Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha restituito alla Repubblica Islamica dell’Iran preziosi reperti archeologici di provenienza iraniana, sequestrati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “Se è un dovere morale e scientifico quello di pretendere il ritorno in patria delle nostre opere trafugate e portate illegalmente all’estero – ha sottolineato il Ministro Francesco Rutelli nel corso della conferenza stampa che si è tenuto nella sede del Collegio Romano alla presenza dell’ambasciatore iraniano in Italia, Abolfazi Zohrevand – lo e’ altrettanto quello di restituire opere importate illegalmente in Italia”. Sono quarantuno i reperti archeologici restituiti all’Iran da cui erano stati trafugati ed in seguito rinvenuti nella provincia di Milano. Sequestrati nell’ambito dell’Operazione “Nal” dal Comando di Monza, i 41 reperti rientrano nel gruppo di 309 oggetti di varia natura, spacciati come generica “merce etnica” nel corso della manifestation fieristica “Brocantage. Top Antiques” nella provincia di Milano.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha restituito alla Repubblica Islamica dell’Iran preziosi reperti archeologici di provenienza iraniana, sequestrati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “Se è un dovere morale e scientifico quello di pretendere il ritorno in patria delle nostre opere trafugate e portate illegalmente all’estero – ha sottolineato il Ministro Francesco Rutelli nel corso della conferenza stampa che si è tenuto nella sede del Collegio Romano alla presenza dell’ambasciatore iraniano in Italia, Abolfazi Zohrevand – lo e’ altrettanto quello di restituire opere importate illegalmente in Italia”. Sono quarantuno i reperti archeologici restituiti all’Iran da cui erano stati trafugati ed in seguito rinvenuti nella provincia di Milano. Sequestrati nell’ambito dell’Operazione “Nal” dal Comando di Monza, i 41 reperti rientrano nel gruppo di 309 oggetti di varia natura, spacciati come generica “merce etnica” nel corso della manifestation fieristica “Brocantage. Top Antiques” nella provincia di Milano.

41 reperti trafugati restituiti all’Iran

14 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia
Tags:  Carabinieri   Iran   mibac   restituzione opere  

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha restituito alla Repubblica Islamica dell’Iran preziosi reperti archeologici di provenienza iraniana, sequestrati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “Se e’ un dovere morale e scientifico quello di pretendere il ritorno in patria delle nostre opere trafugate e portate illecitamente all’estero – ha sottolineato il Ministro Francesco Rutelli nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sede del Collegio Romano alla presenza dell’ambasciatore iraniano in Italia, Abolfazi Zohrevand – lo e’ altrettanto quello di restituire opere importate illegalmente in Italia”.

Ritrovata a Lucca una dogana tardo rinascimentale

13 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Cerri di Porcari   Frizzone   Lucca   rinascimento   toscana  

Cerri di Porcari (Lu) – (Adnkronos/Adnkronos Cultura)- Una dogana tardo rinascimentale, databile secondo gli archeologi intorno al 1550 d.C. è una delle scoperte compiute nell’ambito della campagna di scavi 2007 in località Cerri, nel territorio comunale di Porcari, condotta dalla provincia di Lucca su concessione del ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’edificio era una sorta di ”casa del dazio” utilizzata lungo le vie fluviali dell’ex lago di Sesto-Bientina, percorse per il trasporto delle merci.

L’Università di Siena organizza un convegno dedicato a Riccardo Francovich

12 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  convegno   Riccardo Francovich   siena  

SIENA, SANTA MARIA DELLA SCALA ““ SALA DEL PELLEGRINAIO 15-16-17 NOVEMBRE 2007 Università degli Studi di Siena Dip. di Archeologia e Storia delle Arti ““ Area di Archeologia Medievale Scuola di Dottorato di ricerca “Riccardo Francovich: Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi” Santa Chiara – Scuola Superiore dell’Università di Siena in collaborazione con Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena.

Roma, 8 nov. - (Adnkronos) - E' stato ritrovato un canale di collegamento tra il Nilo e le antiche cave di pietra di Assuan, in Egitto. La scoperta è stata effettuata da un’equipe condotta dal professor Adel Kelany, ispettore del Supreme Council of Antiquities, ed è stata annunciata durante la Seconda conferenza internazionale sulla geologia dei Tethys alla Cairo University. Gli studiosi ipotizzavano già da tempo l’esistenza di un canale che servise al trasporto di grandi blocchi di pietra dalle cave di Assuan al Nilo. Alcuni test scientifici non invasivi sono stati effettuati da Richard R. Parizek, professore di geologia alla Penn State University. Un team di archeologi diretti da Hourig Sourouzian sotto l’egida dell’Istituto Germanico del Cairo e il Supreme Council of Antiquities ha dato avvio al “Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project”, abbreviato in “Memnon/Amenhotep III Project”. I lavori si concentreranno nell’area del “tempio dei milioni di anni” di Amenhotep III, che doveva essere il più grande ed imponente tempio dell’antichità egizia.
Roma, 8 nov. - (Adnkronos) - E' stato ritrovato un canale di collegamento tra il Nilo e le antiche cave di pietra di Assuan, in Egitto. La scoperta è stata effettuata da un’equipe condotta dal professor Adel Kelany, ispettore del Supreme Council of Antiquities, ed è stata annunciata durante la Seconda conferenza internazionale sulla geologia dei Tethys alla Cairo University. Gli studiosi ipotizzavano già da tempo l’esistenza di un canale che servise al trasporto di grandi blocchi di pietra dalle cave di Assuan al Nilo. Alcuni test scientifici non invasivi sono stati effettuati da Richard R. Parizek, professore di geologia alla Penn State University. Un team di archeologi diretti da Hourig Sourouzian sotto l’egida dell’Istituto Germanico del Cairo e il Supreme Council of Antiquities ha dato avvio al “Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project”, abbreviato in “Memnon/Amenhotep III Project”. I lavori si concentreranno nell’area del “tempio dei milioni di anni” di Amenhotep III, che doveva essere il più grande ed imponente tempio dell’antichità egizia.

Egitto – Ritrovato canale di collegamento tra le cave di Assuan e il Nilo

9 Novembre, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Assuan   cave   Egitto   Nilo  

Roma, 8 nov. – (Adnkronos) – E’ stato ritrovato un canale di collegamento tra il Nilo e le antiche cave di pietra di Assuan, in Egitto. La scoperta è stata effettuata da un’equipe condotta dal professor Adel Kelany, ispettore del Supreme Council of Antiquities, ed è stata annunciata durante la Second International Conference on Geology of the Tethys alla Cairo University. Gli studiosi ipotizzavano già da tempo l’esistenza di un canale che servisse al trasporto di grandi blocchi di pietra dalle cave di Assuan al Nilo.

Parigi – Salon du Patrimonie Cultural 2007

8 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  Francia   Parigi   Salone del Patrimonio Culturale  

Da oggi e fino a domenica 11 novembre si tiene, al Carrousel du Louvre a Parigi, il “Salon du patrimonie cultural 2007“. Il tema scelto per quest’anno è “Heritage & Environment” approfondito nei tre aspetti “Heritage and the Natural Environment“, ” Heritage and the Urban Environment” e “Environment and Expertise“. Tra i tanti espositori, l’elenco completo lo trovate a questo indirizzo http://www.patrimoineculturel.com/France/ListeDesExposants.html, vi sono anche la Provincia di Enna, la “Marco Polo System G.

Da studenti a tombaroli

8 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia
Tags:  Gordiani   roma   Villa Gordiani  

[Roma, 7 novembre 2007] – Claudio Pompei sul giornale racconta delle varie iniziative messe in campo dal Comune di Roma sul tema rom e sicurezza, e scrive: “Ce n"è una che è tornata d’attualità proprio lunedì scorso, in seguito a un controllo della polizia municipale nel campo sosta di via dei Gordiani: gli agenti hanno trovato, oltre alla droga nascosta nei container, anche un reperto archeologico – la testa di una statuetta di epoca romana – sul quale ora la Sovrintendenza sta facendo una perizia.

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti organizzati dall’università

7 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  università   verona  

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti alla scoperta della Verona del passato Riscoprire la storia dell’antica Verona e di altri luoghi significativi del passato Questo l’obiettivo del ciclo di conferenze che prenderà il via mercoledì 7 novembre e che permetterà a un gruppo di docenti e ricercatori dell’ateneo scaligero ****di esporre le proprie ricerche archeologiche. Fino a marzo la Sala Montanari ospiterà in Piazza Bra" seminari, convegni e tavole rotonde sul tema dell’archeologia a mercoledì alterni dalle 18.

Guide Turistiche – Riflessioni sulla situazione attuale in Campania

6 Novembre, 2007
Categorie:  Lavoro Leggi
Tags:  campania   guide turistiche  

Alessandra Manca e Stefania Staiano, su Capitoloprimo.it, ci aggiornano sulla situazione delle guide turistiche in Campania con due interessanti articoli: Come si diventa guida turistica. L’affaire “liberalizzazioni” e la Regione Campania Essere guida turistica oggi: un’impresa! … non sempre possedere il patentino vuol dire essere una buona guida turistica “¦ sarebbe il caso di fare un po” di spazio ai giovani laureati, che hanno studiato tanto, che spesso continuano a farlo, e che soprattutto hanno tanta voglia di mettersi in gioco!

Incontro a Grosseto sul Parco Tematico degli Etruschi e progetto NURMEDIT

6 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  grosseto   parco tematico   terziario   turismo  

** IL PARCO TEMATICO DEGLI ETRUSCHI e IL PROGETTO NURMEDIT** Esigenze e Opportunità per le PMI nel Settore del Turismo: lo Sviluppo Territoriale della Provincia di Grosseto (Sviluppo Policentrico dei Piccoli e Medi Nodi Urbani tramite la Diversificazione del Settore Terziario) La Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, Settore delle Politiche Regionali dell’Innovazione organizzano un’iniziativa regionale dedicata alla presentazione del Parco Tematico degli Etruschi e al primo incontro regionale del progetto NURMEDIT, che avrà luogo il 6 novembre nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto in P.

Ancora Tutankhamon …

5 Novembre, 2007
Categorie:  Egizi
Tags:  faraoni   Tutankhamon  

Non so se dire “finalmente” o “purtroppo” è visibile il suo volto, viste le discordanti opinioni in proposito all’avvenuta sistemazione della mummia di Tutankhamon in una teca di vetro, nella KV 62, la sua tomba nella Valle dei Re, a Luxor. Personalmente non trovo differenza tra vedere esposta la mummia di Tut, piuttosto di quella di Hatshepsut o di Ramesse II, mi dispiace però sapere quanto hanno martoriato il povero corpo del “faraone bambino”, per analizzarlo e studiarlo, e mi dispiace anche vedere la semplicità con cui ora è ritornato nella sua tomba, a differenza della sontuosità e delle intenzioni con cui, millenni fa, l’avevano sepolto i suoi cari….


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso