Piramide di Djoser

3 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi

E’ stato annunciato l’imminente inizio dei lavori di ripristino della famosa piramide a gradoni e della tomba sud facenti parte del complesso funerario del sovrano Djoser, secondo re della III Dinastia. http://www.sis.gov.eg/En/Egy … 000000733.htm S.

“Turchia 7000 anni di storia”

31 Marzo, 2007
Categorie:  Mostre

Dato il grande successo riscontrato a Roma dalla mostra dedicata alle meraviglie archeologiche turche, si è deciso di rimandare la chiusura al 14 aprile 2007. http://ansa.it/site/notizie/awnplus/cultura/news/2007-03-30_13056176.html S.

Nuova ipotesi sulla costruzione della Grande Piramide

31 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi

L’architetto Houdin ha presentato la sua ipotesi sul possibile metodo costruttivo della Piramide di Cheope. http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.845211151 S.

“Nefer” a Torino aumenta i reperti esposti

31 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

La mostra sull’Antico Egitto a Torino si arricchisce notevolmente di reperti archeologici esposti: http://www.museionline.it/news/show.php?idnews=1360 S.

Parco archeologico in Val D’Agri

30 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Musei

Notizia interessante: (PRIMA) – Sorgerà un nuovo parco in Val d’Agri. Sarà tematico e riguarderà l’archeologia. La Giunta Regionale, su proposta del Presidente Vito De Filippo, ha affidato al Comune di Grumento Nova la predisposizione dello studio di fattibilità. “L’obiettivo ““ precisa il Presidente- è quello di valorizzare le risorse storico-culturali e archeologiche presenti sul territorio dell’intera Val d’Agri”. La gestione di tutto il patrimonio presente nei diversi Comuni dovrà essere unica.

Sperimentando l'archeologia a Civitavecchia

29 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità

[Civitavecchia] – Riparte anche quest’anno, grazie al finanziamento di 24.547 euro da parte della Fondazione Cariciv, il progetto “Sperimentando l’archeologia”. Il progetto vedrà coinvolte numerose classi delle scuole elementari e medie cittadine. Oltre ai corsi che già nei diversi anni sono stati attivati ““ ha spiegato Barbara Gianvincenzo, ideatrice e realizzatrice del progetto – come il laboratorio di preistoria, la lavorazione su pietra, la lavorazione del legno, la pittura pietrale, il laboratorio medievale di scrittura, la miniatura, la pittura su legno, la doratura, il laboratorio romano, il mosaico, l’epigrafe latina, il laboratorio sulla cura dell’orto e lo scavo sperimentale, sono stati attivati tre nuovi laboratori sulla scia del filone etrusco: il laboratorio di costume etrusco, l’affresco etrusco e la scrittura etrusca.

Ercolano – Domani tavola rotonda

28 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze Epoca Romana

Avrà luogo giovedì 29 marzo alle ore 14.30 presso il Miglio d’Oro Park Hotel, in corso Resina, la presentazione dei risultati del corso internazionale promosso dal Centro Studi Herculaneum, dall’Iccrom e dall’Herculaneum Conservation Project “ERCOLANO – Una tavola rotonda per discutere della valorizzazione della città di Ercolano antica e moderna”. Per i dettagli e l’elenco dei partecipanti si veda: http://www.caserta24ore.it/ne … 8746&TT=Attualit%C3%A0

Conferenze a Lecce

28 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi

Presso l’Università degli Studi di Lecce, da giovedì 29 marzo a giovedì 17 maggio, tre incontri di Egittologia e Papirologia. Per ulteriori dettagli: http://www.archaeogate.org/egit … ogici-e-papirologici-delluniversita-di-l.html S.

Conferenza a Milano

28 Marzo, 2007
Categorie:  Egizi

Oggi, mercoledì 28 marzo, a Milano presso la libreria White Star, Patrizia Piacentini e Christian Orsenigo discuteranno sui geroglifici. Maggiori informazioni qui: http://www.archaeogate.org:80/eg … oglifici-dallantico-egitto.html S.

[Savona] – Riportiamo questo interessante articolo: Il redattore del sito internet http://www.fortezzesavonesi.com, Arena Claudio, presenta che, durante una serie di ricerche storiche e topografiche, con l'intento di trovare spunti per il sistema difensivo dell'altitude di Savona; individuava due importanti aree strategiche e di assoluto interesse storico, collocate nella nostra entroterra Savonese. Il primo ritrovamento situato all'altitude, è nelle vicinanze della Zona di Santuario, e si tratta esattamente di un Castrum d'Altura. Questo importante Castrum (castellaro) scoperto, è una struttura edificata in pietra a secco, utilizzabile sia per uso abitativo, che militare. E" ben mimetizzato e perfettamente occulto dalla vegetazione circostante. Del tutto simile alle altre colline, resultò anche per la presenza di rovi, di difficile individuazione. La costruzione è eretta con un efficiente sistema difensivo fortificato, che permetteva di respingere efficacemente le onde degli estranei, quali gli arabi, celti e romani, ma facilmente capitava anche, che fossero gli invasori, dopo aver conquistato a riutilizzarlo.
[Savona] – Riportiamo questo interessante articolo: Il redattore del sito internet http://www.fortezzesavonesi.com, Arena Claudio, presenta che, durante una serie di ricerche storiche e topografiche, con l'intento di trovare spunti per il sistema difensivo dell'altitude di Savona; individuava due importanti aree strategiche e di assoluto interesse storico, collocate nella nostra entroterra Savonese. Il primo ritrovamento situato all'altitude, è nelle vicinanze della Zona di Santuario, e si tratta esattamente di un Castrum d'Altura. Questo importante Castrum (castellaro) scoperto, è una struttura edificata in pietra a secco, utilizzabile sia per uso abitativo, che militare. E" ben mimetizzato e perfettamente occulto dalla vegetazione circostante. Del tutto simile alle altre colline, resultò anche per la presenza di rovi, di difficile individuazione. La costruzione è eretta con un efficiente sistema difensivo fortificato, che permetteva di respingere efficacemente le onde degli estranei, quali gli arabi, celti e romani, ma facilmente capitava anche, che fossero gli invasori, dopo aver conquistato a riutilizzarlo.

Scoperti i resti delle mura di un castrum

27 Marzo, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria

[Savona] – Riportiamo questo interessante articolo: Il redattore del sito internet http://www.fortezzesavonesi.com, Arena Claudio, fa presente che, durante una serie di ricerche storiche e topografiche, con l’intento di trovare spunti per il sistema difensivo di altura di Savona; individuava due importanti aree strategiche e di assoluto interesse storico, collocate nel nostro entroterra Savonese. Il primo ritrovamento ubicato in altura, è nelle vicinanze della Zona di Santuario, e si tratta precisamente di un Castrum d’Altura .


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso