Dagli oggetti alla storia: conferenze intorno ai reperti della raccolta archeologica di Augusto Scovazzi

11 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Acqui Terme   Augusto Scovazzi  

Nell’ambito delle manifestazioni svolte intorno alla mostra “La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi“, aperta fino al 31 marzo 2008, si segnala il seguente ciclo di conferenze, che si terrà presso la Biblioteca Civica di Acqui Terme, via Maggiorino Ferrraris, 15: Mercoledì 12 marzo, ore 18: – Alberto Bacchetta, L’arredo in marmo delle domus romane – Gian Battista Garbarino, Pavimenti, mosaici, decorazioni parietali nelle domus romane Mercoledì 19 marzo, ore 18:

Palatino – Riapre la domus di Augusto, il tempio di Romolo, la Casa delle Vestali …

10 Marzo, 2008
Categorie:  Epoca Romana Visite
Tags:  domus di Augusto   palatino   roma  

Riapre il magnifico tempio di Romolo, dalle colonne di porfido che incorniciano un portone in bronzo dell’antica Roma chiuso da una vita. E dirimpetto, sull’altro lato della via Sacra, si schiude la Casa delle Vestali, la dimora delle sacerdotesse vergini fino a oggi visitabile solo da lontano e solo in parte. Mentre preclusi completamente al pubblico erano da alcuni anni i templi sorti nel Foro dell’Urbe cristianizzata: Santa Maria Antiqua – con la sua celebre parete palinsesto, testo sacro della pittura altomedievale – e l’attiguo Oratorio dei Quaranta Martiri, con l’affresco absidale dell’ottavo secolo che racconta le gesta e la strage dei soldati condannati a morire nelle acque gelate di un lago in Armenia.

Roma – Metro C, fotogalleria degli scavi

10 Marzo, 2008
Categorie:  Epoca Romana Scavi
Tags:  Metropolitana   roma  

Il ministro uscente e candidato a sindaco di Roma, Francesco Rutelli, il direttore generale dell’Archeologia, Stefano De Caro, il soprintendente Angelo Bottini e il suo collega del Campidoglio, Eugenio La Rocca, hanno dato il via libera definito ai lavori della Metro C. E contemporaneamente, la Soprintendenza archeologica di Roma presenta i tesori dell’antica Roma che – finita la “fase uno” delle indagini e iniziata la procedura per scendere più a fondo piazzando le paratie che proteggono i cantieri dai rischi della falda acquifera ma che significheranno lo smontaggio e il trasloco di molti reperti e setti murari – sono stati avvistati nel corso dei cantieri.

Oggi presentiamo un articolo in inglese sulle recenti scoperte archeologiche effettuate durante lo scavo della nuova linea metropolitana di Roma. Secondo quanto riportato sono emersi dal sottosuolo della capitale una bottega del rame del sesto secolo, delle cucine medioevali con tanto di “corredo” di pentole e padelle e i resti di palazzi rinascimentali. Purtroppo non siamo riusciti a trovare riscontro sulla stampa italiana e quindi riportiamo la notizia dal sito della Associated Press. ROME (AP) "" Una fabbrica di rame del sesto secolo, cucine medievali ancora contenenti di tazzi e pan, e resti di palazzi del Rinascimento sono tra le scoperte rivelate venerdì dagli archeologi che scavano Roma in preparazione ad una nuova linea di metropolitana. Gli archeologi hanno esplorato le profondità della città Eternal a 38 scavazioni, molte delle quali sono vicino a monumenti famosi o su principali corsi d'autostrada. Negli ultimi nove mesi, sono rimasti "" incluse taverne romaniche e fondazioni di palazzi del 16° secolo "" al centro della Piazza Venezia e vicino al Forum antico dove le opere stanno facendo strada per una delle 30 stazioni della terza linea di metropolitana di Roma.
Oggi presentiamo un articolo in inglese sulle recenti scoperte archeologiche effettuate durante lo scavo della nuova linea metropolitana di Roma. Secondo quanto riportato sono emersi dal sottosuolo della capitale una bottega del rame del sesto secolo, delle cucine medioevali con tanto di “corredo” di pentole e padelle e i resti di palazzi rinascimentali. Purtroppo non siamo riusciti a trovare riscontro sulla stampa italiana e quindi riportiamo la notizia dal sito della Associated Press. ROME (AP) "" Una fabbrica di rame del sesto secolo, cucine medievali ancora contenenti di tazzi e pan, e resti di palazzi del Rinascimento sono tra le scoperte rivelate venerdì dagli archeologi che scavano Roma in preparazione ad una nuova linea di metropolitana. Gli archeologi hanno esplorato le profondità della città Eternal a 38 scavazioni, molte delle quali sono vicino a monumenti famosi o su principali corsi d'autostrada. Negli ultimi nove mesi, sono rimasti "" incluse taverne romaniche e fondazioni di palazzi del 16° secolo "" al centro della Piazza Venezia e vicino al Forum antico dove le opere stanno facendo strada per una delle 30 stazioni della terza linea di metropolitana di Roma.

Roma – Bottege romane, cucine medioevali e palazzi rinascimentali emergono dagli scavi della metropolitana

8 Marzo, 2008
Categorie:  Epoca Romana Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Metropolitana   roma  

Oggi presentiamo un articolo in inglese sulle recenti scoperte archeologiche effettuate durante lo scavo della nuova linea metropolitana di Roma. Secondo quanto riportato sono emersi dal sottosuolo della capitale una bottega del rame del sesto secolo, delle cucine medioevali con tanto di “corredo” di pentole e padelle e i resti di palazzi rinascimentali. Purtroppo non siamo riusciti a trovare riscontro sulla stampa italiana e quindi riportiamo la notizia dal sito della Associated Press.

“I Goti dall’oriente alle Alpi”, mostra al Castello di Udine

7 Marzo, 2008
Categorie:  Medioevo Mostre Musei Scavi

Fino al 1 maggio 2008 sarà visitabile in Castello, Museo Archeologico, la mostra archeologica dal titolo “I Goti dall’Oriente alle Alpi”. La mostra, che presenta reperti scavati di recente in Slovenia, Austria e Friuli, ha luogo nel paese presso cui da una decina di anni si svolgono indagini archeologiche da parte della Società friulana di archeologia e dei Musei Civici di Udine. Gli scavi hanno interessato il sito del Castello Superiore, documentato come esistente nel XII sec.

In arrivo a Ventimiglia il Bus archeologico

5 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  Albintimilium   Ventimiglia  

Il Comune di Ventimiglia ha ideato, per i residenti e per i turisti, un percorso che permetterà per la prima volta di unire insieme le bellezze archeologiche e storico-artistiche della città. Un autobus attraverserà infatti il centro abitato toccando tutte le mete di interesse: tra queste la Ventimiglia medievale e barocca, con i palazzi della città vecchia, tra cui la Cattedrale dell’Assunta, la chiesa romanica di San Michele, la chiesa di San Francesco, le mura genovesi del 1529.

Continuano le notizie di nuove scoperte dall'Egitto: Il Cairo, 2 Mar. - (Adnkronos) - E' stata ritrovata la tomba del leggendario guerriero dei faroni Iqer, il cui nome significa "L'eccellente". La scoperta è stata fatta da una missione archeologica spagnola guidata dal dottore Jose' Galan, nella necropoli di Luxor (Egitto), nel cortile del grande sepolcro di Djehuty, alto dignitario della corte di Hatshepsut, una delle poche donne che esercitò le funzioni del faraone, circa 1.500 avanti Cristo. Gli archeologi spagnoli hanno portato alla luce una sepoltura intatta, correlata da un sarcofago in legno dipinto, dove all'interno erano conservati tre vasi, un arco e sei frecce. La tomba risale al periodo del Medio Regno, circa 4.000 anni fa, e custodiava la mummia integra; nel rivestimento ligneo interno si legge l'inscription del defunto, Iqer, che significa "l'eccellente" in scrittura geroglifica: un soprano che fu tributato per essere stato il migliore arciere della corte del faraone.
Continuano le notizie di nuove scoperte dall'Egitto: Il Cairo, 2 Mar. - (Adnkronos) - E' stata ritrovata la tomba del leggendario guerriero dei faroni Iqer, il cui nome significa "L'eccellente". La scoperta è stata fatta da una missione archeologica spagnola guidata dal dottore Jose' Galan, nella necropoli di Luxor (Egitto), nel cortile del grande sepolcro di Djehuty, alto dignitario della corte di Hatshepsut, una delle poche donne che esercitò le funzioni del faraone, circa 1.500 avanti Cristo. Gli archeologi spagnoli hanno portato alla luce una sepoltura intatta, correlata da un sarcofago in legno dipinto, dove all'interno erano conservati tre vasi, un arco e sei frecce. La tomba risale al periodo del Medio Regno, circa 4.000 anni fa, e custodiava la mummia integra; nel rivestimento ligneo interno si legge l'inscription del defunto, Iqer, che significa "l'eccellente" in scrittura geroglifica: un soprano che fu tributato per essere stato il migliore arciere della corte del faraone.

“Eccellente” ritrovamento in Egitto – Trovata la tomba dell’arciere Iqer

4 Marzo, 2008
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Hatshepsut   Iqer   Luxor   sarcofago  

Continuano le notizie di nuove scoperte dall’Egitto: Il Cairo, 2 mar. – (Adnkronos) – E’ stata ritrovata la tomba del leggendario guerriero dei faroni Iqer, il cui nome significa ”L’eccellente”. La scoperta è stata fatta da una missione archeologica spagnola, guidata dal dottor Jose’ Galan, nella necropoli di Luxor (Egitto), nel cortile del grande sepolcro di Djehuty, alto dignitario della corte di Hatshepsut, una delle poche donne che esercitò le funzioni di faraone, intorno al 1.

Conferenza “Goti, Langobardi e Bizantini nella valle del Po” a Ferrara

4 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze Medioevo

Con la rinnovata collaborazione e con la Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara 2008, il Gruppo Archeologico Ferrarese organizza una serie di conferenze sui temi dell’archeologia e la storia del territorio. Inaugurerà la serie di conferenze questo pomeriggio alle 17 il prof. Alberto Andreoli, nel Salone delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale, via XX settembre, 122, con la conferenza sul tema “Goti, Langobardi e Bizantini nella valle del Po”, utile per chi volesse conoscere di più i barbari e prepararsi a visitare Monza ed il suo splendido Museo, ampliato e rinnovato.

L’archeologo Zahi Hawass parlerà a Palestrina delle recenti scoperte

3 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Egizi
Tags:  Cheope   Khuit   Palestrina   piramidi   Saqqara   Zahi Hawass  

In un momento così favorevole per l’archeologia egiziana (è di qualche giorno fa l’annuncio della scoperta della tomba di Imhotep), siamo lieti di dare spazio al comunicato stampa con cui l’Associazione di promozione turistica Pro Loco di Palestrina annuncia una conferenza di Zahi Hawass presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. **CONFERENZA “Alla ricerca della mummia della regina Hatshepsut e della regina Nefertiti e alla scoperta dei misteri delle piramidi”**

Nuova scoperta in terra d’Egitto: ritrovata la tomba di Imhotep

3 Marzo, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Djoser   Imhotep   Saqqara  

Il Cairo – È stata ritrovata la tomba del gran sacerdote di Heliopolis, Imhotep, vissuto intorno al 2800-2600 a.c., famoso per aver progettato e costruito la piramide a gradoni di Saqqara, in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo, dove si trova una vasta necropoli. Piramide eretta come sepolura del faraone Djoser, della terza dinastia. La missione del Saqqara Geophysical Survey Project, guidata dall’archeologo inglese Ian Mathieson, ha ritrovato due tombe di vaste proporzioni nei pressi della piramide a gradoni di Djoser, il faraone della III dinastia.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso