Mostra su Alba Fucens ad Avezzano

11 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre

“Poco Grano Molti Frutti, 50 anni di archeologia ad Alba Fucens“ La mostra ad Avezzano dal 13 maggio al 15 agosto 2007 presso l’ex magazzino del grano di Villa Torlonia, parco A.R.S.S.A., si sofferma a riflettere sul percorso archeologico condotto finora ad Alba Fucens, tracciando la storia delle ricerche compiute in collaborazione con l’Accademia Belgica tra il 1949 e il 1979. SEDE: Avezzano ex magazzini del grano di Villa Torlonia, Parco A.

Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso del fiume. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il fiume, nella direzione di Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,okcorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non è stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica). In effetti, sembra poter identificare i due versanti della Spina Verde (a destra, lato convalle, più scosceso) e, a sinistra, la “tasca” ove ubicato il villaggio protostorico di Pianvalle. Chi volesse commentare può usare il link “comments” qui sotto, in basso a destra. Sito internet del parco della Spina Verde.
Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso del fiume. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il fiume, nella direzione di Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,okcorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non è stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica). In effetti, sembra poter identificare i due versanti della Spina Verde (a destra, lato convalle, più scosceso) e, a sinistra, la “tasca” ove ubicato il villaggio protostorico di Pianvalle. Chi volesse commentare può usare il link “comments” qui sotto, in basso a destra. Sito internet del parco della Spina Verde.

Coppelle nel parco regionale della Spina Verde

10 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità

Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso di crinale. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il crinale, in direzione Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,occorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non sia stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica).

120.000€ per la Villa romana di Malvaccaro (Potenza)

9 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana

(PZ) – Assegnati al Comune di Potenza 120.000 euro per un intervento di Completamento della riqualificazione dell’area archeologica della Villa Romana di Malvaccaro. L’area dopo essere stata messa a disposizione della Sovrintendenza ai Beni Archeologici dal Comune di Potenza è da oltre un anno soggetta a scavi e ricerche che hanno fatto emergere un interessante ed originale sito archeologico risalente al primo o secondo secolo D.C. e relativo ad una residenza patrizia di età imperiale ubicata lungo l’antico tragitto della via Eraclea.

Università italiana al Cairo

8 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Estero

Sarebbe la prima sede di università italiana in Medio Oriente quella pensata con sede al Cairo, il cui progetto è in fase di studio. http://cooperazione.agi.it:80/le-altre-news/notizie/200706051723-cro-rt11135-art.html S.

Prime immagini “SFINGI 2007”

7 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

Sono disponibili le prime immagini della spedizione archeologica “Sfingi 2007”. Ricordiamo che la spedizione è ideata dal dott. Diego Baratono. (Si ringrazia Patrizia Leoni per la segnalazione)

Ritrovata tomba di cane di 4000 anni fa

6 Giugno, 2007
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti

In diversi di voi ci avete segnalato le seguente notizia: ARCHEOLOGIA: TURKMENISTAN, TREMILA ANNI SOTTO LA SABBIA ITALIANO CERCA E TROVA I SEGRETI DEL DESERTO (dell’inviata Eloisa Gallinaro) (ANSA) – AGI KUI (TURKMENISTAN), 23 MAG – Lo scheletro del cane e’ perfettamente conservato, adagiato su un fianco sul fondo della ‘tomba’. ”E’ la grande scoperta di quest’anno perche’ e’ il primo molosso ritrovato finora sepolto con una tomba tutta sua, completa delle offerte rituali.

Dal primo giugno il biglietto unico per i siti turistici di Grosseto

5 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Al via dal primo giugno il progetto sperimentale che, con un biglietto unico, darà vita ad una sorta di super circuito turistico a Grosseto e consentirà di accedere al Museo Archeologico e d’Arte, al Parco Regionale della Maremma, al Cassero. Inserita nel percorso ““ anche se per il momento la bigliettazione resta a parte ““ anche l”area archeologica di Roselle. Fonte: http://www.nicolita.it/Detail.asp?Id=11632

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.
La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.

Ricostruito a grandezza naturale il lanciafiamme bizantino

4 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Visite

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l’unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chieti), di origini bizantine. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra “Da Bisanzio all’Abruzzo: le guerre bizantino-longobardo-normanne in Italia”. Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file .pdf 80kb)

Recinto del Sant’Anna

3 Giugno, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria

Ritorniamo a parlare del ritrovamento del semicerchio di pietre venuto alla luce durante gli scavi del nuovo ospedale di Como. L’occasione ci è data dalla segnalazione del sig. Franco Prada che gentilmente ci invia un articolo apparso il primo giugno su “La Provincia”. Leggi l’articolo (file pdf 120Kb) Approfondimenti: Le prime fotografie La scoperta

Giovanni Battista Belzoni a Bologna

1 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Mostre

Bologna dedica alla memoria di Belzoni una giornata di studi, martedì 7 giugno, e una mostra che si protrarrà fino al 31 dicembre 2007. http://www.fantasymagazine.it/notizie/7596/ S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso