Nuovo Servizio

8 Maggio, 2007
Categorie:  Pubblicazioni

Con questo post volevo segnalare l’attivazione di un nuovo importante servizio di rassegna stampa presente in questo blog. Il servizio raccoglie le ultime notizie dai più importanti siti di archeologia italiani e le raggruppa in questo blog per permetterti di essere sempre aggiornato su quello che accade nel mondo dell’archeologia. Visualizza il servizio

Conferenza a Trieste in Memoria di Claudia Dolzani

8 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Tengo a comunicare l’importante conferenza che si terrà a Trieste il 16 maggio in memoria dell’egittologa Claudia Dolzani a cui è dedicato il Centro culturale egittologico triestino. Agli interventi degli illustri ospiti seguirà la conferenza del Prof. Rodolfo Fattovich, docente di Archeologia e Antichità Etiopiche presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, intitolata “Nagada trent’anni dopo” e la conferenza della dott. ssa Silvia Strassi, Ricercatore di Papirologia presso l’Università di Trieste, dal titolo “La casa di Tabetheus e la sua devozione a Souchos“.

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...
Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...

IX Settimana della cultura

8 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei Visite

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”.

Ciclo di conferenze all’Università degli Studi di Siena

7 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo

Ancora 8 appuntamenti all’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Area di Archeologia Medievale (via Roma 56, Siena) per il seminario “Il V secolo. La Toscana alle soglie del Medioevo“. Domani sarà il turno di Federico Cantini con l’incontro dal titolo: Il Valdarno nel V secolo, alle ore 10.00. Questi invece i prossimi appuntamenti: mercoledì 9 maggio, ore 10.00 Federico Cantini, Siena nel V secolo: paesaggi di destrutturazione urbana

In ima tartara

7 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre Protostoria

Creta – E’ stata inaugurata sabato scorso a Iraklion, la principale città dell’isola di Creta, dal sindaco Giannis Kourakis e dal soprintendente di Catania, Gesualdo Campo una mostra di reperti archeologici dall’età del rame a quella del bronzo trovati all’interno delle grotte vulcaniche etnee, che è stata realizzata dal Servizio per i beni archeologici della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Catania. ”Oltre ai 91 reperti – ha spiegato l’archeologo Francesco Privitera, curatore scientifico della mostra -, particolarmente interessanti visto che alcuni non vengono esposti da 40 anni, il percorso realizzato all’interno dell’ex basilica di San Marco di Iraklion, comprende anche la ricostruzione delle grotte laviche, destinate nella preistoria a usi funerari e altri rituali, delle tombe di quell’epoca, ma anche l’esposizione di pannelli sul vulcano Etna, con la sua natura, i suoi miti e le sue leggende”.

L’Uomo e le Piante nella Preistoria

5 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre

Si apre domenica 6 e resterà visitabile fino al 27 maggio la mostra “L’uomo e le piante nella Preistoria” organizzata dal Dipartimento di Scienze archeologiche dell’Università di Pisa e allestita presso la Sala Rapaci del Centro Visitatori del Parco Naturale dell’Orecchiella. Fonte: http://news.kataweb.it/ … mostra-su-piante-preistoria Cercando ulteriori informazioni si incontrano notizie differenti da quelle presenti nell’articolo segnalato: http://www.arch.unipi.it/uomo%20e%20piante/apertura.htm chi avesse notizie più precise può inserire un commento a questo post.

Studenti del liceo archeologi per una settimana

4 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Scavi

Ferrara – Da ieri fino a sabato 5, un’intera classe di 20 allievi del Liceo Scientifico, corso Beni Culturali, condurrà un’esperienza concreta di campo archeologico sul sito della città Romana di Suasa, nelle Marche. I venti studenti che sono stati coinvolti in questo percorso di studio rimarranno per quattro giorni sotto la guida di archeologi dell’Università di Bologna e di alcuni soci del Gruppo Archeologico Ferrarese e potranno sperimentare la conoscenza della topografia del territorio, la stratigrafia dello scavo, la ricognizione di superficie, la manutenzione del sito, dal diserbo dell’ampia area del Foro alla conoscenza dei materiali e dei metodi per la pulitura degli splendidi mosaici della Casa dei Coiedii, estesa per circa 3000 mq e databile fra il I sec.

Il Castelliere di Codroipo

3 Maggio, 2007
Categorie:  Protostoria Scavi

A Codroipo è prevista, per il mese di luglio, la quarta campagna di scavo presso il sito localizzato in prossimità della zona delle risorgive, dove sono state rinvenute tracce di un castelliere protostorico. http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=3446&cat=Campi%20archeologici S.

Il busto conteso di Nefertiti

2 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi

La Germania, per motivi di sicurezza, nega all’Egitto il prestito del famoso busto di Nefertiti conservato al Museo di Berlino http://news.kataweb.it/ … egitto-la-germania-nega-prestito-statua-di-nefertiti S.

Il sesso delle caverne

1 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria

Oggi, visto il clima di festa, volevamo riportare questo articolo semiserio: LONDRA ““ Non è vero che i cavernicoli facevano sesso solo per riprodursi. Come noi, forse anche più di noi, lo facevano per puro piacere, con l’ausilio di «sex toys», pratiche di «bondage» e travestitismo. Lo ha scoperto un gruppo di scienziati dell’università di Bradford, capitanati da Timothy Taylor, uno studioso di archeologia che ha passato la vita a studiare centinaia di dati relativi alla vita sessuale dei nostri antenati.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso