Archeologia della puzza: odori e (mancanza di) igiene nella Roma imperiale

8 Giugno, 2015
Categorie:  Curiosità Epoca Romana

“Archaeologist Ann Olga Koloski-Ostrow had members and guests of the Archaeological Associates of Greenwich alternately aghast and amused last week at tales of the sordid smells and deplorable sanitation that existed in places like Pompeii, Herculaneum, Ostia and Rome in the first and second centuries. Professor AOKO, as her classical studies students at Brandeis University call her, addressed “Raising a Stink in the Roman City: Creating an Archaeology of Smell” at the Bruce Museum Thursday.

Mercoledì 10 giugno – 9:30 – 11:00 alla Casa del cinema a Villa Borghese, Roma temi chiave: La Riforma dei Musei e l'investimento sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano Museo & WEB"" L'evoluzione degli strumenti web a disposizione dei musei Introduzione al progetto MuD Museo Digitale I social, le platform digitali e le nuove tecnologie per la promozione dei musei Proiezione del Video "Una nuova prospettiva "" Museitaliani" ll digitale per la partecipazione culturale (audience development) Programma completo del congresso: http://socialmediaweek.
Mercoledì 10 giugno – 9:30 – 11:00 alla Casa del cinema a Villa Borghese, Roma temi chiave: La Riforma dei Musei e l'investimento sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano Museo & WEB"" L'evoluzione degli strumenti web a disposizione dei musei Introduzione al progetto MuD Museo Digitale I social, le platform digitali e le nuove tecnologie per la promozione dei musei Proiezione del Video "Una nuova prospettiva "" Museitaliani" ll digitale per la partecipazione culturale (audience development) Programma completo del congresso: http://socialmediaweek.

Social Media Week: Museo digitale a Roma

3 Giugno, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Eventi Nuove Tecnologie

Mercoledì 10 giugno – 9:30 AM – 11:00 AM alla Casa del cinema a Villa Borghese, Roma Key topics: Programma completo del convegno: http://socialmediaweek.org/rome/events/museo-digitale/

Fiumicino: campus estivo archeologico gratuito

31 Maggio, 2015
Categorie:  Bandi e concorsi Campi Scavo Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Generale Lavoro Scavi

E" stato pubblicato sul sito internet del Comune di Fiumicino, l’avviso pubblico per prendere parte al campo scuola estivo gratuito organizzato dall"Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Università di Southampton, la British School di Roma, la Cooperativa di Archeologia Parsifal e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Potranno presentare la domanda **giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nel Comune di Fiumicino**. Si tratta di un’iniziativa che permetterà ai

**DAL 3D AL GIS**, Laboratorio per l’archeologia. **Nuovi metodi per rilevare, documentare e pubblicare il dato Archeologico** La tecnica di modellazione 3D insegnata durante il laboratorio è questa struttura per il movimento e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali da sequenze di immagini bidimensionali. Laboratorio organizzato dall’Associazione Culturale Minerva. Corso base da 30 ore a 170 € per gli studenti inscriti ad una qualsiasi Università (necessaria l’attestazione dell’università per l’anno in corso) e di 220 € per i non inscriti. **Invita i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio. Se due di loro segneranno il tuo nome sul modulo d’inscription parteciperai GRATIS** Info sul corso: Dove: Ravenna in Via S. Romualdo 38. Quando: 4 al 9 Luglio 2015 Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10 Strumenti necessari: pc portatili un mouse, una macchina fotografica digitale Programma completo a questo link: http://minervarcheologia.weebly.com/dal-3d-al-gis.
**DAL 3D AL GIS**, Laboratorio per l’archeologia. **Nuovi metodi per rilevare, documentare e pubblicare il dato Archeologico** La tecnica di modellazione 3D insegnata durante il laboratorio è questa struttura per il movimento e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali da sequenze di immagini bidimensionali. Laboratorio organizzato dall’Associazione Culturale Minerva. Corso base da 30 ore a 170 € per gli studenti inscriti ad una qualsiasi Università (necessaria l’attestazione dell’università per l’anno in corso) e di 220 € per i non inscriti. **Invita i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio. Se due di loro segneranno il tuo nome sul modulo d’inscription parteciperai GRATIS** Info sul corso: Dove: Ravenna in Via S. Romualdo 38. Quando: 4 al 9 Luglio 2015 Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10 Strumenti necessari: pc portatili un mouse, una macchina fotografica digitale Programma completo a questo link: http://minervarcheologia.weebly.com/dal-3d-al-gis.

Ravenna: Dal 3D al GIS. Laboratorio per l’archeologia dal 4 al 9 Luglio

30 Maggio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Geotecnologie Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie

La tecnica di modellazione 3D insegnata durante il laboratorio è detta structure for motion e si riferisce al processo di **elaborazione di strutture tridimensionali **da sequenze di immagini bidimensionali. Laboratorio organizzato dall’Associazione Culturale Minerva. Corso base da 30 ore a **170 € per gli studenti **iscritti ad una qualsiasi Università (necessaria l’attestazione dell’università per l’anno in corso) e di 220 € per i non iscritti. **Invita i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio.

**Prima il 29 Maggio, alle 20, al Visionario di Udine: **proiezione gratis del film "I predatori del tempo" di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l'archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà miercuri 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta Piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà il palcoscenico per i **protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica**. «Nella programmazione della Fondazione"“ sottolinea **Antonio Zanardi Landi**, presidente della Fondazione Aquileia – l’Aquileia Film Festival è diventato, negli anni, uno degli eventi che ha registrato il gradimento sempre crescente del pubblico, senza dubbio preferito anche dall’incomparabile scenario in cui si svolge, dominato dal magnifico complesso basilicale.
**Prima il 29 Maggio, alle 20, al Visionario di Udine: **proiezione gratis del film "I predatori del tempo" di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l'archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà miercuri 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta Piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà il palcoscenico per i **protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica**. «Nella programmazione della Fondazione"“ sottolinea **Antonio Zanardi Landi**, presidente della Fondazione Aquileia – l’Aquileia Film Festival è diventato, negli anni, uno degli eventi che ha registrato il gradimento sempre crescente del pubblico, senza dubbio preferito anche dall’incomparabile scenario in cui si svolge, dominato dal magnifico complesso basilicale.

Savethedate: Aquileia Film Festival 29-30-31 luglio 2015

29 Maggio, 2015
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Eventi Visite

**Anteprima il 29 maggio, ore 20, al Visionario di Udine: **proiezione a ingresso gratuito del film “I predatori del tempo” di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l’archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà mercoledì 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà

Ritrovati dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina al Circo Massimo iresti del grande arco realizzato in onore dell'Imperatore. Nei lavori di scavo e restauro dell'emiciclo del Circo sono stati ritrovati alcuni grandi frammenti architettonici in marmo lunense relativi alla zona dell'attico e alla trabeazione dell'Arco. "Il potente strato di riporto che copre parte delle strutture antiche ha permesso anche la conservazione di alcune strutture murarie tardoantiche o altomedievali di particolare importanza, attualmente in fase di studio "" spiega l'assessor alla Cultura di Roma Giovanna Marinelli -. In attesa delle nuove risorse necessarie per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua, per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, nonche" per evitare rischi di danneggiamento, tra pochi giorni l'area del ritrovamento sara" reinterrata". L'"**ampiezza dell'arco e" è stata calcolata a circa 17 metri**, per una profondità di circa 15, mentre le colonne dovevano sviluppare un"**altezza di oltre 10 metri**.
Ritrovati dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina al Circo Massimo iresti del grande arco realizzato in onore dell'Imperatore. Nei lavori di scavo e restauro dell'emiciclo del Circo sono stati ritrovati alcuni grandi frammenti architettonici in marmo lunense relativi alla zona dell'attico e alla trabeazione dell'Arco. "Il potente strato di riporto che copre parte delle strutture antiche ha permesso anche la conservazione di alcune strutture murarie tardoantiche o altomedievali di particolare importanza, attualmente in fase di studio "" spiega l'assessor alla Cultura di Roma Giovanna Marinelli -. In attesa delle nuove risorse necessarie per l'eliminazione delle infiltrazioni d'acqua, per la ricostruzione con la tecnica dell'anastilosi dell'arco, nonche" per evitare rischi di danneggiamento, tra pochi giorni l'area del ritrovamento sara" reinterrata". L'"**ampiezza dell'arco e" è stata calcolata a circa 17 metri**, per una profondità di circa 15, mentre le colonne dovevano sviluppare un"**altezza di oltre 10 metri**.

Roma: Al Circo Massimo ritrovati i resti del grande Arco di Tito

29 Maggio, 2015
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi

Ritrovati dagli archeologi della Sovrintendenza capitolina al Circo Massimo i resti del grande arco realizzato in onore dell’Imperatore. Nei lavori di scavo e restauro dell’emiciclo del Circo sono stati ritrovati alcuni grandi frammenti architettonici in marmo lunense relativi alla zona dell’attico e alla trabeazione dell’Arco. "Il potente strato di riporto che copriva parte delle strutture antiche ha permesso anche la conservazione di alcune strutture murarie tardoantiche o altomedievali di particolare

Invitiamo tutti ad andare a visitare la mostra fotografica “Emozioni di Milano antica”, allestita sul lato meridionale del Duomo, aperta a tutti e visibile giorno e notte fino al mese di luglio. La mostra nasce dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica del Duomo, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il gruppo di ricerca Milano Archeologia/Mediolanum MMXV – di cui Archeoframe IULM fa parte – e dal contributo di fotografi, disegnatori e archeologi.
Invitiamo tutti ad andare a visitare la mostra fotografica “Emozioni di Milano antica”, allestita sul lato meridionale del Duomo, aperta a tutti e visibile giorno e notte fino al mese di luglio. La mostra nasce dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica del Duomo, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il gruppo di ricerca Milano Archeologia/Mediolanum MMXV – di cui Archeoframe IULM fa parte – e dal contributo di fotografi, disegnatori e archeologi.

Emozioni di Milano antica

28 Maggio, 2015
Categorie:  Mostre Visite

Invitiamo tutti ad andare a visitare la mostra fotografica “Emozioni di Milano antica“, allestita sul lato meridionale del Duomo, aperta a tutti e visibile giorno e notte fino al mese di luglio. La mostra nasce dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica del Duomo, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il gruppo di ricerca Milano Archeologia/Mediolanum MMXV – di cui Archeoframe IULM fa parte – e dal contributo di fotografi, disegnatori e archeologi.

Da un osso mascellare di UAM, o homo sapiens, scoperto nel 2002 in Romania, è stato estratto ed analizzato un campione di DNA. I risultati dell’analisi sono stati sorprendenti: dal 4.8% al 11.3% del genoma del ragazzo rumeno paleolitico ha derivazione neandertaliana. Questa è la prima e vera prova di un incrocio neandertal-sapiens in territorio europeo! “Un giovane uomo che viveva in Romania da 37 000 a 42 000 anni ereditò circa un decimo del suo DNA da un antenato neandertal, secondo un nuovo studio dell’antico DNA. Da quando i spelucchierini hanno trovato un robusto cranio in una grotta in Romania nel 2002, alcuni paleoantropologi hanno pensato che i suoi enormi denti di saggezza e altre caratteristiche assomigliassero a quelli dei Neanderthal anche se il fossile era un umano moderno. Ora, sequenziando parti informativi del genoma dell’uomo rumano, un team internazionale di ricercatori ha scoperto che aveva ereditato 4.8% a 11.3% del suo genoma da un Neandertal che viveva solo 200 anni prima, secondo un discorso di questo mese al Cold Spring Harbor Laboratory a New York.
Da un osso mascellare di UAM, o homo sapiens, scoperto nel 2002 in Romania, è stato estratto ed analizzato un campione di DNA. I risultati dell’analisi sono stati sorprendenti: dal 4.8% al 11.3% del genoma del ragazzo rumeno paleolitico ha derivazione neandertaliana. Questa è la prima e vera prova di un incrocio neandertal-sapiens in territorio europeo! “Un giovane uomo che viveva in Romania da 37 000 a 42 000 anni ereditò circa un decimo del suo DNA da un antenato neandertal, secondo un nuovo studio dell’antico DNA. Da quando i spelucchierini hanno trovato un robusto cranio in una grotta in Romania nel 2002, alcuni paleoantropologi hanno pensato che i suoi enormi denti di saggezza e altre caratteristiche assomigliassero a quelli dei Neanderthal anche se il fossile era un umano moderno. Ora, sequenziando parti informativi del genoma dell’uomo rumano, un team internazionale di ricercatori ha scoperto che aveva ereditato 4.8% a 11.3% del suo genoma da un Neandertal che viveva solo 200 anni prima, secondo un discorso di questo mese al Cold Spring Harbor Laboratory a New York.

Genetica: ecco la prima prova di incrocio Neandertal – Sapiens in Europa!

27 Maggio, 2015
Categorie:  Evoluzione Genetica Preistoria

Da un osso mascellare di UAM, o homo sapiens, scoperto nel 2002 in Romania, è stato estratto ed analizzato un campione di DNA. I risultati dell’analisi sono stati sorprendenti: dal 4.8% al 11.3% del genoma del ragazzo rumeno paleolitico ha derivazione neandertaliana. Questa è la prima e vera prova di un incrocio neandertal-sapiens in territorio europeo! “A young man who lived in Romania 37,000 to 42,000 years inherited as much as one-tenth of his DNA from a Neandertal ancestor, according to a new study of ancient DNA.

SERIAL CLASSIC, PORTABLE CLASSIC Salvatore Settis e le due mostre di Fondazione Prada a Milano e Venezia: come l'arte classica diventa contemporanea

27 Maggio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Mostre

“‹"‹ Venerdì 29 maggio alle 18.00 al Collegio Ghislieri di Pavia incontro con “‹"‹ Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, dal titolo " “‹"‹ Serial Classic. Portable Classic” che unisce in un unico percorso argomentativo la sua esperienza di curatore delle due mostre attualmente allestite dalla Fondazione Prada a Milano (Serial Classic, nella nuova sede in Largo Isarco a Milano, ideata da Rem Koolhaas e dal suo studio Oma) e a Venezia (Portable Classic, Ca” Corner della Regina).

Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Incontra l'ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d'Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: "I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani". Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.
Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Incontra l'ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d'Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: "I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani". Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.

Archeologia di tutti, un evento organizzato da ANA

25 Maggio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Visite

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale Incontra l’ANA, giovedì 28 maggio presso la Galleria Francesco Foresta in via Federico d’Aragona 1 a Lecce, il direttivo ANA Puglia presenta: “I professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani”. Info e programma completo: http://www.archeologi.org/news/archeologia-di-tutti.html


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso