Solo per il Primo Maggio tutto a 1 Euro

30 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Musei Visite

Il 1º maggio, in concomitanza con la festa dei lavoratori, 235 musei, siti archeologici e monumenti italiani saranno visitabili alla simbolica cifra di 1 euro. Il Ministero propone inoltre il patrimonio librario e documentale con l’apertura straordinaria di 13 Biblioteche Nazionali e di 9 Archivi di Stato, dove l’ingresso è sempre gratuito. Per maggiori informazioni http://www.beniculturali.it … nd=ss,cs&Id=2439 _Elenco completo dei musei (.pdf, 1.2MB) _

Scavi per volontari in Sicilia

29 Aprile, 2007
Categorie:  Scavi

Per chi ha la possibilità viene proposta questa opportunità: http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3444&cat=Campi%20archeologici S.

Quartiere artigianale sannitico

28 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Scavi

Riporto una notizia del 15-03-2007, anche se datata la reputo comunque interessante. Nel comune di Montersachio (BN) in occasione di lavori edilizi in Via Napoli sono emerse evidenze archeologiche riferibili almeno in parte ad un quartiere artigianale di epoca sannitica, databile tra la metà del V sec a. C. e la fine del IV sec a.C. Il quartiere si presenta diviso in due aree separate da un percorso viario in terra battuta, delimitato da grosse pietre calcaree lungo la fascia E/W.

Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi cinquant'anni, quella che, nel 1964, porto alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell'archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto più più a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera”, realizzato grazie al finanziamento di 10.500.000 euro da parte del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, 2.530.000 euro dalla regione Campania, mentre il comune di Pontecagnano ha contribuito ad acquisire i 6.500 metri quadri di terreno su cui oggi nasce il Museo. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) Approfondimenti: http://www.magnifico.beniculturali.it/etr_front.html http://www.archeosa.beniculturali.it/?center=archeonews&id_archeonews=8 Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.
Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi cinquant'anni, quella che, nel 1964, porto alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell'archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto più più a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera”, realizzato grazie al finanziamento di 10.500.000 euro da parte del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, 2.530.000 euro dalla regione Campania, mentre il comune di Pontecagnano ha contribuito ad acquisire i 6.500 metri quadri di terreno su cui oggi nasce il Museo. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) Approfondimenti: http://www.magnifico.beniculturali.it/etr_front.html http://www.archeosa.beniculturali.it/?center=archeonews&id_archeonews=8 Fonte: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.

Gli etruschi di frontiera

27 Aprile, 2007
Categorie:  Etruschi Musei

Pontecagnano (Sa) (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Una delle scoperte archeologiche piu’ importanti degli ultimi cinquanta anni, quella che, nel 1964, porto’ alla luce un vasto insediamento etrusco a Pontecagnano, ha aperto una nuova pagina nella storia dell’archeologia della Campania dimostrando che gli Etruschi si spinsero molto piu’ a sud di quanto si credesse: sulla base di questa consapevolezza nasce il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera“, realizzato grazie al finanziamento di 10.

Teatro al museo, museo a teatro

26 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei

Firenze – Tra il 70º Maggio Musicale Fiorentino e il Museo Archeologico di Firenze e’ stato siglato un accordo per offrire al pubblico un inusuale connubio di opera e archeologia. Al Museo il pubblico potra’ assistere a letture di brani tratti da testi antichi o riferiti agli antichi miti. Al Teatro Comunale invece saranno in mostra rari pezzi archeologici. Fonte: http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL070295

Impronte di dinosauri in Trentino

26 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Una straordinaria (per ricchezza e complessità) serie di impronte fossili di dinosauri è stata ritrovata nel comune di Dro, in Trentino. Il dato più significativo è l’età delle tracce scoperte che dovrebbero risalire al Giurassico inferiore, più precisamente al periodo compreso tra il Sinemuriano e il Pliensbachiano, ovvero circa 190 milioni di anni fa. Solo pochissimi siti al mondo conservano tracce risalenti a questa epoca geologica così riconoscibili e così estese, e non si erano mai trovate successioni così lunghe di orme continue.

Scavi al colle Sant’Elia

25 Aprile, 2007
Categorie:  Scavi

Spoleto – La Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo (CISAM), nell’ambito delle proprie finalità statutarie, si è fatta promotrice e organizza, in collaborazione con il Comune di Spoleto, l’Università degli Studi di Perugia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria e Soprintendenze per i Beni Architettonici , il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico dell’Umbria e per i Beni Archeologici dell’Umbria, una serie di campagne di scavi archeologici che interessano l’area sommitale del colle di Sant’Elia su cui sorge la Rocca Albornoziana.

Centro Studi Internazionale Hercunaleum – Al via il restauro della futura sede

25 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Restauri

[Napoli] – L’edificio, una bella palazzina in stile liberty situata in via Quattro Orologi a Ercolano, realizzata a cavallo tra l'800 e il “900, sarà recuperato in tutte le sue parti. Per il restauro della costruzione, in origine di proprietà della famiglia Ravona, si spenderanno tre milioni di euro. Nella struttura, oltre a sale per conferenze e biblioteca, saranno ricavati ambienti-laboratori dove reperti provenienti dagli scavi saranno ospitati sia per interventi di restauro sia con finalità didattiche.

Archeologi subacquei nel Nilo

24 Aprile, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi

Pare sia iniziata una serie di ispezioni subacque nel Nilo alla ricerca di tesori sommersi. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3440&cat=Studi+e+Ricerche S.

La foresta più antica del mondo

24 Aprile, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Risale a circa 385 milioni di anni fa la foresta terrestre più antica. Costituita da alberi simili a felci è stata ritrovata a Gilboa, nello stato di New York. http://www.galileonet.it/news/8268/la-foresta-piu-antica-del-mondo S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso