Prato, 27 marzo. - Una necropoli e alcuni vestigi architettonici, risalenti al tardo medioevo, costituiscono alcuni degli eccezionali ritrovamenti relativi alla campagna di scavo e ricerca effettuata dall’Università di Pisa su incarico del Comune di Cantagallo con il sostegno della Provincia di Prato. I risultati delle indagini saranno presentati domani, venerdì 28 marzo, alle 11.30 nella sede della Provincia di Prato (via Ricasoli 25 – I piano sala giunta). Rocca di Cerbaia (foto www.castellitoscani.com) All’incontro con i giornalisti parteciperanno con il sindaco di Cantagallo, Ilaria Bugetti, e il presidente della Provincia, Massimo Logli, la soprintendente per i Beni architettonici ed artistici, Paola Grifoni; Marco Milanese, insegnante di archeologia medievale dell’Universita’ di Pisa e Gabriele Gattiglia, archeologo. E’ previsto, di seguito alla conferenza stampa un sopralluogo alla Rocca di Cerbaia. Fonte: http://it.notizie.yahoo.com/ad... -presenta-0fecfd5.
Prato, 27 marzo. - Una necropoli e alcuni vestigi architettonici, risalenti al tardo medioevo, costituiscono alcuni degli eccezionali ritrovamenti relativi alla campagna di scavo e ricerca effettuata dall’Università di Pisa su incarico del Comune di Cantagallo con il sostegno della Provincia di Prato. I risultati delle indagini saranno presentati domani, venerdì 28 marzo, alle 11.30 nella sede della Provincia di Prato (via Ricasoli 25 – I piano sala giunta). Rocca di Cerbaia (foto www.castellitoscani.com) All’incontro con i giornalisti parteciperanno con il sindaco di Cantagallo, Ilaria Bugetti, e il presidente della Provincia, Massimo Logli, la soprintendente per i Beni architettonici ed artistici, Paola Grifoni; Marco Milanese, insegnante di archeologia medievale dell’Universita’ di Pisa e Gabriele Gattiglia, archeologo. E’ previsto, di seguito alla conferenza stampa un sopralluogo alla Rocca di Cerbaia. Fonte: http://it.notizie.yahoo.com/ad... -presenta-0fecfd5.

Necropoli altomedioevale ritrovata a Cantagallo (PO), domani la presentazione dei risultati

27 Marzo, 2008
Categorie:  Medioevo Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Cantagallo   Prato  

Prato, 27 mar. – Una necropoli e alcune vestigia architettoniche, risalenti al tardo medioevo, costituiscono alcuni degli eccezionali ritrovamenti relativi alla campagna di scavo e ricerca effettuata dall’Università di Pisa su incarico del Comune di Cantagallo con il sostegno della Provincia di Prato. I risultati delle indagini saranno presentati domani, venerdì 28 marzo, alle ore 11.30 nella sede della Provincia di Prato (via Ricasoli 25 – I piano sala giunta).

Borsa di studio di 1.200€ per ricerca sul sito archeologico di Ercolano

26 Marzo, 2008
Categorie:  Lavoro
Tags:  borsa di studio   ercolano  

Ercolano. Una borsa di studio per una ricerca sul sito archeologico di Ercolano. L’iniziativa è del Centro Internazionale per gli Studi di Herculaneum con il sostegno della Friends of Herculaneum Society. L’importo è di 1000 sterline (circa 1270 euro) e servirà a coprire le spese di viaggio e alloggio per il tempo trascorso agli scavi di Ercolano dai partecipanti ed è aperta a studenti di programmi universitari post-laurea che dovranno produrre una ricerca inerente al sito archeologico nell’ambito del proprio percorso di studi.

Riccardo Francovich “nel cuore di Firenze”

22 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  firenze   Riccardo Francovich  

Si è svolto ieri l’incontro organizzato da Archeologia Viva dedicato alla memoria dell’archeologo Riccardo Francovich, ad un anno dalla scomparsa. Per ricordarlo sono intervenuti Sauro Gelichi, Richard Hodges, Guido Vannini e Antonio Paolucci, che hanno presentato la figura di quello che può essere definito uno dei padri dell’archeologia medievale in Italia. Gli interventi hanno tutti posto l’accento su alcuni tratti fondamentali del carattere e del modo di lavorare di Francovich: la volontà di collaborare, in vista di un progetto comune, per ottenere il meglio per il pubblico e per gli studiosi stessi, non solo nell’ambito dell’Università, coinvolgendo gli studenti, ma anche con le Soprintendenze, creando rapporti di lavoro e di collaborazione come se ne vedono pochi in Italia.

Roma – Presentazione del volume “Le migliori tesi degli allievi dell'Istituto Centrale per il Restauro e dell'Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”

20 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità
Tags:  Istituto Centrale per il Restauro   Opificio delle Pietre Dure   restauro   roma  

Il 27 marzo, ore 17, verrà presentato, in un evento organizzato dall"Istituto Centrale per il Restauro, il volume “Le migliori tesi degli allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”, presso la ex Chiesa di S. Marta, Piazza del Collegio Romano, 5 Roma. Il volume contiene le migliori tesi degli allievi dei due Istituti negli anni 2003-2005, ovvero quelle che meglio testimoniano le linee di ricerca e i progetti di studio condotti dalle due Scuole di Alta Formazione italiane.

Beni Culturali e Valorizzazione: un convegno a Grado

20 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Grado  

Sabato 19 aprile 2008 si svolgerà a Grado un convegno dal titolo “Beni Culturali e cultura. Il ruolo della valorizzazione“. Il convegno, organizzato dall’Università Bicocca di Milano i terrà nella Sala “Lido” del Grand Hotel Astoria, Largo San Crisogono, 3 , Grado. I temi trattati, che hanno come filo conduttore il rapporto tra Beni Culturali e legislazione, sono i seguenti: la valorizzazione dei Beni Culturali di interesse religioso nell’ordinamento ecclesiastico; la valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità nell’ordinamento internazionale; la fruizione dei Beni Culturali nell’ordinamento statuale e comunitario; la gestione dei Beni Culturali nell’ordinamento statuale; il sistema museale nell’ordinamento regionale.

Anche quest'anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la "Settimana della Cultura", che è giunta alla decima edizione. L'edizione dello scorso anno, che si è tenuto dal 12 al 20 maggio 2007, ha risposto un notevole successo di pubblico che si spera di superare, se non superare, con l'edizione di quest'anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, guided visits, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative educative per i giovani. "La Settimana della Cultura: una festa per tutti": il slogan scelto per questa edizione sottolinea la volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di stimolare la partecipazione di tutti i cittadini ad un evento nazionale che, per sette giorni, metterà "in vetrina" la cultura italiana, con eventi, mostre, convegni, laboratori, guided visits, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, straordinarie aperture.
Anche quest'anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la "Settimana della Cultura", che è giunta alla decima edizione. L'edizione dello scorso anno, che si è tenuto dal 12 al 20 maggio 2007, ha risposto un notevole successo di pubblico che si spera di superare, se non superare, con l'edizione di quest'anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, guided visits, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative educative per i giovani. "La Settimana della Cultura: una festa per tutti": il slogan scelto per questa edizione sottolinea la volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di stimolare la partecipazione di tutti i cittadini ad un evento nazionale che, per sette giorni, metterà "in vetrina" la cultura italiana, con eventi, mostre, convegni, laboratori, guided visits, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, straordinarie aperture.

X Settimana della Cultura

18 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite
Tags:  Eventi   Settimana della Cultura  

Anche quest’anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la “Settimana della Cultura”, giunta ormai alla decima edizione. L’edizione dello scorso anno, tenutasi dal 12 al 20 maggio 2007, ha riscosso un notevole successo di pubblico che si spera di eguagliare, se non superare, con l’edizione di quest’anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.

Archeologica 2008 – Quattro incontri al museo del Castello di San Giorgio (La Spezia)

18 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze Musei
Tags:  La Spezia  

La Spezia - Venerdì 28 e sabato 29 marzo e il 4 e 5 aprile 2008, al Museo del Castello di San Giorgio, Collezioni Civiche Archeologiche U. Formentini (via XXVII Marzo), si svolgerà Archeologica 2008, ciclo di quattro appuntamenti con l’archeologia a cura di Donatella Alessi e Raffaella Fontana. Il ciclo di incontri di Archeologica, giunto alla settima edizione, percorre un itinerario attraverso studi significativi e recenti che interessano la storia più antica, in un rapporto di lettura che vuol legare il passato con l’attualità.

Il Papiro di Artemidoro

15 Marzo, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Papiro di Artemidoro  

Dopo numerose discussioni sull’autenticità o meno del Papiro di Artemidoro, su cui il Prof. Canfora ha scritto un libro presentato qualche giorno fa a Torino: http://www.archaeogate.org/pa … ciano-canfora-s.html http://www.archaeogate.org/storage/335_article_860_2.pdf Arriva da Berlino la conferma che il papiro non è di Artemidoro ma risale ad un’epoca successiva: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.1974665524 S.

Nel cuore di Firenze. Riccardo Francovich e il Medioevo

14 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze Medioevo
Tags:  firenze   Riccardo Francovich  

Giovedì 20 marzo 2008 alle ore 17 nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, si terrà un incontro dedicato al Medioevo per ricordare Riccardo Francovich a un anno dalla sua scomparsa: un omaggio che Firenze, la Toscana e l’Italia devono a questo grande archeologo. All’incontro, organizzato da Archeologia Viva con il Patrocinio del Comune di Firenze, partecipano Sauro Gelichi, Richard Hodges, Antonio Paolucci, Piero Pruneti e Guido Vannini.

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.
Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.

Un mare da toccare – Archeologia subacquea con la Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia

13 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Musei
Tags:  scuola  

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto “Un mare da toccare” della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle ore 10,00 è stata inaugurata l’edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare presso la sede del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lectio magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle ore 15.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso