Grecia – Scoperte tombe durante lavori autostradali

24 Aprile, 2007
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti Periodo Greco

Atene – Gli archeologi hanno scoperto 8 tombe con i resti di uomini e donne vissuti oltre 2000 anni fa nel nordest della Grecia. Nelle tombe sono stati rinvenuti anche gioielli, armi e oggetti d’uso quotidiano in agricoltura. Le tombe, datate tra il V e il III secolo a.C., sono scavate nella roccia, probabilmente coperte da lastre di pietra e situate ai lati di una antica strada. Il luogo del ritrovamento è non lontano dall’autostrada che collega le città di Salonicco ed Edessa, la scoperta è avvenuta proprio durante gli scavi per la costruzione della strada.

Ostra Vetere – Campagna di scavo

23 Aprile, 2007
Categorie:  Scavi

Un altro importante intervento nell’area archeologica di Ostra Vetere vedrà impegnati l"Università degli studi di Bologna ed il Comune di Ostra Vetere. Dopo il ritrovamento del teatro romano e delle terme (curato dalla Soprintendenza ai beni archeologici delle Marche), e di quello del foro e di una parte della necropoli (curato dall’Università), quest’anno la campagna di scavo nel sito della città romana di Ostra Antica avrà una durata di 3 settimane e inizierà il 25 giugno per concludersi il 13 luglio.

Veermer a Modena

22 Aprile, 2007
Categorie:  Mostre

Nunzia Lanzetta ci segnala questo interessante appuntamento: Il 15 aprile 2007 si è aperta, presso il Foro Boario a Modena, la mostra dedicata al capolavoro di Vermeer, La ragazza alla spinetta, prestito prestigioso dalla National Gallery di Londra, che viene esposto per la prima volta in Italia. Il suggestivo allestimento, curato dal maestro Pier Luigi Pizzi, ricostruisce l’interno in cui è raffigurata la giovane donna seduta alla spinetta (che in realtà è un virginale), per rispondere all’invito della donna che volge lo sguardo verso lo spettatore e lo incoraggia a entrare nella scena.

Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si sarà presentato il volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”, di cui è l’autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentation archeologica relativa alle principali città residenziali dell’epoca tardoantica individuate in varie regioni dell’Italia, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arc cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione. Fonte: http://www.vivienna.it/notizie/...
Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si sarà presentato il volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”, di cui è l’autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentation archeologica relativa alle principali città residenziali dell’epoca tardoantica individuate in varie regioni dell’Italia, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arc cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione. Fonte: http://www.vivienna.it/notizie/...

Piazza Armerina – Presentazione libro “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”

21 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si svolgerà la presentazione del volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica“, di cui è autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentazione archeologica relativa alle principali ville residenziali di epoca tardoantica individuate in varie regioni italiane, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arco cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione.

Vulcanesimo in Archeologia – Conferenza a Vetralla

21 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Musei

Oggi alle ore 16,30 presso il Museo della Città e del Territorio di Vetralla, in occasione della mostra “Archeologia e territorio, scavi e ricerche dell’Università della Tuscia” a cura del DISMA (Dipartimento di Scienze del Mondo Antico, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali) si terrà la conferenza dal titolo “Vulcanesimo in Archeologia” di Gioacchino Lena dell’Università della Tuscia. Fonte: http://www.viterbocitta.it/ … hivio/2007/4/200704200.htm

Le piramidi egiziane fuori concorso

21 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi

Dal 20 aprile 2007 le piramidi di Giza sono ufficilmente escluse dal concorso “New 7 Wonders” in quanto sono l’unica delle 7 meraviglie del mondo giunte fino ai nostri giorni e per questo candidate “ad honorem”. http://www.adnki.com:80/ … lturaEMedia&loid=8.0.406948626∥=0 S.

Novità editoriali su: Antico Egitto, Antichità Copte e Nubiane

21 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi Pubblicazioni

Segnalo l’uscita di alcuni testi interessanti per chi è appassionato di Egittologia. http://www.ananke-edizioni.com/ … &qb=sc&xy=cl001&jk=273&zp=104D&ln=I http://www.archaeogate.org:80/egittologia/rivista.php?id=404 http://www.archaeogate.org:80/egittologia/pubblicazione.php?id=399 S.

Centro di Antichità Altoadriatiche

19 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Storia Cristiana

Ad Aquileia, dal 3 al 5 maggio 2007, si svolgerà la XXXVIII Settimana di studi aquileiesi dal titolo “La cristianizzazione dell’Adriatico” http://www.aaadaquileia.it/aaadaquileia.htm S.

Mostra al Petrie Museum di Londra

19 Aprile, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

E’ cominciata il 22 febbraio ma si protrarrà fino al 22 luglio 2007 un’importante rassegna di reperti egiziani a Londra. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3230&cat=Mostre S.

Treviso – Riapre il Museo Scarpa

18 Aprile, 2007
Categorie:  Musei

Treviso – Il museo vescovile «Scarpa» riaprirà entro la fine del 2007, dopo 10 anni di chiusura, con la sua pregevole collezione di storia naturalistica. Il museo comprende la sezione di antropologia, con attrezzi e suppellettili di tribù scomparse; quella di archeologia precolombiana; e la terza, la più ricca con le bacheche originali del 1872 e infinite varietà di esemplari di specie animali. Si trovano esposti numerosi utensili di uso quotidiano delle tribù amazzoniche dei Piaroas, Makiritares, Panares, Guarao e Motilon, per lo più costruiti con ossa di animali locali come il paca e il tapiro.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso