Accordo tra costruttori e soprintendenza: i reperti recuperati saranno detraibili dalle tasse

6 Ottobre, 2007
Categorie:  Leggi

Il Sig. Franco Prada ci segnala una interessante notizia: Firmato un accordo tra costruttori edili e soprintendenze archeologiche per le antichità nel sottosuolo. Ha tutta l’aria di essere un accordo epocale. Soprintendenza e costruttori uniti e non nemici, pronti a stabilire assieme regole di collaborazione. Per dire fine, una volta per tutte, all’incubo (per il costruttore) del “signor no” archeologo che blocca i lavori e impone gli scavi, e (per l’archeologo) al rischio di danni irreparabili ai nostri beni ancora nascosti.

Trento – Visita guidata a palazzo Tabarelli

5 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  Eventi   trento   visite guidate  

Trento – Sabato 6 ottobre 2007 in occasione di “Invito a Palazzo” PORTE APERTE A PALAZZO TABARELLI Visite guidate all’area archeologica a cura della Soprintendenza per i Beni archeologici e musica con gli allievi del Conservatorio “F.A. Bonporti” Tra i palazzi rinascimentali del centro storico di Trento si contraddistingue per l’imponente facciata in bugnato rustico in pietra bianca e rosa: è Palazzo Tabarelli sede della Banca Sella Nord Est, in via Oss Mazzurana sul percorso del Giro al Sas.

MaratonArte – Una “maratona” televisiva per salvare il patrimonio artistico e culturale

5 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Restauri
Tags:  raccolta fondi   rai   recupero   televisione  

Oggi prende il via MaratonArte: Maratonarte è una Onlus, un’organizzazione di utilità sociale non a scopo di lucro, nata con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico del nostro paese. Gli esperti di Maratonarte hanno selezionato sette siti, sette sfide, sette luoghi storicamente, artisticamente e paesaggisticamente incredibili ma dimenticati che meritano di essere rivitalizzati e restituiti a chi è giusto che le viva fino in fondo: tutti noi. E noi tutti avremo un ruolo determinante nella riuscita del progetto Maratonarte.

7 Ottobre – Le “Voci dal passato” con il FAI (Castel Grumello, Sondrio)

5 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Visite
Tags:  castelli   Eventi   fai   sondrio   teatro  

La storia del maniero gemino che domina la città di Sondrio, ora ridotto ad affascinante rudere, raccontata dagli attori in costume della Compagnia Torino Teatro. Al termine, pausa con le famose castagne della zona e un bicchiere di vino locale. Dopo il successo dello scorso anno, il FAI ““ Fondo per l’Ambiente Italiano è lieto di riproporre domenica 7 ottobre, dalle 14 alle 18, “Voci dal passato”, una speciale visita guidata itinerante tra le mura secolari di Castel Grumello interpretata dagli attori dell’Associazione Torino Teatro.

Regione Lazio: delibera sulle liberalizzazioni alla professione di guida turistica

5 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Lavoro Leggi

La Confederazione Italiana Archeologi ha seguito con grande attenzione il decreto Bersani sulle liberalizzazioni fin dall’inizio del suo iter legislativo, dapprima chiedendo con una lettera al ministro Bersani di includere la professione di guida turistica nel pacchetto di liberalizzazioni che si apprestava a presentare in consiglio dei ministri; in seguito, durante il lungo iter parlamentare, segnalando ai cittadini e alla stampa i numerosi emendamenti che hanno rischiato di stravolgerne lo spirito; infine, facendo pressione sugli enti locali perchè adeguassero tempestivamente le proprie normative allo spirito e ai principi della legge.

Nuovo Forum di ArcheoBlog

4 Ottobre, 2007
Categorie:  Generale
Tags:  forum   servizi   utenti  

In meno di un anno di vita ArcheoBlog è diventato uno dei punti di riferimento per gli archeologi italiani sul web. Visto il successo di visitatori e il crescente numero di messaggi che ci arrivano settimanalmente (si va da richieste di aiuto a segnalazioni di eventi fino a richieste di approfondimento di determinati argomenti), abbiamo deciso di offrire, a voi lettori, un servizio di Forum dove potrete esporre, direttamente ai numerosi archeologi ed esperti che ci visitano, le vostre domande e lanciare interessanti discussioni.

Archeologia Sperimentale il 28 Ottobre a Prato

4 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Preistoria
Tags:  archeologia sperimentale   stage  

Il Sig. Alfio Tomaselli, di ArcheologiaSperimentale, ci segnala i prossimi appuntamenti: Domenica 28 Ottobre 2007 – Prato Stage di archeologia sperimentale I principali temi, che verranno affrontati nello stage , saranno: riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura: la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti, …; le tecniche di scheggiatura: la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco; la produzione sperimentale di alcuni strumenti: come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore ecc…; la produzione di cordami: verranno realizzate cordicelle ritorcendo fibre vegetali o animali; il fuoco: uso e vantaggi, le tecniche di accensione (con percussione e frizione); i colori minerali: le ocre e altri ossidi e il loro utilizzo, con realizzazione di pennelli, strumenti per la tecnica a spruzzo, tampone ecc…; le armi: prove pratiche di utilizzo di armi come il propulsore, l’arco e il bolas.

Trovato il cardo massimo di Albintimilium, Ventimiglia

4 Ottobre, 2007
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Circa tre settimane fa l’ultima campagna di scavi condotta dagli esperti della Sovrintendenza ai beni archeologici per la Liguria tra i resti dell’antica Albintimilium, la Ventimiglia romana, ha recato l’ennesima gradita sorpresa: è tornato infatti alla luce il lastricato del " Cardo maximus" della città imperiale, cioè della principale arteria longitudinale di quell’importante municipium, posto al confine con la Gallia Narbonense. Il cardo, il cui orientamento era diretto da Nord verso Sud, rappresentava un elemento insostituibile nell’urbanistica delle città imperiali di nuova fondazione.

Un “archeopark” ad Alzate Brianza, di fianco all’aeroporto di Verzago.

3 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Musei
Tags:  archeologia sperimentale   archeopark  

In progetto la costruzione di un parco archeologico sperimentale nei pressi dell’aeroporto di Verzago. Si tratterebbe di un parco di architettura sperimentale celtica e romana, con tanto di oppidum e castrum. Spazio anche per una serie di laboratori produttivi per la rievocazione della lavorazione di legno, tessuti, metalli e salumi. Il parco prevede una parte alta con le capanne, poi un oppidum con le palificazioni che permettevano di resistere agli arieti dei romani.

Mostra sul naturalista Francesco Coppi a Maranello

3 Ottobre, 2007
Categorie:  Mostre Protostoria Visite

Maranello celebra Francesco Coppi, il naturalista modenese dell’Ottocento che dedicò parte della sua attività di ricerca agli scavi della Terramara di Gorzano. Sabato 6 ottobre allo Spazio Culturale Madonna del Corso (ore 17) sarà inaugurata la mostra “Grandi, belle e rarissime specie. I fossili e i reperti archeologici della collezione di Francesco Coppi”, voluta dall’amministrazione comunale per rendere omaggio alle ricerche di Coppi nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa. La mostra, che vede la collaborazione e il supporto di importanti istituzioni come il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, il Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, vuole mettere in luce la complessa attività scientifica di Francesco Coppi, dalle ricerche paleontologiche (con numerosi esemplari di fossili da lui rinvenuti sull’Appennino modenese) all’attività di archeologo, che Coppi svolse su tutto il territorio di Maranello, concentrandosi in particolare sulla Terramara di Gorzano, dove rinvenne reperti di epoche diverse, dal periodo medievale all’età del Bronzo.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso