Inizia la campagna di scavi al Castello di Sant’Angelo di Castiglione (AQ)

29 Luglio, 2007
Categorie:  Medioevo Scavi

L’AQUILA – Sui resti del Castello Medioevale di S. Angelo (?) di Castiglione, sulle montagne di Tornimparte, è partita la quarta campagna di scavi archeologici a cura della cattedra di Archeologia Medioevale dell’Università dell’Aquila, diretta dal Prof. Fabio Redi in collaborazione con l’Associazione Culturale “Acquaviva” di Tornimparte. Le precedenti campagne di scavo hanno portato alla luce un’ imponente “struttura”, nonchè un’ enorme quantità di “oggetti”, armi, “palle di pietra” per catapulta, suppellettili, punte di freccia e una lancia, testimonianza delle numerose vicende belliche subite dalla fortezza

Scoperto acquedotto romano a Villa del Foro (AL)

28 Luglio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Un acquedotto romano vicino ad un metanodotto moderno. Sulla via Fulvia, antica arteria “autostradale” romana che collegava Derthona (Tortona) con Hasta (Asti) e Augusta Taurinorum (Torino) del lato destro del Po, nell’antico insediamento di Forum Fulvii è stata fatta ultimamente una scoperta archeologica interessante: a Villa del Foro (Alessandria), un chilometro fuori dal paese in direzione Oviglio, è stata rinvenuto un breve tratto di canalizzazione per l’acqua risalente con molta probabilità all’epoca preromana.

Conclusa la campagna di scavi a Amiternum (AQ)

27 Luglio, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Musei Nuovi Ritrovamenti Scavi

L’Aquila, 26 lug. – Nel giorno di S.Anna, dono prezioso, prima di chiudere gli scavi, degli archeologi alla cultura, alla storia, alla “grande città degli scavi” che ormai L’Aquila è diventata: dalla campagna di Amiternum (ultimi scavi, 1976…) risorge una grande e ricca città, o meglio i suoi segni, i suoi abitanti, le sue abitudini e la sua ricchezza. “Non una piccola Pompei, ma una grande Amiternum”[/i] dicono sorridendo la sovrintendente Rosanna Tuteri, il direttore Di Paola, e i loro collaboratori, tra i quali docenti dell’Università svizzera di Berna.

Mostra sui Longobardi a Palazzo Bricherasio, Torino

26 Luglio, 2007
Categorie:  Medioevo Mostre

TORINO [aise] – “I longobardi: dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia“: la mostra aprirà il 28 settembre a Palazzo Bricherasio, Torino, per chiudersi poi il 6 gennaio 2008; e il 30 settembre fino al 9 dicembre, all’Abbazia di Novalesa. Curata da Gian Pietro Brogiolo, organizzata in collaborazione con la Provincia di Torino e grazie al contributo della Fondazione CRT, l’esposizione si sofferma sul periodo che va dal “400 al “700, ossia dalla crisi seguita dalla caduta dell’impero d’Occidente fino al consolidamento dei nuovi stati sorti sulle sue rovine.

Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana.

25 Luglio, 2007
Categorie:  Conferenze

Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana. Anglona – Tursi 3-5 settembre 2007 Il territorio e il Santuario di Santa Maria di Anglona dalle origini al medioevo è il titolo proposto per il Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana che si terrà dal 3 al 5 settembre 2007 in uno scenario unico come quello offerto dalla cattedrale di Anglona e dalla cittadina di Tursi, in Basilicata.

Abruzzo. Scoperta tomba romana I a.C. durante lavori Anas.

24 Luglio, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Roma, 23 lug. – (Adnkronos) – Durante gli scavi di ammodernamento della statale 17 a Navelli, in provincia dell’Aquila, e’ stata rinvenuta una tomba romana a camera inviolata, riferibile probabilmente al I secolo a.C. Dopo la deviazione dell’asse stradale,l’Anas, con la supervisione della Soprintendenza dei Beni archeologici per l’Abruzzo, ha identificato, nel novembre 2006, una necropoli precedentemente sconosciuta, con cinque tombe di notevole rilevanza. Nel sito, che si trova in prossimita’ nell’antica localita’ romana di “Incerulae”, era emerso, a seguito dello scavo di emergenza, l’esemplare di un letto funerario rivestito in osso con teste equine.

Conclusa la campagna di scavi a Monte Palazzi (RC)

24 Luglio, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Periodo Greco Scavi

Alla fine della seconda campagna di scavi a Monte Palazzi, contr. Croceferrata di Grotteria, condotta dal prof. Paolo Visonà dell’Università del Kentucky (USA), su concessione del Ministero per il Beni Culturali ed Ambientali, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologica della Calabria dalla fine di maggio all’inizio di luglio, si aprono nuove ed interessanti prospettive. I risultati a cui sono pervenuti gli studiosi dell’équipe americana (composta da 13 ricercatori e studenti provenienti dalle migliori università degli USA), sono stati resi noti in una conferenza stampa, che si è tenuta a Cassari di Nardodipace, nei locali della sala consiliare, alla quale hanno partecipato il prof.

Sardegna – Necropoli in pericolo e giallo sul luogo del ritrovamento

23 Luglio, 2007
Categorie:  Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti

ALGHERO ““ Allarme archeologia nell’agro ad Alghero. A lanciarlo è Ferruccio Zarini, ispettore onorario alle antichità, che commenta le ultime notizie relative al ritrovamento di una necropoli risalente all’anno 50 avanti Cristo. Sarebbero ben centocinquantotto le tombe già scoperte nella zona e, secondo Zarini «Se c"è una necropoli di queste dimensioni, ci dev’essere anche una città di grandi proporzioni». Dopo le prime notizie diffuse dalla stampa, Zarini sente la necessità di chiarirne alcuni aspetti.

Recupero turistico del Castello di Cergneu (UD)

23 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Restauri Visite

22/07/2007 – 12.56 Friuli Venezia Giulia – Cerimonia di presentazione del recupero del Castello di Cergneu Presente il presidente Illy e le autorità locali. La riscoperta di un importante reperto della storia medievale friulana che verrà inserito tra le attrazioni turistiche della regione e diventerà anche sito suggestivo per concerti e spettacoli teatrali all’aperto. È quanto si è proposto il progetto di recupero del sito archeologico del castello di Cergneu, in comune di Nimis, i cui lavori di recupero sono stati illustrati oggi dall’amministrazione comunale alla presenza del presidente della Regione, Riccardo Illy.

Da 24 al 28 luglio, anche per questo anno, in una delle più suggestive cornice del Valle dei Tempi, cinque notti dell'archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Tempi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, will animare il Festival del Cinema Archeologico "Vale dei Tempi". Il sfondo dei Tempi illuminato will accompany the screenings of the best archaeological, Italian and foreign films, that will be able to involve an audience always entusiasta delle splendide, e non comuni, technical scientifiche images. In the final night of the manifestation will take place the awarding of the Valle dei Tempi to the best film più gradito al pubblico and the Award Città di Agrigento to the film selected by a jury of experts. In no case the choice will be simple per la variety and the richness of the topics discussed in the documentari.
Da 24 al 28 luglio, anche per questo anno, in una delle più suggestive cornice del Valle dei Tempi, cinque notti dell'archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Tempi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, will animare il Festival del Cinema Archeologico "Vale dei Tempi". Il sfondo dei Tempi illuminato will accompany the screenings of the best archaeological, Italian and foreign films, that will be able to involve an audience always entusiasta delle splendide, e non comuni, technical scientifiche images. In the final night of the manifestation will take place the awarding of the Valle dei Tempi to the best film più gradito al pubblico and the Award Città di Agrigento to the film selected by a jury of experts. In no case the choice will be simple per la variety and the richness of the topics discussed in the documentari.

Festival del Cinema Archeologico “Valle dei Templi”

21 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità
Tags:  Agrigento   Festival   Film   sicilia  

Dal 24 al 28 luglio prossimi, anche per questo anno, in una tra le più suggestive cornici della Valle dei Templi, cinque notti dell’archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Templi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, animeranno il Festival del Cinema Archeologico " Valle dei Templi". Lo sfondo dei Templi illuminati accompagnerà le proiezioni dei migliori film archeologici, italiani e stranieri, che riusciranno a coinvolgere un pubblico sempre entusiasta delle splendide, e non comuni, immagini tecnico scientifiche.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso