Arrestato tombarolo

24 Settembre, 2007
Categorie:  Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti

Roma, 20 settembre 2007 – Ancora tombaroli nel mirino della Guardia di Finanza. Un sarcofago d’età imperiale e il suo splendido corredo di pietre preziose e monili in oro, pronto per essere immesso sul mercato clandestino, e’ stato recuperato dalla Guardia di finanza nell’ambito di una operazione di contrasto agli scavi clandestini e al traffico illecito di reperti archeologici. Gli uomini delle Fiamme gialle del comando provinciale di Roma erano da tempo sulle tracce di un’organizzazione criminale che immetteva sul mercato clandestino reperti archeologici provenienti dal saccheggio di antichi sepolcri o da scavi non autorizzati.

Appuntamenti al Museo Archeologico del Canavese – Courgnè (TO)

23 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Musei Visite

Cuorgnè (TO) – Parte il calendario dei prossimi eventi a cura del Museo Archeologico del Canavese. Domenica 23 settembre, a partire dalle 14 fino alle 18: “Un tuffo nella Preistoria” (aperto a tutti), visite guidate alla grotta della Boira Fusca, presso Salto, con la possibilità di assistere a ricostruzioni di attività preistoriche: creazione di manufatti ceramici, creazione di utensili in osso, produzione di pece di betulla. La visita guidata al sito frequentato dall’uomo preistorico, con la partecipazione ad esperimenti di archeologia realizzati da un’equipe in costume, permetterà di scoprire le tecniche di foggiatura e cottura di vasi in terra cotta, di cottura di cibi con la tecnica dei bollitori litici, di immanicatura di strumenti in pietra.

Il premio Zeus 2007 per l’archeologia va al dr. R. Scopigno

22 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità

Il dr. Roberto Scopigno, Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” ha vinto il Premio Zeus 2007 nella sezione “Innovazione e Tecnologia”. Il 15 settembre 2007 nella città di Ugento (Le), è stato assegnato al dr. Roberto Scopigno il “Premio Zeus” nella sezione “Innovazione e Tecnologia” per l’alto livello raggiunto nelle tecniche di digitalizzazione 3D per la salvaguardia dei Beni Culturali. Il Premio Zeus, giunto alla sua terza edizione, è un Premio Internazionale nato dalla volontà di offrire un riconoscimento a chi si è distinto nel campo della conservazione e della valorizzazione dei beni archeologici.

Sempre più archeologia a scuola

21 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Dopo aver segnalato, qualche giorno fa, l’iniziativa della Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, diamo spazio alle attività del Comune di Castiglion Fiorentino: [Castiglion Fiorentino] – Portare l’archeologia nella scuola e avvicinare i ragazzi ai musei. Sono questi gli obiettivi primari del progetto promosso e curato dall"Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, in particolare dal suo Direttore Piero Fusi, che è stato confermato anche per l’anno scolastico 2007-2008.

A Herdonia ricercatori universitari per la valorizzazione del patrimonio

20 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità

Il 27 settembre 2007 nell’ambito de ‘La Notte dei Ricercatori‘ si svolgerà nell’area archeologica di Herdonia una manifestazione tra archeologia, letteratura, teatro, scienze agrarie e veterinarie che vedrà impegnati docenti e ricercatori delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Agraria dell’Università di Foggia. L’iniziativa punta anche a richiamare l’attenzione, ancora una volta, sui problemi legati alla valorizzazione del sito di Herdonia. Fonte: http://garganopress.net/modules/news/article.php?storyid=5230

La Marina Militare in aiuto agli archeologi campani

19 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Scavi

Dal 17 al 21 settembre, la Marina Militare effettuerà una campagna di esplorazione archeologica sottomarina nelle acque della Campania per investigare, con l’impiego di un Sonar a profondità variabile e di un veicolo subacqueo filoguidato imbarcati a bordo del Cacciamine Chioggia, i fondali che non sono ispezionabili con l’immersione di operatori subacquei. La prospezione dei fondali della Campagna “Vivara 2007“³ è finalizzata allo studio dei reperti archeologici sommersi, in siti posti in acque profonde (superiori ai 100 metri) sulla rotta che congiunge l’Isola di Procida e l’Isola d’Ischia.

Forse visitabile il “cerchio magico” di Como

18 Settembre, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Protostoria Visite

COMO – Il ‘cerchio magico‘ affiorato nel cantiere del nuovo ospedale presto svelerà ai comaschi i suoi segreti. Almeno questo è l’obiettivo della Società Archeologica Comense. La centenaria istituzione lariana, dopo aver compiuto alcuni sopralluoghi sull’area che apre orizzonti ignoti sulla vita dei lariani, forse fino all’Età del Ferro, ha intenzione di promuovere, d’intesa con la Soprintendenza lombarda per i Beni Archeologici, una serie di visite guidate nell’area che si trova alla base della Spina Verde.

Ancona – Tre incontri per ripercorrere la storia

17 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze

“Ancona, le Marche e l’Oriente nella storia”, un tema affascinante caratterizzato da frequentazioni, scontri, rotte, empori, che hanno coinvolto città e paesi a cui ancora oggi resta un prezioso ed esclusivo patrimonio artistico ed archeologico. La CARIFANO promuove una serie di incontri con l’obiettivo di percorrere differenti momenti storici che vedono legati Ancona, la Regione Marche e l’Oriente. Il primo incontro si concentrerà sul periodo greco romano ed è previsto per il 12 ottobre alla Loggia dei Mercanti di Ancona alle ore 17.

Gli amanti di Valdaro – Procedono gli studi

16 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Pubblichiamo una segnalazione del Sig. Franco Prada in merito ai cosiddetti “amanti di Valdaro“: Da marzo sono nel laboratorio di Archeobiologia del Museo Giovio otto scheletri – due dei quali stretti in un abbraccio che ha già fatto sognare i più romantici – strappati al terriccio in cui dormivano da circa 5-6 mila anni nel Mantovano, in località Valdaro di San Giorgio. Dalla direzione del museo però bocche cucite sulla carta di identità in gran parte già scritta dagli esperti lariani per svelare sesso ed età di questi antichi lombardi del Neolitico.

Lucca – Riprendono gli scavi ad Isola Santa

15 Settembre, 2007
Categorie:  Scavi

LUCCA – Sono ripresi gli studi del sito archeologico, risalente a 10 mila anni fa, che si trova ad Isola Santa. Si tratta di uno dei più antichi e meglio conservati siti della Media Valle del Serchio, dove adesso sono ripresi – dopo 30 anni – i lavori grazie ad un protocollo di intesa tra Provincia, Comunità montana e Università di Pisa. Ci sono voluti ben trent’anni, ma alla fine qualcuno ha deciso che il sito archeologico di Isola Santa meritasse ulteriori approfondimenti.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso