Fiumicino, visite archeologiche gratuite

8 Aprile, 2007
Categorie:  Visite

[Fiumicino] (ANSA) – Visite guidate e gratuite ai siti archeologici della zona. Domenica 15 aprile in programma la visita alla Necropoli di Porto all’Isola Sacra, domenica 22 aprile e’ la volta della Villa di Plinio e della Via Severiana. Gli Scavi di Ostia Antica ed un giro dell’Isola Sacra in battello saranno al centro della visita in programma il 13 maggio. (ANSA) Orari e dettagli: http://www.ansa.it/turis … 27276572.html

L’acqua nei secoli altomedievali

7 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo

[Spoleto] – Dal 12 al 17 aprile 2007, a Spoleto, la LV Settimana di studio si propone di analizzare il rapporto con l’acqua dell’uomo dell’altomedioevo, sia nordico che meridionale, dal punto di vista non solo dell’evoluzione politica di un mondo fortemente condizionato dall’acqua e dai problemi di sopravvivenza in situazioni estreme, ma anche e soprattutto dalla presenza dell’acqua nella dimensione religiosa del mondo cristiano altomedievale. [Programma degli incontri (.pdf 220Kb)

Colloqui di archeologia nella Valle 2007 – Agrigento

6 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze

Ritornano ad Agrigento i “Colloqui di archeologia nella Valle 2007”, periodici seminari che si svolgeranno nel periodo aprile ““ novembre. Una carrellata di Incontri con il Mondo antico**,** interessanti e vari, che riescono ad intrattenere piacevolmente gli intervenuti. Per giovedì 12 aprile, alle 17,00 nella sede del Parco, Casa Sanfilippo è stato fissato il Iº I**ncontro** nel corso del quale saranno trattate “Nuove proposte di Fruizione dei Beni archeologici” con Valerio Maioli.

L’origine degli Etruschi, nuova luce con il test del DNA

6 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi

New York, 4 apr. – (Adnkronos) – Nuova luce sulla controversa e dibattuta questione dell’origine degli Etruschi. I ricercatori del Laboratorio di Genetica Umana dell’Universita’ di Pavia, diretto dal professor Antonio Torroni, partendo dallo studio del Dna mitocondriale dei toscani moderni, hanno concluso, in accordo con alcuni fonti classiche, tra cui Erodoto, che gli Etruschi sono di origine mediorientale e giunsero in Toscana via mare. Leggi tutto su adnkronos

Musei gratis a Modena per Pasqua

5 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre Musei

Ingresso gratuito ai Musei civici, alla Gipsoteca Graziosi e al Museo della Figurina, iniziative di archeologia sperimentale al Parco della terramara di Montale, una rassegna di artisti del Nord Europa, un’installazione interattiva di Franco Huller e visite alla Ghirlandina e alle sale storiche del Palazzo comunale. Per i giorni di Pasqua e Pasquetta – domenica 8 e lunedì 9 aprile – Modena propone diverse occasioni di incontro con l’arte. Fonte e maggiori dettagli presso:

Mostra archeologica a Fiesole

4 Aprile, 2007
Categorie:  Epoca Romana Etruschi Mostre

Oggi apertura della Mostra dal titolo “Fiesole etrusca e romana: simboli, miti, nuove religioni” al Museo Civico Archeologico di Fiesole. Maggiori informazioni: http://www.fiesolemusei.it/ … orward&ID_NEWS=5 Teatro Romano, Area Archeologica, Museo Civico Archeologico Via Portigiani, 1 50014- FIESOLE (FI) Tel. 055/59477- Fax 055/5979160 **PREZZI **Interi: € 10,00 Ridotti: € 8,00 Scuole: € 3,00 Famiglie: € 18,00 **Il Biglietto ridotto è valido per: **– gruppi oltre 10 persone – bambini dai 9 ai 15 anni

Conferenze al CISE di Imola

4 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Il Centro Italiano Studi Egittologici di Imola organizza sei incontri; il primo sarà venerdì 4 maggio 2007, l’ultimo venerdì 5 ottobre 2007: http://www.archaeogate.org/ … italiano-studi-egitt.html S.

Alcuni giorni fa è stato ritrovato lo scheletro di un cetaceo di 4 milioni di anni fa, nella campagna intorno a Orciano Pisano. Tutti gli scavo stanno lavorando paleontologi del Museo di Storia Naturale di Firenze. Lo scheletro ha mantenuto la connessione anatomica e e' circondato da una diversità di fauna fossile. Il mammifero si sarebbe adagiato sui fondali presumibilmente ad un centinaio di metri di profondità' dell'antico mare pliocenico, che occupava buona parte della Toscana. La scoperta di alcuni denti di squalo fa pensare che la balena sia stata attaccata dal predatore, ma molti altri pesci, invertebrati e organismi marini sono stati ritrovati nel corso dello scavo, quelli che per lungo tempo hanno ricavato risorse energetiche dalla decomposizione del cetaceo e che ora compongono il quadro scoperto dai paleontologi. Fonte e approfondimenti: http://www.intoscana.it/... id=77767&typeAsset=News http://www.bur.it/2007/N_G_070959.php http://www.unifi.it/msn/Article115.
Alcuni giorni fa è stato ritrovato lo scheletro di un cetaceo di 4 milioni di anni fa, nella campagna intorno a Orciano Pisano. Tutti gli scavo stanno lavorando paleontologi del Museo di Storia Naturale di Firenze. Lo scheletro ha mantenuto la connessione anatomica e e' circondato da una diversità di fauna fossile. Il mammifero si sarebbe adagiato sui fondali presumibilmente ad un centinaio di metri di profondità' dell'antico mare pliocenico, che occupava buona parte della Toscana. La scoperta di alcuni denti di squalo fa pensare che la balena sia stata attaccata dal predatore, ma molti altri pesci, invertebrati e organismi marini sono stati ritrovati nel corso dello scavo, quelli che per lungo tempo hanno ricavato risorse energetiche dalla decomposizione del cetaceo e che ora compongono il quadro scoperto dai paleontologi. Fonte e approfondimenti: http://www.intoscana.it/... id=77767&typeAsset=News http://www.bur.it/2007/N_G_070959.php http://www.unifi.it/msn/Article115.

Scheletro di balena di 4 milioni di anni fa

3 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Alcuni giorni fa è stato ritrovato lo scheletro di un cetaceo di 4 milioni di anni fa, nella campagna intorno ad Orciano Pisano. Allo scavo stanno lavorando paleontologi del Museo di Storia Naturale di Firenze. Lo scheletro ha mantenuto la connessione anatomica ed e’ circondato da una variegata fauna fossile. Il mammifero si sarebbe adagiato sui fondali presumibilmente ad un centinaio di metri di profondita’ dell’antico mare pliocenico, che occupava buona parte della Toscana.

I capelli di Ramesse II

3 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi

Restituiti all’Egitto alcune ciocche di capelli del faraone Ramesse II che erano state messe in vendita su Internet! http://today.reuters.it/ … CAPELLI-FARONE.XML S.

I tesori sommersi dell’Egitto

3 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

A Bonn dal 5 aprile 2007 al 6 gennaio 2008 ci sarà la possibilità di ammirare 500 reperti ritrovati sul fondale marino al largo di Alessandria, dove sorgeva l’antica Heraklion. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3391&cat=Mostre S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso