Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.
Inizia oggi la mostra *"*I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio – Scoperte archeologiche a Cipro" in programma ai Musei Capitolini fino al 2 settembre 2007 (seduto al Palazzo Caffarelli). Devo dire che solo leggendo la mostra ho scoperto l'uso in metallurgia dell'olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere. Ecco il comunicato ufficiale: La più antica fabbrica di profumi nota in Mediterraneo, sepolta da un terremoto nel II millennio a.C., illuminata dal 1998 a Pyrgos nell'isola di Cipro dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana del CNR. La mostra presenta oltre 100 reperti archeologici dal scavo e dal vicino Museo di Limassol e le fragranze stesse, ricostruite con i metodi dell'archaeologia sperimentale. La mostra nasce dalle recent inquisizioni svolte dalla Missione Archeologica Italiana del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel sito di Pyrgos, nella zona sud-occidentale dell'isola di Cipro. Il scavo, diretto da Maria Rosaria Belgiorno, ha riportato alla luce iresti di un vast industriale risalente al II millennio a.C., concentrato sulla produzione dell'olio di oliva.

Musei Capitolini – I profumi di Afrodite e il segreto dell'olio

14 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Protostoria

Inizia oggi la mostra ****“I profumi di Afrodite e il segreto dell’olio – Scoperte archeologiche a Cipro” in programma ai Musei Capitolini fino al 2 Settembre 2007 (con sede a Palazzo Caffarelli). Devo dire che soltanto leggendo la presentazione della mostra ho scoperto l’uso in metallurgia dell’olio di oliva, cosa che ignoravo totalmente, e se dal mattino si vede il buon giorno credo che questa sia una mostra assolutamente da non perdere.

Nuove analyse condotte su un fossile di mascella di 160.000 anni rinvenuto a Jebel Irhoud, in Marocco, spostano indietro nel tempo la comparasa dell’uomo moderno (circa 100.000 anni). Le analisi effettutate hanno messo in risalto come, già a quell’epoca, l’homo sapiens iniziò ad avere un’infanzia più lunga, caratteristica questa peculiare dell’uomo moderno. Tanya Smith del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology a Leipzig, autrice dello studio, fa notare che se “si prendesse una mascella di un bambino di otto anni e si confrontasse il grado di sviluppo dentaire con il reperto fossile ritrovato in Marocco non si notarebbero differenti sostanziali. Per fare un paragone – continua la Smith – pensate se i figli diventassero adulti a 10 o 12 anni invece che 16 – 18, questo porterebbe con sè numerose implicazioni sociali.” “Questo articolo – parla Chris Stringer, ricercatore al Natural History Museum di Londra, commentando la scoperta – certamente fornisce le prove di un modello di crescita simile al nostro, il che non è più così sorprendente, considerando anche la scoperta di un cranio di bambino dai lineamenti moderni in Etiopia a Herto.” Fonte (in inglese): http://www.guardian.co.
Nuove analyse condotte su un fossile di mascella di 160.000 anni rinvenuto a Jebel Irhoud, in Marocco, spostano indietro nel tempo la comparasa dell’uomo moderno (circa 100.000 anni). Le analisi effettutate hanno messo in risalto come, già a quell’epoca, l’homo sapiens iniziò ad avere un’infanzia più lunga, caratteristica questa peculiare dell’uomo moderno. Tanya Smith del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology a Leipzig, autrice dello studio, fa notare che se “si prendesse una mascella di un bambino di otto anni e si confrontasse il grado di sviluppo dentaire con il reperto fossile ritrovato in Marocco non si notarebbero differenti sostanziali. Per fare un paragone – continua la Smith – pensate se i figli diventassero adulti a 10 o 12 anni invece che 16 – 18, questo porterebbe con sè numerose implicazioni sociali.” “Questo articolo – parla Chris Stringer, ricercatore al Natural History Museum di Londra, commentando la scoperta – certamente fornisce le prove di un modello di crescita simile al nostro, il che non è più così sorprendente, considerando anche la scoperta di un cranio di bambino dai lineamenti moderni in Etiopia a Herto.” Fonte (in inglese): http://www.guardian.co.

Una mascella di 160.000 anni precisa la nascita dell’uomo moderno

14 Marzo, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Nuove analisi condotte su un fossile di mascella di 160.000 anni rinvenuto a Jebel Irhoud, in Marocco, spostano indietro nel tempo la comparsa dell’uomo moderno (circa 100.000 anni). Le analisi effettutate hanno messo in risalto come, già a quell’epoca, l’homo sapiens iniziò ad avere un’infanzia più lunga, caratteristica questa peculiare dell’uomo moderno. Tanya Smith del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology a Leipzig, autrice dello studio, fa notare che se “si prendesse una mascella di un bambino di otto anni e si confrontasse il grado di sviluppo dentale con il reperto fossile ritrovato in Marocco non si noterebbero differenze sostanziali.

Scoperte terme imperiali alle porte di Roma

13 Marzo, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti

Quest’ultimo periodo è veramente ricco di nuovi ritrovamenti, qui di seguito riporto la notizia della scoperta di nuove terme imperiali vicino Roma. L’impianto termale di una villa di notevoli dimensioni e di grande ricchezza, databile, almeno nella fase messa in luce, tra il II e il III secolo dopo Cristo. È la scoperta fatta in località Olivella, all’interno della Azienda agricola di Castel di Guido, alle porte di Roma, dalla Sovrintendenza archeologica della capitale su input investigativo della Guardia di finanza: erano state le Fiamme gialle di Fiumicino, nel settembre di due anni fa, seguendo le tracce di alcuni tombaroli, ad arrivare per prime ad una fossa, scavata da ignoti, che lasciava intravvedere strutture murarie di epoca romana.

Cortona – Ritrovato insediamento etrusco arcaico

13 Marzo, 2007
Categorie:  Etruschi Nuovi Ritrovamenti

[Arezzo , Cortona] – Resti di un insediamento etrusco arcaico sono stati rinvenuti in località Fossa del Lupo nell’area archeologica di Cortona. La notizia, già annunciata nelle scorse settimane, è stata ufficializzata dal dott. Luca Fedeli responsabile della soprintendenza archeologica per il territorio cortonese, nel corso del convegno di presentazione degli atti del convegno “Dalle emergenze alle eccellenze” organizzata a Cortona , presso il Centro Convegni di S.Agostino martedì 6 marzo 2007, dalla commissione Attività culturali del Consiglio regionale.

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.
Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.

Il Satiro danzante per 3 mesi al Louvre

12 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L’occasione è data dalla mostra dedicata allo scultore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un’occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dallo studioso Paolo Moreno.

Restauro – Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali

12 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze

Dal 22 al 25 marzo 2007, all’interno del quartiere fieristico di Ferrara, avrà luogo la XIV edizione di Restauro ““ Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali, prima e più rilevante rassegna nata in Italia per il Restauro e la Conservazione e Tutela del patrimonio storico e artistico. Quattro intense giornate ricche di eventi e approfondimenti confermano la positiva unione fra gli Espositori, i Convegni, gli Incontri Tecnici, le Mostre Tematiche.

Giornata FAI di Primavera

11 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

Riporto il comunicato stampa del FAI per la giornata di Primavera 2007: Sabato 24 e Domenica 25 Marzo 2007 XV edizione Giornata FAI di Primavera. Apertura straordinaria di 500 monumenti in 200 città. Anche quest’anno il FAI invita tutti gli italiani a scoprire i gioielli dell’Italia “nascosta”. Appuntamento con la Bellezza per promuovere l’incontro tra la gente e le proprie radici culturali e ambientali con la Giornata FAI di Primavera, che prevede sabato 24 e domenica 25 marzo l’apertura straordinaria di 500 monumenti in 200 città italiane.

Pompei – Il personale addestrato per eventuali attacchi terroristici

11 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità

Pompei. Proteggere gli scavi dai ladri, ma anche da eventuali attacchi terroristici. Il personale della soprintendenza si specializza come un’autentico corpo di tutela. I volontari che assumeranno funzioni di «super sorveglianti» sono stati addestrati a ogni eventualità. Una delle simulazioni si è svolta nell’antica domus «Villa Regina» a Boscoreale. Il ritrovamento di un ordigno esplosivo all’interno delle aree archeologiche, però, è solo una delle emergenze che possono verificarsi all’interno degli scavi.

Rinvenimenti di epoca rinascimentale ad Anguillara (Rm)

10 Marzo, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti

Anguillara (Rm), 8 mar. – (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – I lavori di riqualificazione di piazza Magnante ad Anguillara, hanno riportato alla luce almeno 30 silos, di epoca rinascimentale, utilizzati per la conservazione delle derrate alimentari, probabilmente grano, attualmente ricolmi di terra e di dimensioni variabili da un minimo di un metro circa fino ad un massimo di quasi tre metri, per una profondita’ ancora da verificare. Il sindaco Emiliano Minnucci ha commentato il ritrovamento asserendo che ”dal punto di vista storico si tratta di una scoperta di straordinario valore che testimonia quanto importante, anche in epoca rinascimentale, sia stata in passato la comunita’ di Anguillara”.

Rinvenuta urna cineraria vicino scuole elementari

10 Marzo, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti

Un"urna cineraria presumibilmente risalente al periodo di Roma imperiale, è stata scoperta a Calmasino (frazione di Bardolino) in provincia di Verona. Il significativo ritrovamento archeologico è avvenuto quasi per caso ad opera di Mario Parolotti, ispettore onorario della Soprintendenza di Verona e fiduciario del museo archeologico di Cavaion, in sopralluogo nella zona. «L’intenzione, una volta schedati i piccoli oggetti di terracotta, è quella di esporre tutto in municipio a Bardolino», dichiara l’assessore alla cultura Plinio Boni.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso