Scavo e sito internet

17 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Scavi

Interessante notizia su viveresenigallia.it: A pochi giorni dall’inizio della nuova campagna di scavo nell’antico sito di S. Maria in Portuno presso Corinaldo (oggi Madonna del Piano), la creazione di un nuovo sito internet dedicato agli scavi rende di pubblico dominio tutti i risultati finora ottenuti. E dunque, dopo 6 anni consecutivi di scavi e di ricerche, è possibile ora tentare un bilancio complessivo di quanto è stato fatto. Il sito internet è disponibile all’indirizzo: http://www.

Volume su Alessandria

16 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Giovedí 17 maggio alle ore 18 nella Sala Grande di Palazzo Cuttica l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria, in collaborazione con la Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti e con la Biblioteca Civica, presenta la riedizione di un importante volume che costituisce una tappa fondamentale negli studi di storia alessandrina. Si tratta dell’opera intitolata “Dissertazioni storico-critiche sopra Alessandria” con la quale, nel 1887, si apriva una felice stagione di ricerche e di studi, durata oltre un quarantennio, che vide tra i protagonisti proprio l’autore di quel volume, e cioè il canonico Francesco Gasparolo.

Alessandro Magno e la conquista di Tiro

15 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità

Sette mesi di assedio cruento, conclusosi con la resa dell’ultima città fenicia ad opporsi al condottiero più celebre della storia grazie ad una delle sue trovate geniali. La conquista di Tiro nel quarto secolo avanti Cristo è una delle imprese più leggendarie di Alessandro Magno, che riuscì a realizzare con uno stratagemma rivoluzionario: la costruzione, in tempi record, di un ponte che unì la città-isola alla terraferma, rendendola così vulnerabile.

HASSALEH – L’OCCHIO DI HORUS Manetone aveva ragione!

14 Maggio, 2007
Categorie:  Egizi Pubblicazioni

Segnalo molto volentieri l’uscita del saggio HASSALEH ““ L’OCCHIO DI HORUS Manetone aveva ragione! di ANTONIO CRASTO (Ed. UGIAT, PP. 464, illustrato, EURO 20). L’autore di questo saggio indaga senza pregiudizi in differenti campi scientifici, cercando di svelare i numerosi misteri che ancora esistono sull’antica civiltà egizia. Grazie a una originale analisi dei calendari egizi egli definisce nuove datazioni assolute, che gli hanno suggerito una revisione della cronologia dello storico egizio Manetone.

Saggio sulla protostoria del Gargano presentato a Matera

13 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Protostoria Pubblicazioni

Presentato a Matera, nell’Aula Sassu del Polo Umanistico di San Rocco, all"Università degli Studi della Basilicata, Scuola di specializzazione in Archeologia il volume “Monte Saraceno: sculture protostoriche in pietra“. Il saggio ripercorre le vicende della scoperta e dello scavo di una interessantissima necropoli, individuata a Monte Saraceno, a Mattinata (provincia di Foggia), nel Gargano Meridionale. L’insieme di sepolture venne intercettato negli anni Cinquanta del secolo scorso e gli scavi, fatti a più riprese (dal 1981 sino al 1993 diretti da Maria Luisa Nava), consentirono di riportare alla luce reperti di straordinario interesse scientifico ““ archeologico.

Amico Museo a Castiglion Fiorentino

12 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre Musei Visite

[Castiglion Fiorentino] – Nell’ambito del progetto “Amico Museo“, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio, il Museo Archeologico, il Percorso archeologico, la Pinacoteca e il Museo di Arte Sacra della Collegiata apriranno le loro porte ai castiglionesi, che li potranno visitare gratuitamente e con la possibilità di essere accompagnati in visite guidate. A disposizione dei visitatori, il Direttore del Museo Archeologico Margherita Scarpellini, il Direttore dell’ICEC Piero Fusi e tutto il prezioso personale dell’ICEC, che nei tre giorni effettueranno due visite guidate, alle 16.

Workshop sulla Venere di Morgantina

11 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Periodo Greco

Los Angeles, 11 mag. – (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Il J. Paul Getty Museum ha ospitato un workshop per approfondire le conoscenze accademiche relative alla ”Statua di Culto di una Dea”, la cosiddetta Afrodite. Da un punto di vista storico questa e’ la statua piu’ importante nella collezione del J. Paul Getty Museum, fra quelle richieste dal Ministero Italiano per i Beni e le Attivita’ Culturali. Hanno partecipato al workshop un gruppo di esperti internazionali nei settori dell’archeologia, della storia dell’arte, della geologia e dell’analisi di polline e terra, nonche’ dell’Assessorato per i Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia e dell’Istituto Archeologico Americano.

"L’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo entra nell'”Anna Lindh”"

10 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità

L’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo è stata inserita nel network della Fondazione Euromediterranea “Anna Lindh”. L’Agenzia (che ha sede a Lecce) è stata costituita nel 2003 su iniziativa del Comune di Lecce. Ne fanno parte l"Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo), l"Università degli Studi del Salento, l"Università degli studi di Foggia, la Cum (Comunione delle Università del Mediterraneo), l"Università degli Studi di Patrasso, l"Accademia di Belle Arti di Lecce, l"Università Telematica “Guglielmo Marconi” di Roma e l"Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia.

Un archeologico israeliano ha annunciato oggi di aver scoperto, sotto un terrapieno a pochi chilometri da Gerusalemme, quella che sembra essere la tomba di Erode il Grande, il sovrano della Giudea conosciuto come costruttore del secondo Tempio di Gerusalemme, della cinta muraria della citta' e di alcuni palazzi e altri edifici a Cesarea. Il professore Ehud Netzer, dell'Istituto di Archeologia dell'Università Ebraica di Gerusalemme, ha annunciato la scoperta, avvenuta dopo decenni di ricerche e di scavi, in una conferenza stampa. "Il sarcofago che abbiamo scoperto, in pietra morbida e ornato di rosette scolpite, non aveva alcun resto umano quando e' stato scoperto, ma riteniamo si tratti della sepoltura di Erode il Grande", ha detto l'archeologo israeliano. Fonte: http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=69757 Qui il comunicato ufficiale (in inglese): http://archaeology.huji.ac.il/news/newfound.
Un archeologico israeliano ha annunciato oggi di aver scoperto, sotto un terrapieno a pochi chilometri da Gerusalemme, quella che sembra essere la tomba di Erode il Grande, il sovrano della Giudea conosciuto come costruttore del secondo Tempio di Gerusalemme, della cinta muraria della citta' e di alcuni palazzi e altri edifici a Cesarea. Il professore Ehud Netzer, dell'Istituto di Archeologia dell'Università Ebraica di Gerusalemme, ha annunciato la scoperta, avvenuta dopo decenni di ricerche e di scavi, in una conferenza stampa. "Il sarcofago che abbiamo scoperto, in pietra morbida e ornato di rosette scolpite, non aveva alcun resto umano quando e' stato scoperto, ma riteniamo si tratti della sepoltura di Erode il Grande", ha detto l'archeologo israeliano. Fonte: http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=69757 Qui il comunicato ufficiale (in inglese): http://archaeology.huji.ac.il/news/newfound.

Scoperta la tomba di Erode il Grande

9 Maggio, 2007
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti

Un archeologo israeliano ha annunciato oggi di aver scoperto, sotto un terrapieno a pochi chilometri da Gerusalemme, quella che sembra essere la tomba di Erode il Grande, il sovrano della Giudea conosciuto come costruttore del secondo Tempio di Gerusalemme, della cinta muraria della citta’ e di alcuni palazzi e altri edifici a Cesarea. Il professor Ehud Netzer, dell’Istituto di archeologia dell’universita’ ebraica di Gerusalemme, ha annunciato la scoperta, avvenuta dopo decenni di indagini e di scavi, in una conferenza stampa.

Pantelleria – La GdF sequestra 15 reperti archeologici

9 Maggio, 2007
Categorie:  Mala Archeologia

Purtroppo i saccheggi sembrano non finire mai, dopo la notizia di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, ecco una nuova triste conferma. Questa volta i finanzieri della Brigata di Pantelleria hanno sottoposto a sequestro probatorio ben 15 reperti archeologici di notevole interesse storico, tra cui un"anfora di pregiatissima fattura risalente al periodo punico (II secolo a.C.) in buono stato di conservazione, due ampolle cinerarie in vetro, quattro piccoli vasi con decorazioni di tipo ellenico ed una statuetta in bronzo raffigurante un carro da guerra greco ippotrainato (I secolo a.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso