Nel Fayoum, in Egitto, missione italiana scopre sala da bowling

1 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Nuovi Ritrovamenti

A Kom Madi, un’importante area archeologica nella zona del Fayoum, è stata scoperta quella che pare sia la più antica sala da bowling mai rinvenuta prima d’ora. La missione italiano ha inoltre trovato diversi papiri e oggetti databili al periodo tolemaico. http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=268&info=136133 S.

Alessandro Magno a Tiro

30 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti

Recenti studi affermano che Alessandro Magno e il suo esercito riuscirono a conquistare l’isola di Tiro, nel 332 a.C., grazie a un abile stratagemma: http://www.galileonet.it/news/ … ogico-per-alessandro-magno S. Si veda anche archeoblog.perdomani.net/ … conquista-di-tiro.

Museo Archeologico di Pianello – Incontri domenicali

29 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Musei

L’amministrazione comunale di Pianello Val Tidone, il museo archeologico della Val Tidone, l’Associazione Archeologica Pandora propongono, presso il Museo Archeologico di Pianello, alcuni incontri dal tema storico"‘archeologico. Domenica 3 giugno 2007, alle ore 17.00, Giorgio Ferrari parlerà di “FALSI MITI DELL’ARCHEOLOGIA: L’ASTRONAUTA DI PALENQUE” Domenica 17 giugno 2007, alle ore 17.00, Giuseppe Crocicchio ed Elena Grossetti parleranno di “ULTIME ACQUISIZIONI DAGLI SCAVI DELLA PIANA DI S.MARTINO” Ingresso gratuito. Fonte: http://www.vivipiacenza.it/index.ph … w&id=3378&Itemid=128

4º Seminario di Studi Etruscologici: L’Etruria di Mario Moretti.

28 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze

Si svolgerà a Roma, il prossimo Giovedì 7 giugno, presso l’Istituto di Norvegia, viale XXX aprile 33 (Gianciolo), il Seminario “L’Etruria di Mario Moretti. Un itinerario attraverso gli studi e le ricerche del Novecento e le più recenti acquisizioni in Etruria meridionale“. Il Seminario è dedicato all’archeologo Mario Moretti, Soprintendente per l’Etruria meridionale durante gli anni ’70, cui si devono molti importanti scavi e ricerche, l’apertura di nuovi musei e aree archeologiche, la promozione degli studi e la divulgazione delle conoscenze.

Archeologia a Benevento

28 Maggio, 2007
Categorie:  Mostre

Oggi 28 maggio verrà inaugurata a Benevento, presso l’ex convento S. Felice, la mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” che si potrarrà fino al 30 giugno 2007. http://www.casertanews.it/p … /art_20070527072716.htm S.

La Maledizione di Otzi Con il nome di Otzi è stata chiamata la famosa mummia neolitica trovata nel 1991 sul Similaun a 3200 metri di altitudine, nelle vicinanze del confine Alto Atesino tra l'Italia e l'Austria. Il cosiddetto "uomo dei ghiacci" è il cadavere mummificato di un uomo morto 5300 anni fa e miracolosamente conservato anche in organi interni. Il libro, nonostante il sapore misterioso del titolo, è una ricostruzione giornalistica delle vicende legate al ritrovamento e allo studio scientifico della mummia. La vicenda si divide tra lelotte internazionali per la possesso e lo studio del prezioso reperto e le misteriose morti di alcune delle persone che hanno avuto un ruolo decisivo nel suo ritrovamento. Benhamou e Sabroux, restando fedeli alla loro impostazione giornalistica, non tralasciano nulla particolare dal giorno della scoperta alle ultime recenti scomparse che hanno portato alla ribalta Otzi e la teoria della possibile maledizione. "La maledizione di Otzi" è adatta per avvicinarsi in modo leggero e scorrevole a quella che è rivelata essere una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni.
La Maledizione di Otzi Con il nome di Otzi è stata chiamata la famosa mummia neolitica trovata nel 1991 sul Similaun a 3200 metri di altitudine, nelle vicinanze del confine Alto Atesino tra l'Italia e l'Austria. Il cosiddetto "uomo dei ghiacci" è il cadavere mummificato di un uomo morto 5300 anni fa e miracolosamente conservato anche in organi interni. Il libro, nonostante il sapore misterioso del titolo, è una ricostruzione giornalistica delle vicende legate al ritrovamento e allo studio scientifico della mummia. La vicenda si divide tra lelotte internazionali per la possesso e lo studio del prezioso reperto e le misteriose morti di alcune delle persone che hanno avuto un ruolo decisivo nel suo ritrovamento. Benhamou e Sabroux, restando fedeli alla loro impostazione giornalistica, non tralasciano nulla particolare dal giorno della scoperta alle ultime recenti scomparse che hanno portato alla ribalta Otzi e la teoria della possibile maledizione. "La maledizione di Otzi" è adatta per avvicinarsi in modo leggero e scorrevole a quella che è rivelata essere una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni.

La Maledizione di Otzi (libro)

26 Maggio, 2007
Categorie:  Pubblicazioni

La Maledizione di Otzi Con il nome di Otzi è stata chiamata la famosa mummia neolitica trovata nel 1991 sul Similaun a 3200 metri di altezza, nelle vicinanze del confine Alto Atesino tra l’Italia e l’Austria. Il cosiddetto “uomo dei ghiacci” è il cadavere mummificato di un uomo morto 5300 anni fa e miracolosamente conservatosi anche negli organi interni. Il libro, nonostante il sapore misterioso del titolo, è una ricostruzione giornalistica delle vicende legate al ritrovamento e allo studio scientifico della mummia.

Domenica 3 giugno parte il treno dell’archeologia

26 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Barletta – Domenica 3 giugno si potranno visitare i siti archeologici e culturali della Puglia Imperiale nella Valle dell’Ofanto a bordo di un treno d’epoca. PROGRAMMA Ore 08.00 – Raduno e accoglienza di benvenuto ai partecipanti nella Stazione di Barletta Ore 09.00 – Partenza Ore 09.15 – Arrivo a Canne della Battaglia: visita guidata a Museo Antiquarium e Cittadella Ore 11.30 – Aperitivo e degustazione di prodotti tipici presso la locale Stazioncina.

Scoperte in Siria tombe nascoste

25 Maggio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti

E’stata scoperta a Umm el-Marra, un sito dell’Antica Siria, una necropoli ricca di reperti risalenti all’Età del Bronzo. http://www.archaeogate.org/ … iria-scoperte-da-una-mission.html S.

Stele di Axum, nuove polemiche

25 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità

Continua il travagliato iter per la restituzione della stele di Axum all’Etiopia. Forse questa è la volta buona anche se incomincio a pensare che stesse meglio dove stava. Approfondimenti: La restituzione su Il Corriere (Aprile 2005) Articolo su La Repubblica (Ottobre 2006)

Il CNR studierà i dipinti egizi

24 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi

Parte domani la ricerca del CNR volta allo studio dei dipinti murali egizi nella sede dell’Istituto di chimica inorganica delle superfici (Icis) del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova. Fonte: http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2245579.html?ref=hpsbdx2


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso