Apre il 3 ottobre al Colosseo la mostra “In scaena. Il teatro nella Roma antica”

2 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Mostre Visite

Apre “IN SCAENA. Il teatro nella Roma antica” al Colosseo (Roma) dal 3 ottobre 2007 al 17 febbraio 2008. Lo splendido spazio del Colosseo con questa nuova mostra archeologica affronta la storia del teatro romano. Si è scelto un percorso «per icone» sintetizzando così, con una settantina di opere, una storia millenaria che affonda le sue radici nella tradizione greca. **Orari: ** 8.30 – 18.30 dal 3 ottobre al 27 ottobre 8.

Dal 1 al 6 ottobre la XVIII Rassegna del Cinema Archeologico di Rovereto

1 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Visite
Tags:  cinema archeologico   Rovereto  

E’ dedicata all’Archeologia delle Americhe la parte più significativa del programma della XVIII Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, proposta a Rovereto dall’1 al 6 ottobre 2007. Una ventina i filmati che porteranno sullo schermo gli ambienti, le civiltà, la vita delle popolazioni del nord, centro e sud America. Una sezione speciale dedicata alle civiltà che si sono alternate sui territori dell’antico Iran presenta altri sette/otto film, provenienti per la quasi totalità dallo stesso Iran.

III Convegno Nazionale di Archeologia subacquea

30 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  a.i.a.   archeologia subacquea   convegno   manfredonia  

Sarà Manfredonia ad ospitare dal 4 al 6 ottobre prossimi il III Convegno Nazionale di “Archeologia subacquea”: un appuntamento scientifico che vedrà a raccolta i massimi studiosi ed esperti del settore e che permetterà di fare uno straordinario tuffo nel passato, alle radici delle civiltà del Mediterraneo e alla scoperta della storia dei popoli che hanno navigato i mari, lasciando traccia e testimonianza del loro passaggio lungo le rotte intraprese, e della storia dei porti e degli insediamenti abitativi di cui oggi non restano che opere murarie sommerse, nella silenziosa attesa di poter svelare i misteri del loro passato ricco e glorioso.

Giornate Europee del Patrimonio – Le iniziative a Trento

28 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Visite

Pubblichiamo con piacere una segnalazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Trento in merito alle iniziative per le Giornate Europee del Patrimonio: In occasione delle [Giornate Europee del Patrimonio][1] sabato 29 e domenica 30 settembre 2007 INGRESSO GRATUITO ALLO SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS, VISITA ANIMATA PER BAMBINI ALLA TRIDENTUM ROMANA E MUSICA “Le grandi strade della Cultura: un valore per l’Europa” è lo slogan delle giornate Europee del Patrimonio indette dal Ministero per i Beni e le Attività culturali sabato 29 e domenica 30 settembre 2007.

Perugia e la maiolica rinascimentale (Pubblicazione e Mostra)

28 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Pubblicazioni

Perugia – Segnaliamo due eventi legati alla maiolica rinascimentale: Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 16,30 (Perugia, Palazzo Graziani – Sala delle Colonne) Presentazione del volume “Le maioliche rinascimentali nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia” (volume secondo a cura di Timothy Wilson e Elisa Paola Sani) Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 18 (Perugia, Palazzo Baldeschi al Corso) Inaugurazione della Mostra “LA MAIOLICA DEL RINASCIMENTO – La Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia“.

Lombardia. Torna il 29 settembre la “Notte al Museo”

28 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei Visite

Torna “Una notte al museo“. Sabato 29 settembre, per il terzo anno consecutivo, viene riproposta l’iniziativa – promossa dall’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello – che coinvolgera’, per l’edizione 2007, oltre 250 musei in tutta la regione, che per l’occasione terranno aperte le porte nelle ore serali. Per il programma completo: http://www.lombardiacultura.it/evento.cfm?id=2630

Apre a Moncalieri (TO) la mostra sugli egizi “Dalla Natura all’Arte”

27 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Mostre

Promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e dalla Biblioteca civica “A. Arduino”, giovedì 27 settembre alle ore 18,00 presso la sala conferenze della biblioteca s’inaugura la mostra “DALLA NATURA ALL’ARTE. Storia di pietre, animali e piante nella Valle del Nilo. Esposizione naturalistico-archeologica”. Curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la mostra propone un affascinante percorso illustrativo del profondo legame tra uomo e natura che ha accompagnato l’evolversi della civiltà egizia tra il deserto e il Nilo, offrendo una lettura della vita e della cultura dell’antico Egitto che va oltre il tradizionale approccio archeologico, abbracciando anche la visione naturalistica.

A Cerveteri scoperte due tombe etrusche intatte

27 Settembre, 2007
Categorie:  Etruschi Nuovi Ritrovamenti

Cerveteri (Rm), 25 set. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Il Gruppo Archeologico Romano ha annunciato di aver ritrovato due splendide tombe etrusche, ancora intatte, con corredi funerari integri e piu’ di trenta oggetti funebri. Il sito sara’ aperto al pubblico oggi (27 settembre 2007) con un concerto nell’area della Tomba delle Cinque Sedie sul pianoro della Banditaccia a Cerveteri. La scoperta, frutto di un lavoro durato quattro anni, non si limita solo alle due tombe intatte, ma a un vero e proprio approfondimento del sito, con la venuta alla luce di una grande piazza su cui si aprono undici tombe, tra cui le due ancora intatte.

Lucca – Forse ritrovato l’insediamento di “Quarto”

26 Settembre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

CAPANNORI (Lucca) – Gli scavi di via Martiri Lunatesi potrebbero appartenere al primo abitato di Capannori. E" l’ipotesi che sta cercando di verificare il Gruppo Archeologico Capannorese, sotto la guida di Alessandro Giannoni e la direzione di Giulio Ciampoltrini. La scoperta, se confermata, darebbe maggiore valore ad un’area in cui si trovano già i reperti del Frizzone e quelli delle “Cento Fattorie‘, dando un ulteriore motivo per realizzare il museo della piana di Lucca.

Scoperta a Gerusalemme la cava di pietre del Tempio di Erode

25 Settembre, 2007
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti

GERUSALEMME – C’é emozione negli ambienti archeologici israeliani per la scoperta di una grande cava a nord di Gerusalemme da dove si presume siano state tratte le grandi pietre utilizzate per innalzare le mura di cinta del Tempio di Erode. La cava, di dimensioni insolitamente vaste, è stata scoperta per caso durante lavori edili legati alla costruzione di una nuova scuola nel rione ortodosso di Ramat Shlomo, nella periferia settentrionale della città.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso