Bando da 900.000 euro per riqualificazione aree archeologiche in Lombardia

7 Agosto, 2007
Categorie:  Lavoro

(red.) L’assessorato alle Culture, Autonomie e Identità della Lombardia, ha indetto un bando (il primo nel suo genere), da 900mila euro per interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio archeologico regionale. L’assegnazione di contributi è prevista specificatamente per le seguenti tipologie di intervento: Realizzazione di strutture stabili al servizio della gestione e valorizzazione del sito, realizzazione di percorsi per la fruizione, abbattimento di barriere architettoniche; interventi di restauro, risanamento conservativo e indagine archeologica (nel costo del progetto potrà essere compreso – esclusivamente per Comuni e Province – l’acquisto di terreni sui quali siano in corso scavi archeologici o sui quali insistano reperti immobili di interesse archeologico o in cui sia stata accertata la presenza di reperti archeologici nonché di aree di rispetto intorno ad aree archeologiche); la realizzazione di supporti informativi (ad es.

Campagna di archeologia subacquea in Albania

6 Agosto, 2007
Categorie:  Protostoria Scavi

Si svolgerà tra il 19 agosto e il 2 settembre la prima campagna di ricerche archeologiche organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia e dal settore di archeologia subacquea dell’Istituto Nazionale Archeologico dell’Accademia delle Scienze di Albania, con il supporto dell’Ambasciata Italiana in Albania. La direzione delle ricerche è del prof. Giuliano Volpe, con la collaborazione di Adrian Anastasi (INA, Durazzo) ei Danilo Leone con Maria Turchiano (Università di Foggia).

Importanti ritrovamenti romani a Costiglione (AT)

4 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Costigliole sempre più romana, come le vicine “Augusta Bagennorum” e “Alba Pompeia”?.. Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare dagli ultimi ritrovamenti emersi durante la quarta campagna di studio portata avanti da docenti ed allievi della Facoltà di Archeologia Classica dell’Università di Torino, conclusasi la settimana scorsa. Sotto la direzione del prof. Diego Elia, docente del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico ““ Territoriali, coadiuvati dalla dott. Valeria Mirano, docente di Archeologia Classica presso il Corso Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, e dalle dott.

Novità sul ritrovamento di Como

3 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti

Ancora aggiornamenti sul ritrovamento di Como (Franco Prada). Documento PDF (file .zip da 130Kb)

Archeologia sotto le stelle a Corato (BA)

3 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Il Comune di Corato, Puglia Imperiale Turismo, l’APT (Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Bari) e l’Archeoclub d’Italia sede di Corato (Ba) organizzano all’interno del programma dell’Estate Coratina 2007 e dell’iniziativa “Città aperte in Puglia imperiale”, l’evento “ARCHEOLOGIA SOTTO LE STELLE” nei giorni 10, 11 e 12 agosto. Il programma all’interno delle tre serate prevede una visita guidata presso la necropoli di San Magno (VIII-V sec. a.C.) e la vicina chiesa neviera (XII sec.

Getty: accordo per la restituzione di 40 opere

2 Agosto, 2007
Categorie:  Leggi Mala Archeologia Musei
Tags:  getty   restituzioni  

ROMA – Accordo fatto con il Getty. L’annuncio arriva con una nota congiunta del ministro dei beni culturali Francesco Rutelli e del direttore del museo di Los Angeles Michael Brand. Nell’accordo si stabilisce che il Getty renderà all’Italia 40 pezzi, tra cui la Venere di Morgantina. Ma per l’altro oggetto del contendere, l’atleta in bronzo attribuito a Lisippo, si è deciso di “rinviare ulteriori discussioni alle risultanze del procedimento legale in corso a Pesaro”.

Casal Bertone: scoperta una conceria dell’antica Roma

2 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Nei pressi dell’enorme centro commerciale di Casal Bertone tra la Tiburtina e la Prenestina, proprio dove sbucano due gallerie dell’Alta Velocità è stata rinvenuta una conceria del II-III secolo dopo Cristo. In quell’epoca, pellami e tessuti venivano trattati e trasformati in gigantesche vasche contenenti liquidi organici di ogni tipo. 97 catini e 3 enormi vasche in cocciopesto a una decina di metri di profondità sotto il livello stradale, sono emerse in uno scavo archeologico preventivo alla realizzazione di un tratto ad alta velocità Roma-Napoli.

Sardegna. Novità sul caso della Necropoli di Monte Carru.

1 Agosto, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti Scavi

ALGHERO ““ Dopo lo straordinario ritrovamento della necropoli di età romana a Monte Carru e l’allarme archeologia lanciato dall’ispettore onorario alle antichità Ferrucio Zarini, affinché non vengano danneggiati i preziosi ritrovamenti, ecco l’atteso intervento del sindaco. Domani mattina alle ore 11, Marco Tedde sarà proprio nei pressi della Necropoli per un più approfondito sopralluogo. Si tratta di uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi anni in Sardegna, e certamente di una delle necropoli più interessanti fino ad ora venute alla luce.

A Scolacium la terza edizione di Intersezioni, tra arte contemporanea e archeologia

31 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Visite

Stephan Balkenhol Wim Delvoye Marc Quinn. Tre artisti di fama internazionale per la terza edizione di Intersezioni, ormai consolidato terreno di **contaminazione tra scultura contemporanea e archeologia. ** Lo scenario con cui molti dei maggiori protagonisti europei desiderano confrontarsi è quello del Parco Archeologico di Scolacium, il luogo che deriva da Minervia Scolacium, la colonia romana che s’installò nel 123-122 a.C. sulla città greca di Skylletion. Qui hanno realizzato i loro progetti Antony Gormley nel 2006 con Time Horizon e nel 2005 Tony Cragg, Jan Fabre e Mimmo Paladino.

Satiro Danzante torna a Mazara del Vallo

30 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità

(AGI) – Trapani, 28 lug. – “Esplode” la notte bianca del Satiro danzante che torna a Mazara del Vallo (Trapani) dopo il tour al museo del Louvre di Parigi e la mostra Ars Siciliae di Palermo. Per accogliere il suo “cittadino” piu’ illustre il Comune ha organizzato una grande festa e il clou e’ previsto questa sera con il concerto di Antonello Venditti e della sua band, unica tappa siciliana e italiana dell’anno.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso