In anteprima: I due universali poteri che dominarono l'Europa nel Medioevo, l'Impero e il Papato, i Vescovi, le città, i nobility, i contadini... La società dei primi due secoli dopo il Mille viene ridotta attraverso la vita di Matilde di Canossa, la comita che ha detenuto il controllo dei territori chiave tra Roma e le Alpi, nel cuore della pianura del Po e lungo l'Appennino. Tutto questo in una grande esposizione promossa dalla Provincia di Mantova, con la collaborazione di Italian e internazionali istituzioni, in Casa del Mantegna dal 31 agosto 2008 al 11 January 2009. Una mostra che, per la ricchezza e preziosità dei reperti, per l'importanza dei prestiti ottenuti da una ottantina di istituzioni di tutta Europa, per l'ampio apparato didattico e informativo affidato alle più innovative tecnologie, si configura come l'imperabile delle Celebrazioni internazionali Matildiane.
In anteprima: I due universali poteri che dominarono l'Europa nel Medioevo, l'Impero e il Papato, i Vescovi, le città, i nobility, i contadini... La società dei primi due secoli dopo il Mille viene ridotta attraverso la vita di Matilde di Canossa, la comita che ha detenuto il controllo dei territori chiave tra Roma e le Alpi, nel cuore della pianura del Po e lungo l'Appennino. Tutto questo in una grande esposizione promossa dalla Provincia di Mantova, con la collaborazione di Italian e internazionali istituzioni, in Casa del Mantegna dal 31 agosto 2008 al 11 January 2009. Una mostra che, per la ricchezza e preziosità dei reperti, per l'importanza dei prestiti ottenuti da una ottantina di istituzioni di tutta Europa, per l'ampio apparato didattico e informativo affidato alle più innovative tecnologie, si configura come l'imperabile delle Celebrazioni internazionali Matildiane.

(Anticipazione) Mantova – “Matilde Da Canossa, il Papato, l’Impero. Arte e cultura alle origini del Romanico”

3 Novembre, 2007
Categorie:  Medioevo Mostre
Tags:  anteprima   Mantova   romanico  

In anteprima: I due poteri universali che hanno dominato l’Europa nel Medioevo, l’Impero e il Papato, i vescovi, le città, i nobili, i contadini… La società dei primi due secoli dopo il Mille viene riletta attraverso la vita di Matilde di Canossa, la comitissa che ha detenuto il controllo dei territori chiave tra Roma e le Alpi, nel cuore della pianura del Po e lungo l’Appennino. Tutto questo in una ampia esposizione promossa dalla Provincia di Mantova, con la collaborazione di istituzioni italiane e internazionali, in Casa del Mantegna dal 31 agosto 2008 all’11 gennaio 2009.

“Parco-Tag”, il Parco delle Colline Metallifere Grossetane sul telefonino

2 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Visite

Al via il progetto “Parco-Tag”, l’innovativo sistema multimediale per le visite guidate che sara’ presentato ufficialmente a Venezia al prossimo Salone dei Beni culturali e ambientali. I “Parco-Tag” ovvero la tecnologia al servizio dei beni archeologici e culturali, che ci pone in Italia all’avanguardia nel panorama dei parchi nazionali e del turismo culturale. Tramite l’innovativo sistema di codici a barre 2D progettato da Semapedia, sara’ possibile, tramite un telefono cellulare munito di fotocamera, collegare l’enciclopedia libera Wikipedia ai reali siti minerario del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metalli****fere Grossetane.

Accordo con il museo di Princeton per la restituzione di 8 opere

1 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Etruschi Mala Archeologia Musei Periodo Greco

ROMA Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e il Princeton University Art Museum hanno raggiunto ieri un accordo riguardo alle richieste avanzate dal Ministero per alcuni oggetti conservati nella collezione del Museo. A seguito dell’intesa trovata dalle parti, rientreranno in Italia le seguenti 8 opere d’arte: frammento di altorilievo con centauromachia; loutrophos di Apulia con figure, attribuito al Pittore di Dario; oinochoe etrusco con figura di serpente disegnata; testa di leone; frammenti di uno skyphos etrusco a figure nere; psykter attico a figure rosse, attribuito al Pittore di Cleofrade; oinochoe etrusco a figure nere; cratere a volute di Apulia.

Lecce – Ritrovata tomba messapica e pilastri anfiteatro romano durante scavi fognature

31 Ottobre, 2007
Categorie:  Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  anfiteatro   lecce   messapica   tomba  

Il centro storico di Lecce è un’area archeologicamente “minata”. Basta scavare un paio di metri sotto terra per vedere spuntare resti di tombe messapiche, cunicoli di età romana ed ora i pilastri dell’anfiteatro, se gli scavi per la manutenzione della rete fognaria sono eseguiti da quelle parti. Così come è accaduto questa mattina, quando i tecnici hanno dovuto fermare i lavori che stavano attuando in via degli Acaya, perché tra una zampata e l’altra dell’escavatore sono stati individuati, a circa un paio di metri di profondità sotto il manto stradale, gli altri pilastri perimetrali dell’anfiteatro romano, risalente a cavallo dell’anno Zero, tra il primo secolo avanti Cristo e il secondo secolo dopo Cristo.

Paestum 15-18 novembre: X Borsa mediterranea del Turismo Archeologico

31 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  borsa turismo   Paestum  

Dal 15 al 18 novembre a Paestum, presso il Centro Espositivo Ariston, si svolgerà la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che quest’anno celebra il Decennale, un importante traguardo per l’unico appuntamento al mondo in grado di favorire il dibattito e lo sviluppo del segmento archeologico dei beni culturali. L’iniziativa, promossa e coordinata dalla Provincia di Salerno e dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’ICCROM Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, ideata e organizzata dalla Leader sas, si propone di valorizzare destinazioni e siti dei Paesi del Mediterraneo, di creare integrazione fra diverse culture, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

“sotto la superficie”: l’archeologia al Festival della Scienza

30 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Visite
Tags:  festival della scienza  

Dal 25 ottobre al 6 novembre 2007 si svolge a Genova il Festival della Scienza, incentrato quest’anno sul tema della curiosità, il motore che da sempre guida l’uomo alla ricerca del perché di tutte le cose, della spiegazione dei fenomeni, di tutto ciò che ci circonda e quindi, perché no?, anche del nostro passato. La scienza è fatta di ipotesi che vanno via via verificate con l’approfondirsi della ricerca, e in questo senso allora anche l’archeologia è una scienza.

Visita guidata agli eremi della Valle di Stigliano (4 Novembre)

30 Ottobre, 2007
Categorie:  Visite
Tags:  eremi   valle di stignano  

Gabriele Tardio ci segnala una visita guidata agli eremi nella Valle di Stigliano: Legambiente- Circolo “La Difesa” “San Marco in Lamis Coordinamento nonviolento Gargano Verde“ San Marco in Lamis 4 novembre 2007 ESCURSIONE GUIDATA ALLE DIMORE DEGLI EREMITI NELLA VALLE DI STIGNANO NEL TENIMENTO DI CASTELPAGANO Stignano prima e dopo l’arrivo dei Frati minori e della sacra statua della Madonna; Eremo della Maddalena e degli eremiti che vivevano; Eremo di Sant’Onofrio e dell’eremita recluso fra Lucchichino; Eremo di Sant’Agostino (sede principale degli eremitaggi con pitture murali nella chiesa a due navate e sepolcreto) (forse soggiornò anche san Piercelestino V); Eremo in grotta di San Nicola o di Sant’Andrea dove visse fra Pietro; Eremo di san Girolamo alla “Chierica del monaco”; osservazioni alla Valle di Stignano, alla Foresta, alla contrada Porcili con vicende legate agli eremiti ai pastori ai briganti, a Castelpagano, all’eremo di San Feliciano rotondo; Eremo della Trinità dove visse l’eremita spagnolo fra Caneney; Sul Sambuchello strane tracce di presenza umana (villaggio, luogo sacro, osservatorio astronomico, punto topografico, luogo islamico, Stregoneria e altri riti magici); Sorpresa lungo il percorso, attenti alle streghe.

Allo studio l’antica birra dei Celti

29 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria
Tags:  birra   celti   Como  

Franco Prada ci segnala una notizia curiosa: Assegnato al Museo Giovio uno studio nazionale sull’antica birra UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA Antichi mastri birrai fanno celebre Como nel mondo. Nelle aree occupate dalle popolazioni di stirpe celtica, la ‘bionda‘ era, con il sidro e l’idromele (nato dalla fermentazione di miele diluito in acqua), la bevanda più gettonata. Da una decina d’anni – con numerose attività rivolte al grande pubblico – il laboratorio di archeobiologia del Museo Giovio di Como studia la birra grazie a un gemellaggio con Pombia (Novara), luogo di ritrovamento delle più antiche tracce di birra italiana, in un’urna cineraria del VI-V secolo a.

A Venezia 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia Roma, 19 ott. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Con 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia che intende documentare, dalle campagne di Cesare alla soglia del secondo millennio, la mostra "Roma e i barbari" si annuncia essere un evento culturale di natura trasversale, che mescola arte, archeologia e politica. L'esposizione, mise in piedi a Palazzo Grassi a Venezia dal prossimo 26 gennaio, è in effetti una sorta di puzzle, consisting di documents, reperti storici e dipinti, che mostra, attraverso la lente della "translatio imperii", la formazione dell'Europa, iniziata dal fallimento di un impero "mediterraneocentrico" e continuata grazie alla tensione verso il nord derivante dalle invasioni barbariche. "For me Palazzo Grassi è fortemente legato al contemporaneo", afferma Monique Vaute, nuovo amministratore delegato dell'istituzione museale, alla sua prima mostra la cui natura "è quindi un chiaro" di quello che sarà l'adresse della struttura: alternare il più possibile, tra classico e moderno.
A Venezia 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia Roma, 19 ott. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Con 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, un budget di 5 milioni di euro e 1000 anni di storia che intende documentare, dalle campagne di Cesare alla soglia del secondo millennio, la mostra "Roma e i barbari" si annuncia essere un evento culturale di natura trasversale, che mescola arte, archeologia e politica. L'esposizione, mise in piedi a Palazzo Grassi a Venezia dal prossimo 26 gennaio, è in effetti una sorta di puzzle, consisting di documents, reperti storici e dipinti, che mostra, attraverso la lente della "translatio imperii", la formazione dell'Europa, iniziata dal fallimento di un impero "mediterraneocentrico" e continuata grazie alla tensione verso il nord derivante dalle invasioni barbariche. "For me Palazzo Grassi è fortemente legato al contemporaneo", afferma Monique Vaute, nuovo amministratore delegato dell'istituzione museale, alla sua prima mostra la cui natura "è quindi un chiaro" di quello che sarà l'adresse della struttura: alternare il più possibile, tra classico e moderno.

Roma e i Barbari – Mostra a Palazzo Grassi (Venezia)

25 Ottobre, 2007
Categorie:  Mostre
Tags:  Palazzo Grassi   Roma e i barbari   Venezia  

A Venezia 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, una spesa organizzativa di 5 milioni di euro e i 1000 anni di storia in rassegna Roma, 19 ott. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Con 1700 oggetti provenienti da 24 diversi paesi, una spesa organizzativa di 5 milioni di euro e i 1000 anni di storia che intende documentare, dalle campagne di Cesare alla soglia del secondo millennio, la mostra “Roma e i barbari” si annuncia essere un evento culturale di natura trasversale, che mescola arte, archeologia e politica.

Impruneta (FI) - Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre le istituzioni e gli studiosi si staranno di fronte alla gestione e alla valorizzazione dei parchi archeologici. Tra di loro il studioso cinese che si occupa del famoso "Esercito di Terracotta". La presidente Giorgi: "All'Ministerio chiediamo la definizione di standard per i parchi archeologici". La corretta gestione dei parchi archeologici e la valorizzazione di loro: questi obiettivi che la commissione Cultura del Consiglio Regionale intende mettere in focus con il congresso internazionale "Antichi sotto il cielo del mondo, La gestione dei parchi archeologici, Problemi e tendenze" che si svolgerà Thursday 25 e venerdì 26 ottobre presso l'Hotel Villa CeSi di Impruneta, alle porte di Firenze. Un incontro durante il quale, ha sottolineato la presidente della commissione Cultura, Ambra Giorgi, "dobbiamo confrontarci con le esperienze europee e extraeuropei che vogliamo usare per chiedere al ministero dei beni culturali che siano definiti i standard di gestione dei parchi archeologici, sulla falsariga di quanto è già successo per le musei".
Impruneta (FI) - Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre le istituzioni e gli studiosi si staranno di fronte alla gestione e alla valorizzazione dei parchi archeologici. Tra di loro il studioso cinese che si occupa del famoso "Esercito di Terracotta". La presidente Giorgi: "All'Ministerio chiediamo la definizione di standard per i parchi archeologici". La corretta gestione dei parchi archeologici e la valorizzazione di loro: questi obiettivi che la commissione Cultura del Consiglio Regionale intende mettere in focus con il congresso internazionale "Antichi sotto il cielo del mondo, La gestione dei parchi archeologici, Problemi e tendenze" che si svolgerà Thursday 25 e venerdì 26 ottobre presso l'Hotel Villa CeSi di Impruneta, alle porte di Firenze. Un incontro durante il quale, ha sottolineato la presidente della commissione Cultura, Ambra Giorgi, "dobbiamo confrontarci con le esperienze europee e extraeuropei che vogliamo usare per chiedere al ministero dei beni culturali che siano definiti i standard di gestione dei parchi archeologici, sulla falsariga di quanto è già successo per le musei".

Antichi sotto il cielo del mondo – Colloquio internazionale sulla gestione dei parchi archeologici (Fi)

23 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  firenze   parchi archeologici  

Impruneta (FI) – Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre istituzioni e studiosi si confronteranno sulla gestione e la valorizzazione dei parchi archeologici. Tra di essi lo studioso cinese che si occupa del famoso “Esercito di terracotta”. La presidente Giorgi: “Al ministero chiediamo la definizione degli standard per i parchi archeologici”. La corretta gestione dei parchi archeologici e la loro valorizzazione: questi gli obiettivi che la commissione Cultura del Consiglio regionale intende mettere a fuoco con il convegno internazionale “Antichi sotto il cielo del mondo, La gestione dei parchi archeologici, Problemi e tendenze” che si terrà giovedì 25 e venerdì 26 ottobre presso l"Hotel Villa CeSi di Impruneta, alle porte di Firenze.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso