Pantelleria: reperti sotto controllo

20 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie

Un sistema innovativo, unico al mondo, è stato installato nel sito subacqueo di Gadir, sull’isola di Pantelleria, per controllare i preziosi reperti archeologici presenti sul fondo del mare. http://www.design-oggi.it/archives/0002244.html S.

La mostra Ori dei cavalieri delle steppe, al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino al 4 novembre, mostra 400 oggetti provenienti dai più importanti musei dell’Ucraina e in gran parte presentati per la prima volta in Italia: armi estuose, preziosi gioielli, diademi, orecchini, braccialetti ma anche finimenti di cavallo da parata, servizi cerimoniali per il simposio e il banquetto, risalenti ad un arco di tempo compreso fra il primo millennio d.C. e l’invasione dell’Orda d’oro (i Mongoli) nel XIII secolo d.C. **Informazioni ** Castello del Buonconsiglio Via B. Clesio, 5 – 38100 Trento info@buonconsiglio.it, tel. 0461 233770 Orari Da martedì a domenica 10.00 -18.00 chiuso il lunedì Biglietti Intero: € 6,00 Ridotto: € 3,00 Per studenti fino a 26 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo.
La mostra Ori dei cavalieri delle steppe, al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino al 4 novembre, mostra 400 oggetti provenienti dai più importanti musei dell’Ucraina e in gran parte presentati per la prima volta in Italia: armi estuose, preziosi gioielli, diademi, orecchini, braccialetti ma anche finimenti di cavallo da parata, servizi cerimoniali per il simposio e il banquetto, risalenti ad un arco di tempo compreso fra il primo millennio d.C. e l’invasione dell’Orda d’oro (i Mongoli) nel XIII secolo d.C. **Informazioni ** Castello del Buonconsiglio Via B. Clesio, 5 – 38100 Trento [email protected], tel. 0461 233770 Orari Da martedì a domenica 10.00 -18.00 chiuso il lunedì Biglietti Intero: € 6,00 Ridotto: € 3,00 Per studenti fino a 26 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo.

Mostra “Ori dei cavalieri delle steppe”

19 Giugno, 2007
Categorie:  Mostre

La mostra Ori dei cavalieri delle steppe, al Castello del Buonconsiglio di Trento, fino al 4 novembre, espone 400 oggetti provenienti dai più importanti musei dell’Ucraina e in gran parte presentati per la prima volta in Italia: armi sontuose, preziosi gioielli, diademi, orecchini, braccialetti ma anche finimenti di cavallo da parata, servizi cerimoniali per il simposio e il banchetto, risalenti ad un arco di tempo compreso fra il primo millennio a.

Iniziativa di archeologia nelle scuole

18 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità

Segnaliamo l’interessante iniziativa che ha visto protagonista la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Mariangela Virgili di Ronciglione (Viterbo): Centoventi bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Mariangela Virgili di Ronciglione (delle classi quarta e quinta) sono i protagonisti della mostra “Scavo"¦ la storia”, un’originale idea del loro insegnante, Carlo Bondini, per renderli partecipi e consapevoli del lavoro dell’archeologo e di tutte le figure professionali ad esso collegate. La mostra, presso i locali della Banca di Credito Cooperativo, è solo la fase finale del progetto di archeologia sperimentale del maestro Bondini, che ha previsto una fase iniziale di conoscenza del lavoro dell’archeologo, del cineoperatore, del restauratore, degli operai di scavo e dei tecnici specializzati in varie discipline, per poi proseguire con la fase operativa (lo scavo vero e proprio in un sito archeologico costruito “ad hoc” nei giardini della scuola) e concludersi con la mostra durante la quale i bambini stessi hanno guidato i visitatori spiegando loro ogni momento del progetto.

Mostra “Cercando Quirino. Traversata sulle onde elettromagnetiche nel suolo del Quirinale”

17 Giugno, 2007
Categorie:  Mostre

Roma – Ancora 15 giorni per visitare la mostra “Cercando Quirino. Traversata sulle onde elettromagnetiche nel suolo del Quirinale“. Resterà aperta infatti fino a sabato 30 giugno 2007 la mostra allestita nella Sala delle Bandiere al piano terra del Palazzo del Quirinale. La mostra propone al pubblico i risultati delle** indagini geofisiche** condotte nei Giardini del Quirinale e la ricostruzione ideale del Tempio di Quirino. La mostra sarà ad ingresso gratuito da Piazza del Quirinale tutti i giorni feriali dalle 9.

Il caso dei “Cannoni del Priamar”

16 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti

Savona – Dopo il rinvenimento di 11 cannoni del XVI secolo si infuoca la polemica. Approfondimenti: http://www.savonanews.it/i … ws_code=22472

Volume su Marzabotto etrusca

15 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Pubblicazioni

Mercoledì 30 maggio è stato presentato a Bologna il volume Marzabotto una città etrusca, a cura di Elisabetta Govi. Testi di Angelalea Malgieri, Giulia Morpurgo, Silvia Romagnoli (Bologna, edizioni Ante Quem, 2007, 48 pagine in quadricromia, € 10,00). Il testo non vuole essere una guida tradizionalmente intesa all’area archeologica di Marzabotto (Bo), ma vuole rendere noti e illustrare tutti i principali settori della città, affrontando i problemi della sua organizzazione urbana, della sua economia, della sua vita quotidiana e dei suoi abitanti, di cui si cominciano a conoscere tra l’altro, attraverso i nomi, provenienza e ruolo sociale.

Nuovo papiro medico egizio al Louvre

14 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Musei

Al museo del Louvre, nella sezione egizia, è esposto un nuovo papiro medico risalente al Nuovo Regno. Per lunghezza è secondo al mondo dopo il famosissimo papiro Ebers. http://www.swissinfo.org/ita/c … metri_di_diagnosi S.

La tomba di Kha

14 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Musei

Nuova installazione multimediale, all’Egizio di Torino, per Kha. http://espresso.repubblica.it:80/d … gitto-multimediale/1644930/6 S.

Mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” a Benevento

13 Giugno, 2007
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Mostre Protostoria Scavi

E’ visitablie presso l’ex Convento San Felice, in Viale degli Atlantici a Benevento, la mostra “Archeologia in Cattedrale. La Storia non scritta”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento con la collaborazione della Soprintendenza BAPPSAE di Caserta e Benevento. L’esposizione illustra gli importanti risultati conseguiti dall’esplorazione archeologica svolta nella Cattedrale di Benevento. Grazie all’intesa e alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Benevento, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Benevento, che hanno finanziato le indagini, nel corso del 2005 saggi di scavo sono stati condotti nella parte della navata centrale antistante il presbiterio ed in alcuni settori delle navate laterali.

Necropoli etrusca di Strozzacapponi

12 Giugno, 2007
Categorie:  Etruschi Mala Archeologia

Segnaliamo la battaglia del consigliere provinciale Ds di Perugia Palmiero Bruscia per la salvaguardia della necropoli etrusca di Stozzacapponi parzialmente minacciata dalla costruzione di una rotatoria. Leggi l’articolo su ASGMedia.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso