Modena – Conferenza internazionale sull'Applicazione della Spettroscopia Raman nell'Arte e nell'Archeologia

7 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze

Modena – Si sta svolgendo in questi giorni (fino a sabato 8 settembre) la quarta “Conferenza internazionale sull’Applicazione della Spettroscopia Raman nell’Arte e nell’Archeologia” che, per iniziativa dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, riunisce per alcuni giorni i rappresentanti delle più importanti istituzioni accademiche e museali internazionali. L’affinamento delle strumentazioni scientifiche sempre più decisivo per allargare l’orizzonte delle conoscenze in campo artistico e archeologico. In particolare, la diffusione dell’impiego della spettroscopia per quanto riguarda opere d’arte e manufatti ha consentito di acquisire importanti e fondamentali contributi sui materiali, nonchè sul modo di lavorare di artisti ed artigiani, migliorando notevolmente le tecniche di conservazione e restauro.

Sorprendenti rivelazioni sulla Gioconda

7 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità

L’immagine della Gioconda non è quella di Monna Lisa. Questo è quanto ritiene un’equipe di studiosi che ha appena pubblicato un testo che spiega le ragioni di tale rivelazione. http://ansa.it/opencm … alizza_new.html_101059511.html S.

Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 info@palazzomontanari.com Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.
Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 [email protected] Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.

Mostra: “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” – Vicenza

7 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei

Sarà visitabile da sabato 8 settembre fino al 18 novembre 2007 la mostra “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta superbe opere dell’arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera “rivoluzione dell’immagine”. Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d’arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo.

Prorogate al 30 settembre 2007 le iscrizioni al 1º Corso di Giornalismo e Comunicazione archeologica.

6 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa

Il Settore Alta Formazione della LASET propone un corso specifico per apprendere le tecniche del giornalismo e della comunicazione culturale, con particolare riferimento all’ambito archeologico. Il corso si svolgerà dal 15 al 31 ottobre 2007 e dal 10 al 14 marzo 2008 con la partecipazione di docenti universitari altamente qualificati e di giornalisti professionisti di riviste specializzate nel settore archeologico e della redazione del TG2 RAI. Il programma prevede temi di carattere generale sulla comunicazione, sui media, sulla gestione degli uffici stampa e sulle tecniche giornalistiche, ed una parte di approfondimento su temi più strettamente legati alla comunicazione culturale.

Si conclude oggi il Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana

5 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze

Ultimo giorno di lavori per il “Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana” tenutosi in Basilicata, nello scenario offerto dalla cattedrale di Anglona e dalla cittadina di Tursi. Al convegno hanno partecipato una trentina di eminenti studiosi rappresentanti di altrettante Università italiane. “Il territorio e il Santuario di Santa Maria di Anglona dalle origini al medioevo“: è questo il titolo del convegno che nasce da un progetto del presidente del Comitato Scientifico, Roberto Giordani, del presidente del Comitato tecnico, Mary Padula e grazie al contributo del vescovo di Tursi-Lagonegro, Francesco Nolè.

Visite gratuite guidate a Poggio Imperiale (Si)

4 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Visite

Alla scoperta dell’archeologia a Poggibonsi (Si): ripartono le visite guidate agli scavi di Poggio Imperiale realizzate dalla cooperativa Archeoval e organizzate dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena. Da martedì 25 settembre a martedì 16 ottobre si svolgerà un ciclo di 13 visite, con partenza presso la Croce di San Francesco della Fortezza di Poggio Imperiale. Accompagnati da esperti archeologi sarà possibile passeggiare per gli scavi che raccontano la storia della città.

Scavi dell’Università di L’Aquila

3 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Scavi

Nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia Medievale del Prof. Fabio Redi è previsto, per il mese di settembre 2007 (3 – 29), l’avvio della prima campagna di scavi presso l’Abbazia di S.Lucia di Rocca di Cambio (AQ). Lo scavo si concentrerà sulla chiesa di Santa Lucia, di cui si hanno notizie certe solo nel 1313, e fu tra i primi luoghi di culto edificati lungo la via romana Claudia Nova che collegava Alba Fucens con la romana Aveia (vicino all’attuale Fossa) passando sull’altopiano delle Rocche.

Prato – Stage di archeologia sperimentale

2 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Preistoria Visite

Alfio Tomaselli ci segnala un corso da lui tenuto: Domenica 7 ottobre 2007 svolgerò a Prato, uno stage di Archeologia Sperimentale. Esso è rivolto a: archeologi, studenti universitari, insegnanti, operatori museali e appassionati. Verranno affrontati vari procedimenti tecnologici dell’Uomo preistorico: la scheggiatura della selce, l’accensione del fuoco, le pitture paleolitiche, la lavorazione dell’osso. Maggiori informazioni al sito www.archeologiasperimentale.it

Eventi segnalati dallo Studio Esseci

1 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei

Lo studio esseci ci segnala alcune attività da loro seguite: Mostra Balkani ad Adria Questa mostra presenta, per la prima volta al di fuori dei territori della ex Jugoslavia il meglio del meglio delle eccezionali raccolte archeologiche del Museo Nazionale di Belgrado; raccolte che dai tempi della recente guerra degli anni 90 del Novecento sono custodite all’interno di camere blindate e che torneranno ad essere esposte nella capitale serba solo dopo il 2010, quando il Museo di Belgrado sarà di nuovo accessibile, dopo radicali restauri.

Giornate Europee del Patrimonio (29 e 30 Settembre)

31 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2007 tornano le ”Giornate Europee del Patrimonio”. Per l’occasione, ingresso gratuito in oltre 1.000 fra Musei, Gallerie, Aree archeologiche, Monumenti, Biblioteche e Archivi statali. L’Italia partecipa quest’anno all’iniziativa europea con lo slogan ”Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” e, come negli anni precedenti, a coordinare le attività sarà il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In risposta alla necessità di far acquisire ai cittadini europei la consapevolezza di condividere un patrimonio comune, nel rispetto della diversità di ognuno, il Consiglio d’Europa, nel 1991, ha ufficialmente lanciato le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), una iniziativa che, nel 1999, è diventata un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso