Amarna: condizioni di vita della popolazione

31 Gennaio, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Akhenaton   Amarna  

Dagli ultimi studi effettuati su alcuni scheletri ritovati ad Amarna, pare che la condizione di vita della popolazione non fosse buona e che probabilmente fu un’epidemia a porre fine alla dinastia del faraone Akhenaton. http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7209472.stm S.

Importante ritrovamento a Karanis

31 Gennaio, 2008
Categorie:  Egizi

A Karanis, nel Fayum, sono stati ritrovati i resti di un’antichissima città risalente a circa il 5.000 A.C. http://news.yahoo.com/s/af …_WlFeQoB S.

Ebla – Porta Sud-Ovest (fonte http://digilander.libero.it/jimdigriz/jor_syr/ebla.html) ROMA (29 January) – Dalla sabbia di Tell Mardikh, in Siria, è affiorato, per la prima volta, l'oro della città antica di Ebla. La missione archeologica dell'Università «La Sapienza» di Roma, guidata dal professor Paolo Matthiae, in effetti ha riportato alla luce durante le scavazioni una coppia di statuette femminili, probabilmente appartenenti al medesimo gruppo di scultori: si tratta dell'ultima regina di Ebla, in argento e legno, che rende omaggio alla statua in oro di una sovrana defunta, forse divinizzata. La scoperta è annunciata dalla rivista «Archeologia Viva». Dell'esistenza delle due effigie gli archeologi avevano già avuto notizia dai testi rinvenuti nel Palazzo Reale degli Archivi di Ebla, risalente al glorioso periodo della città siriana tra 2400 e 2300 a.C., ma non avevano mai avuto riscontro nelle scavazioni. Le statuette, realizzate con una raffinata tecnica miniaturistica, sono quasi intatte: una è in argento legno e steatite, l'altra in calcare, legno, oro e diaspro.
Ebla – Porta Sud-Ovest (fonte http://digilander.libero.it/jimdigriz/jor_syr/ebla.html) ROMA (29 January) – Dalla sabbia di Tell Mardikh, in Siria, è affiorato, per la prima volta, l'oro della città antica di Ebla. La missione archeologica dell'Università «La Sapienza» di Roma, guidata dal professor Paolo Matthiae, in effetti ha riportato alla luce durante le scavazioni una coppia di statuette femminili, probabilmente appartenenti al medesimo gruppo di scultori: si tratta dell'ultima regina di Ebla, in argento e legno, che rende omaggio alla statua in oro di una sovrana defunta, forse divinizzata. La scoperta è annunciata dalla rivista «Archeologia Viva». Dell'esistenza delle due effigie gli archeologi avevano già avuto notizia dai testi rinvenuti nel Palazzo Reale degli Archivi di Ebla, risalente al glorioso periodo della città siriana tra 2400 e 2300 a.C., ma non avevano mai avuto riscontro nelle scavazioni. Le statuette, realizzate con una raffinata tecnica miniaturistica, sono quasi intatte: una è in argento legno e steatite, l'altra in calcare, legno, oro e diaspro.

Statuette in oro e argento per le regine di Ebla

30 Gennaio, 2008
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Ebla   Siria  

Ebla – Porta Sud-Ovest (fonte http://digilander.libero.it/jimdigriz/jor_syr/ebla.html) ROMA (29 gennaio) – Dalla sabbia di Tell Mardikh, in Siria, è affiorato, per la prima volta, l’oro dell’antica città di Ebla. La missione archeologica dell’Università «La Sapienza» di Roma, guidata dal professor Paolo Matthiae, ha infatti riportato alla luce durante gli scavi una coppia di statuette femminili, probabilmente appartenenti al medesimo gruppo scultoreo: si tratta dell’ultima regina di Ebla, in argento e legno, che rende omaggio alla statua in oro di una sovrana defunta, forse divinizzata.

Viterbo – “La Tuscia nella preistoria e protostoria” il 30 gennaio

29 Gennaio, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  lazio   Tuscia   Viterbo  

[Viterbo] – Continuano presso la Sala Gatti gli Incontri Culturali di Archeologia, organizzati dalle Associazioni Archeotuscia e GAR-Sezione di Viterbo. Mercoledì 30 gennaio con inizio alle ore 17, sarà la volta di Giuseppe Occhini che parlerà della “Tuscia nella preistoria e protostoria”, mentre Mario Tizi approfondirà i misteri ancor oggi irrisolti della “Grotta della Regina” di Tuscania. Tutti sono invitati ad iscriversi ai corsi, intervenendo qualche minuto prima del loro inizio.

I blog di Archeologia – Comunicare l’archeologia

26 Gennaio, 2008
Categorie:  I blog di Archeologia
Tags:  blog   comunicare l'archeologia   Genova  

Oggi presentiamo la seconda intervista ad archeologi blogger. In questo caso, a differenza di MondoArcheologia, il blog non è individuale ma di gruppo**.** Se scrivete un blog di archeologia e desiderate segnalarlo, mandate una e-mail a [email protected]. Se invece l’idea di aprire un blog archeologico vi ispira, potete farlo gratuitamente registrandovi all’indirizzo http://archaeonetwork.net/ wp-signup.php (per qualsiasi dubbio sull’apertura di un blog scrivete pure a [email protected] Comunicare l’archeologia 1) Innanzitutto presentatevi!

100 anni di restauro a Firenze

25 Gennaio, 2008
Categorie:  Mostre
Tags:  firenze   palazzo Vecchio   restauro  

Si è conclusa in questi giorni la mostra “1907-2007. Cento anni di restauro a Firenze “. Sono passati 100 anni, infatti, da quando il comune di firenze ha istituito l’Ufficio Belle Arti e Antichità. Da allora molti progetti sono stati portati avanti, molti restauri eseguiti per confermare alla città lo splendore che merita. Nella mostra, allestita nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, sono stati presentati uno per uno gli interventi maggiori realizzati in questo secolo, dalla facciata di Santa Maria Novella all’Arco dei Lorena, ai vari monumenti, statue e fontane, sparsi per la città.

Archeologia sperimentale a Pistoia il 17 febbraio

25 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  archeologia sperimentale   pistoia  

Lo staff di ArcheoBlog, conscio delle innumerevoli difficoltà che si incontrano nel mondo del lavoro archeologico, è sempre felice di dare il proprio piccolo contributo pubblicando gli eventi di sicuro interesse che ci vengono segnalati. In questo caso si tratta di uno stage di archeologia sperimentale a Pistoia. Di seguito i dettagli. STAGE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE PER ADULTI. Domenica 17 febbraio 2008 a Pistoia dalle 9 alle 17. Lo stage tratta solo la tecnologia ed è rivolto ad archeologi, insegnanti, operatori e appassionati.

La LASET organizza il “Corso di perfezionamento in Beni Culturali e Società dell’Informazione”

23 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  corsi   informatica   LASET  

[Roma] Grazie ad una collaborazione tra la Società Space – Cultura e Innovazione e il Settore Alta Formazione della LASET, dal 3 al 27 giugno si svolgerà, a Roma, il Corso di perfezionamento in Beni Culturali e Società dell’Informazione: sfide ed opportunità dell’innovazione. Il corso, aperto come da Regolamento ai Laureandi e ai Laureati in possesso di Laurea specialistica o di Laurea del vecchio ordinamento in Lettere Classiche e Lettere Moderne, Conservazione dei Beni Culturali, Storia, Filosofia, Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Architettura, DAMS, Accademia delle Belle Arti, Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali ed ogni altra Laurea che sarà ritenuta idonea.

Rassegna del cinema archeologico di Rovereto – Aperte le iscrizioni

22 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità
Tags:  cinema   Rovereto  

Lo scorso anno avevamo segnalato l’evento organizzato dal Museo Civico di Rovereto, quest’anno ci prendiamo per tempo e riportiamo una comunicazione arrivataci dagli organizzatori della Rassegna per segnalare la possibilità, a chiunque abbia una produzione cinematografica in ambito archeologico, di partecipare. Gentile Signora/e avrà luogo quest’anno la 19ª edizione della Rassegna Internazionale del cinema Archeologico, che si terrà a Rovereto nei giorni 6 -11 ottobre 2008. Le ricordiamo che la partecipazione alla Rassegna è aperta a tutte le produzioni nel settore della ricerca archeologica, storica, paletnologica, antropologica e comunque aventi come scopo la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.

I tesori archeologici dell’antica Margiana lungo la Via delle Oasi

20 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  ligabue   oasi   vicino oriente  

Oggi, domenica 20 gennaio 2008, alle ore 17,00 presso il Teatro accademico di Castelfranco Veneto il Centro Studi Ricerche Ligabue e Il Punto edizioni presentano il volume: Tesori dell’Oriente Antico](http://archeoblog.net/2008/sulla-via-delle-oasi-tesori-delloriente-antico/) a cura di Giancarlo Ligabue e Gabriele Rossi Osmida All’incontro interverranno Giancarlo Ligabue (Presidente Centro Studi Ricerche Ligabue), Gabriele Rossi Osmida (Archeologo – Capo Missioni Asia Centrale), Barbara Cerasetti (Dipartimento di Archeologia Università di Bologna – Direttore del progetto IsIAO in Turkmenistan) e Beppe Castellano (Giornalista).


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso