Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro. Dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell'arte e della cultura. ** ** Programma completa: https://culturainternazionale.wordpress.
Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro. Dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell'arte e della cultura. ** ** Programma completa: https://culturainternazionale.wordpress.

Dedicato a Palmira il mese della Cultura Internazionale

25 Maggio, 2015
Categorie:  Conferenze Eventi

Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro. Dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura.

Sabbath 6 giugno alle 16.30, al Museo Civico di Trevignano Romano (nella piazza del Comune), parte la seconda tappa della Mostra itinerante sulle città sommerse del Lago di Bracciano. Questa volta, dopo la prima tappa lo scorso anno a Oriolo, il percorso si snoderà nelle vendite della collezione archeologica etrusca del Museo trevignanese e sarà arricchito da una selezione dei reperti emersi dagli scavi di una delle dimore romane finite sott'acqua (restaurati e presentati per la prima volta). Originale: http://www.lagone.
Sabbath 6 giugno alle 16.30, al Museo Civico di Trevignano Romano (nella piazza del Comune), parte la seconda tappa della Mostra itinerante sulle città sommerse del Lago di Bracciano. Questa volta, dopo la prima tappa lo scorso anno a Oriolo, il percorso si snoderà nelle vendite della collezione archeologica etrusca del Museo trevignanese e sarà arricchito da una selezione dei reperti emersi dagli scavi di una delle dimore romane finite sott'acqua (restaurati e presentati per la prima volta). Originale: http://www.lagone.

Mostra sulle ville sommerse del Lago di Bracciano

25 Maggio, 2015
Categorie:  Mostre Musei

Sabato 6 giugno alle 16.30, presso il Museo Civico di Trevignano Romano (nella piazza del Comune), parte la seconda tappa della Mostra itinerante sulle ville sommerse del Lago di Bracciano. Questa volta, dopo la prima tappa lo scorso anno ad Oriolo, il percorso si snoderà nelle sale della collezione archeologica etrusca del Museo trevignanese e sarà arricchito da una selezione dei reperti emersi dagli scavi di una delle dimore romane finite sott'acqua (restaurati e presentati per la prima volta).

Quest'anno la conferenza annuale dei medievalisti verrà ospitata dall'University College of Dublin dal 1 al 3 luglio 2015. "La Conferencia irlandese dei Medievalisti di quest'anno si sta svolgendo al University College Dublin dal 1 al 3 luglio. Si tratta di una vasta gamma di relatori che parlano di vari temi e sarà difficile trovare una migliore sequenza di conferenze quest'estate. Per i delegati che si inscrivono entro il 1 giugno, il costo è di 40€, con un costo studente/pensionista/non sovvenzionato di 20€. Questo costo di acquisto coprerà anche il pranzo e le riunioni dell'ICM." Articolo e programma completo della conferenza a questo link: http://irisharchaeology.
Quest'anno la conferenza annuale dei medievalisti verrà ospitata dall'University College of Dublin dal 1 al 3 luglio 2015. "La Conferencia irlandese dei Medievalisti di quest'anno si sta svolgendo al University College Dublin dal 1 al 3 luglio. Si tratta di una vasta gamma di relatori che parlano di vari temi e sarà difficile trovare una migliore sequenza di conferenze quest'estate. Per i delegati che si inscrivono entro il 1 giugno, il costo è di 40€, con un costo studente/pensionista/non sovvenzionato di 20€. Questo costo di acquisto coprerà anche il pranzo e le riunioni dell'ICM." Articolo e programma completo della conferenza a questo link: http://irisharchaeology.

Conferenza annuale dei medievalisti, Dublino 2015

25 Maggio, 2015
Categorie:  Conferenze Estero Medioevo

Quest’anno la conferenza annuale dei medievalisti verrà ospitata dall’University College of Dublin dal 1 al 3 luglio 2015. “This year’s Irish Conference of Medievalists is taking place at University College Dublin between the 1st and 3rd of July. It features a huge range of speakers, discussing a variety of topics and you will be hard pressed to find a better conference line up this summer. For delegates who sign up by June 1st, the fee is €40, with a student/pensioner/unwaged rate of €20.

il percorso espositivo Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all'antichità è dedicato al tema dell'alimentazione, di grande actualité per la concomitanza di EXPO 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. L'archeologia del cibo, in particolare quella pre/protostorica, è un campo di ricerca che ha assunto grande interesse e sviluppo grazie al progresso delle scienze applicate, che attraverso le analisi archeometriche sono in grado di fornire dati utili alla ricostruzione dell'alimentazione del passato, soprattutto in assenza di fonti scritte. I sistemi alimentari hanno scandito anche la storia dell'uomo, che nel corso del tempo ha risposto alle sollecitazioni ambientali non più con l'adattamento fisico, ma attraverso lo sviluppo culturale. Prossimo appuntamento Mercoledì 27 maggio 2015, ore 21.00 "" Sala Curò, p.zza Cittadella, 9 La cena di Trimalcione Fabrizio Brena (Università di Tubinga, Germania) Lettura a cura di Claudia Fredella Info: http://ift.
il percorso espositivo Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all'antichità è dedicato al tema dell'alimentazione, di grande actualité per la concomitanza di EXPO 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. L'archeologia del cibo, in particolare quella pre/protostorica, è un campo di ricerca che ha assunto grande interesse e sviluppo grazie al progresso delle scienze applicate, che attraverso le analisi archeometriche sono in grado di fornire dati utili alla ricostruzione dell'alimentazione del passato, soprattutto in assenza di fonti scritte. I sistemi alimentari hanno scandito anche la storia dell'uomo, che nel corso del tempo ha risposto alle sollecitazioni ambientali non più con l'adattamento fisico, ma attraverso lo sviluppo culturale. Prossimo appuntamento Mercoledì 27 maggio 2015, ore 21.00 "" Sala Curò, p.zza Cittadella, 9 La cena di Trimalcione Fabrizio Brena (Università di Tubinga, Germania) Lettura a cura di Claudia Fredella Info: http://ift.

Archeologia del cibo dalla preistoria all'antichità a Bergamo

25 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

l percorso espositivo **Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all’antichità **è dedicato al tema dell’alimentazione, di grande attualità per la concomitanza di EXPO 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. L’archeologia del cibo, in particolare quella pre/protostorica, è un campo della ricerca che ha assunto grande interesse e sviluppo grazie al progredire delle scienze applicate, che attraverso le analisi archeometriche sono in grado di fornire dati utili alla ricostruzione dell’alimentazione del passato, soprattutto in assenza di fonti scritte.

Astronomi neozelandesi hanno ricreato il cielo degli antichi romani

24 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

“New Zealand astronomers have helped re-create the skies above Rome for simulations showing how ancient emperors built structures to align with the movements of the sun.” Articolo originale: http://www.radionz.co.nz/news/national/274449/astronomers-show-ancient-rome’s-sun

Europei? Siamo tutti parenti di Carlo Magno

24 Maggio, 2015
Categorie:  Curiosità

“The truth is that we all are a bit of everything, and we come from all over. If you’re white, you’re a bit Viking. And a bit Celt. And a bit Anglo-Saxon. And a bit Charlemagne. This is not to disparage genetic genealogy and ancestry. Done right, it is an immensely powerful tool for studying families and human migrations. DNA can disclose unknown cousins or parents. Further back, the past becomes dimmer, but not invisible.

Scavi, in mostra i calchi delle vittime dell'eruzione di Pompei

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

Sono giunti alle ultime fasi di restauro i calchi di 86 vittime dell’eruzione di Pompei per essere inseriti nella mostra “Pompei e l’Europa. 1748-1943"³ in programma dal 26 maggio tra il sito archeologico ed il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. I corpi furono riportati alla luce nel 1863 dall’archeologo Giuseppe Fiorelli che ideò la tecnica con cui rilevare i calchi delle vittime dell’eruzione, per estrarli intatti dagli scavi. http://ift.tt/1K6ZZjh Articolo originale

Trovato in Siberia il bracciale in pietra più antico del mondo

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

Uno splendido bracciale in pietra verde datato a 40000 anni fa ed attribuito alla cultura Denisoviana è stato trovato in Siberia nella regione di Altai. Articolo originale: “It is intricately made with polished green stone and is thought to have adorned a very important woman or child on only special occasions. Yet this is no modern-day fashion accessory and is instead believed to be the oldest stone bracelet in the world, dating to as long ago as 40,000 years.

Petizione per salvare uno splendido paese medievale in rovina

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

La notizia sta ormai facendo il giro del mondo. Anche Dario Fo e Ennio Morricone portavoce di una petizione per salvare dalla rovina la città medievale di Civita di Bagnoregio. Articolo originale: A group of Italy’s most acclaimed intellectuals have thrown their weight behind an urgent appeal to save one of the country’s most striking medieval villages from crumbling into oblivion. The tiny stone hamlet of Civita di Bagnoregio sits on top of a rocky outcrop which is gradually being eroded by rainfall and rock slides.

Dentisti romani fanno ancora clamore due millenni più tardi

21 Maggio, 2015
Categorie:  Generale

Trapped in the bend of a sophisticated floor drain in an unassuming shop in the Roman Forum, 86 loose teeth ““ intact but all with cavities ““ were discovered in 1987. Nearly three decades later, one bioarchaeologist thinks he has gathered enough evidence to prove that the teeth were extracted by a highly skilled Roman dentist in the 1st century AD. Articolo originale: http://ift.tt/1LpDfvT


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso