, un viaggio all’interno della tomba di Tutankhamon visibile al link: http://google-mapping.blogspot.com … tomba-di-tutankhamon Come sempre fateci sapere cosa ne pensate aggiungendo un commento a questo post.

Qualche tempo fa vi avevamo riportato la notizia di una interessante scoperta avventuta in Inghilterra durante gli scavi per la costruzione di un accampamento militare. Per maggiori dettagli si veda il post Operaio salva antiche tombe giusto in tempo. Ebbene, siamo riusciti a scovare le prime immagini dallo scavo sul sito ufficiale del Wessex Archeology Centre [in inglese].
Qualche tempo fa vi avevamo riportato la notizia di una interessante scoperta avventuta in Inghilterra durante gli scavi per la costruzione di un accampamento militare. Per maggiori dettagli si veda il post Operaio salva antiche tombe giusto in tempo. Ebbene, siamo riusciti a scovare le prime immagini dallo scavo sul sito ufficiale del Wessex Archeology Centre [in inglese].

Aggiornamento sul caso Tidworth, prime immagini

7 Marzo, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi

Qualche tempo fa vi avevamo riportato la notizia di una interessante scoperta avventuta in Inghilterra durante gli scavi per la costruzione di un accampamento militare. Per maggiori dettagli si veda il post Operaio salva antiche tombe giusto in tempo. Ebbene, siamo riusciti a scovare le prime immagini dallo scavo sul sito ufficiale del Wessex Archeology Centre [in inglese].

Lavoro – Offerte del Mese – Marzo

6 Marzo, 2007
Categorie:  Lavoro

Prendendo spunto da un post apparso sul forum di Archeologia Italiana, raccogliamo qui alcune offerte di lavoro nel campo archeologico. Italia: http://www.archieo.it/ Ricerchiamo archeologi o archeologhe laureati o studenti di Archeologia/Lettere/Beni culturali per cantieri Nord Ovest (Piemonte Lombardia Liguria). Leggi tutto su archeologia italiana. http://www.archeologia.com/forum/offerte-lavoro/1173-cerco-guide-toscana.html http://pages.annunci.tiscali.it/scheda/annuncio/vz3190893/ Cerco 10 guide naturalistiche ed archeologiche per il territorio della Val d’Orcia, preferibilmente residenti a Radicofani o comuni limitrofi. Che parlino, oltre all’italiano, al meno 2 di queste lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco.

In questo post volevo risalire a una notizia apparsa oggi sul sito del Corriere della Sera dal titolo La grande città etrusca «dimenticata». Una grande città etrusca risalente al VI-Vo secolo a.C. è venuta alla luce per caso dieci anni fa mentre alla periferia est di Prato (nella frazione di Gonfienti) iniziavano gli scavi per costruire l'Interporto della Toscana Centrale, concepito come il più grande scalo merci regionale. Il sito è a rischio di abbandonare e di sepoltura sotto un eternato coltra di cemento. L'articolo è ben documentato e preciso, merita di essere letto anche per dare risalto a una situazione davvero "spiacevole". Link all'articolo: http://www.corriere.
In questo post volevo risalire a una notizia apparsa oggi sul sito del Corriere della Sera dal titolo La grande città etrusca «dimenticata». Una grande città etrusca risalente al VI-Vo secolo a.C. è venuta alla luce per caso dieci anni fa mentre alla periferia est di Prato (nella frazione di Gonfienti) iniziavano gli scavi per costruire l'Interporto della Toscana Centrale, concepito come il più grande scalo merci regionale. Il sito è a rischio di abbandonare e di sepoltura sotto un eternato coltra di cemento. L'articolo è ben documentato e preciso, merita di essere letto anche per dare risalto a una situazione davvero "spiacevole". Link all'articolo: http://www.corriere.

La città etrusca in pericolo

6 Marzo, 2007
Categorie:  Etruschi Mala Archeologia Scavi

In questo post volevo dare risalto ad una notizia apparsa oggi sul sito del Corriere della Sera dal titolo La grande città etrusca «dimenticata». Una grande città etrusca risalente al VI-Vº secolo A.C. venuta alla luce per caso dieci anni fa mentre alla periferia est di Prato (nella frazione di Gonfienti) si iniziavano gli scavi per costruire l’Interporto della Toscana Centrale, concepito come il più grande scalo merci regionale. Il sito è a rischio di abbandono e di sepoltura sotto una coltre eterna di cemento.

Viaggio virtuale a Pompei

6 Marzo, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuove Tecnologie

Segnalo questo post http://google-mapping.blogspot.com … scavi-di-pompei-villa-dei-misteri per chi volesse provare un viaggio virtuale tra gli scavi di Pompei e la Villa dei Misteri. Fateci sapere se vi è piaciuto …


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso