Domani presentazione del volume su Poggibonsi

11 Luglio, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Le vicende dell’antica Podium Bonizi, primo centro storico di Poggibonsi (Siena), rivivono nel volume dedicato a Poggio Imperiale e curato da Riccardo Francovich, archeologo di fama internazionale, recentemente scomparso e dal suo allievo Marco Valenti professore di archeologia medioevale all"Università di Siena. Il volume “Poggio Imperiale a Poggibonsi. Il territorio, lo scavo, il parco”, che fa parte della nuova collana dei “Quaderni” della Fondazione Musei Senesi, verrà presentato da Richard Hodges (University of East Anglia) giovedì 12 luglio 2007, alle ore 18.

Ripresi gli scavi ad Orvieto

10 Luglio, 2007
Categorie:  Etruschi Scavi

La ricerca del ‘Fanum Voltumnae‘ ad Orvieto, in località ‘Campo della Fiera’, è ricominciata con la ripresa della campagna di scavo condotta dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata. L’ottava campagna scavo, iniziata ai primi di luglio, proseguirà fino al 31 agosto ed è finanziata dal Monte dei Paschi di Siena. A dirigere i lavori la Professoressa Simonetta Stopponi, ordinario di Etruscologia e Direttore del Dipartimento, coadiuvata dai dottori Claudio Bizzarri, Claudia Giontella, Marco Broncoli e dai laureati di Macerata che seguono lo scavo fin dal 2000, periodo di inizio dei lavori.

Apre al pubblico la Collezione Adolfo Colosso

9 Luglio, 2007
Categorie:  Visite

Visitabile la “Collezione Adolfo Colosso”, conservata ad Ugento in Puglia, all’interno del Palazzo Colosso (via Messapica 28), nato dalla raccolta avviata dal barone Adolfo Colosso, “appassionato cultore di storia patria”, come viene ricordata dagli scrittori. I reperti, 794 in tutto, si inquadrano complessivamente tra il VI secolo avanti Cristo e l’età alto-medievale. Ad essi si aggiungono esemplari di età moderna quali armature, armi e proiettili di cannone. Fonte e approfondimenti:

Archeodromo di Belverde – Toscana

7 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria Visite

Ieri pomeriggio è stato inaugurato l"Archeodromo di Belverde, un percorso didattico-cognitivo creato per completare e integrare la visita al Museo Civico di Cetona e al collegato Parco Archeologico Naturalistico. L’Archeodromo, nato per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cetona che si è potuta avvalere della collaborazione e disponibilità della Comunità Montana del Cetona, della Fondazione Musei Senesi, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dell’Università di Siena, è stato realizzato con il concorso finanziario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dell’Amministrazione Provinciale di Siena e della Regione Toscana, grazie ai fondi comunitari Docup, Obiettivo 2, 2000-2006.

Offerte del Mese – Luglio

6 Luglio, 2007
Categorie:  Lavoro

Dopo un paio di mesi ecco un altro post con le offerte di lavoro in campo archeologico in Italia ed Europa. Italia: http://www.basileia.it/ La Società Basileia s.a.s. che si occupa di servizi e consulenze culturali a Roma e nel Lazio è alla ricerca di guide turistiche con regolare autorizzazione per Roma e Provincia. Se interessati inviare il curriculum a [email protected] (per discutere con il responsabile visita http://www.archeologia.com/forum). Irlanda: [http://www.candidatemanager.net/](http://www.candidatemanager.net/CM/micro/JobDetails.aspx?JID=x=wa(bb(bbqmkzsyu~o&MID=qmkflizx=wa&SID=g@t$&Site=RPA) The Assistant Archaeologist will be employed on three year contract and will contribute to informed decisions with regard to the archaeological dimension / implications of RPA project planning and construction.

Elenco degli archeologi di fiducia della provincia di Lecce – Fino al 10 settembre le iscrizioni

5 Luglio, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Lavoro

Se avete una laurea in archeologia potete provare ad entrare nell’elenco degli “archeologi di fiducia” della provincia di Lecce. Ecco il comunicato stampa: La Provincia di Lecce rende noto che, con specifico provvedimento, ha istituito un elenco degli archeologi di fiducia cui affidare incarichi professionali secondo le prescrizioni normative nazionali relative alla tutela del patrimonio archeologico del proprio territorio. A questo elenco potranno essere iscritte le figure professionali munite di diploma di laurea, specializzazione in archeologia o dottorato di ricerca in archeologia.

Articolo sul Regno di Aratta

4 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Estero

Oggi segnaliamo un interessante articolo apparso sul sito di LaRepubblica: Tra le rovine del regno di Aratta la scrittura più antica del mondo Un pool di archeologi è convinto di avere scoperto i resti della mitica città. Gli scavi hanno riportato alla luce delle tavolette incise prima dei sumeri. (Leggi tutto …) Maggiori informazioni: Civiltà di Jiroft sulla wikipedia Aratta su en.wikipedia (in inglese)

La mummia di Hatshepsut

3 Luglio, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

E’ stata identificata, con assoluta certezza, la mummia della regina Hatshepsut, grazie alla Tac e al ritrovamento di un dente mancante che combacia perfettamente! Le notizie pervenuteci in questi giorni sono un pò confuse e anche errate ma si può concludere che la mummia di Hatshepsut corrisponde al corpo trovato nella KV 60 in posizone regale, cioè il braccio destro posizionato lungo il fianco e il sinistro piegato sul seno.

Notti dell’archeologia in Toscana

2 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi Musei

Le “Notti dell’Archeologia” nota iniziativa regionale di divulgazione archeologica in programma fino al 29 di luglio, realizzata in collaborazione con l"Amat-Associazione dei musei archeologici toscani e con la Soprintendenza per i beni archeologici, è dedicata quest’anno a “cibo e alimentazione nella Toscana etrusca e romana". Quest’anno “Le notti”, giunte alla settima edizione (e in termini di presenze si e’ passati dalle 7 mila della prima alle oltre 35 mila nello scorso anno), offriranno 300 iniziative realizzate in tutto il territorio toscano, con il coinvolgimento di circa 100 fra musei e parchi archeologici: aperture notturne, trekking archeologici, visite guidate, esposizioni, giochi per bambini, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico con documentari, fra l’altro, su Gengis Khan, e sull’antica via Clodia, strada sacra per gli etruschi.

A Prato due “notti dell’Archeologia”

30 Giugno, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità

Prato – L’assessorato alla Cultura aderisce anche quest’anno alla iniziativa “Le notti dell’Archeologia“, promossa da Regione, Soprintendenza per i beni archeologici e Amat (associazione musei archeologici della Toscana), proponendo sotto il titolo “Una passione chiamata archeologia” due serate che si svolgeranno nel chiostro romanico della Cattedrale lunedì 2 e giovedì 5 luglio. Lunedì 2 luglio verrà effettuata la proiezione dei film “Fortuna Maris. Enigma di un naufragio” di Adolfo Conti (It.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso