Corso di Lingua araba per le scienze storiche, archeologiche e antropologiche

23 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  lingua araba   roma  

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Lingua araba per le scienze storiche, archeologiche e antropologiche – primo livello, in programma a Roma, presso l’Area congressi dell’Hotel Globus (zona Università di Roma “La Sapienza”), dal 9 al 20 giugno 2008. Il corso, a carattere intensivo con frequenza giornaliera, si rivolge ai laureati di area umanistica e intende fornire le competenze riguardanti i fondamenti della lingua araba, con particolare riferimento alla fonetica, alla morfologia, al lessico e alla sintassi.

Terzo Festival Internazionale della Maiolica ligure

20 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Età Moderna Mostre
Tags:  Liguria   Maiolica  

Si celebra in Liguria, a partire dal 19 aprile 2008, la maiolica ligure, la ceramica bianco-blu che caratterizzò le produzioni di vasellame dei secoli XVII-XVIII tanto che è tuttora ritenuta un ottimo indicatore archeologico, fossile-guida sugli scavi post-medievali. Il Festival si articola in una serie di manifestazioni e di mostre che si svilupperanno tra Genova, Albisola e Savona, ovvero i tre principali centri produttori di maiolica bianco-blu, fino alla fine dell’estate.

Mercoledì 23 April 2008, alle 18.30, alla Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra "Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi". Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro fatto dal Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro) Antonello da Messina – Annunciazione (Dopo il restauro) Alla presentazione, preceduta dai saluti e dagli interventi delle autorità presenti, seguirà, nella Sala dello Stenditoio alle 20.30, il concerto "Settecento", con musici di Haendel, Broschi, Hasse, Lotti, Vivaldi, Vinci. Il concerto si trova nella cornice della manifestation "Concerti e Palazzi – musica dal '500 ad oggi", per le celebrazioni del 2761o "Natale di Roma", che si svolge da 13 anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini del Senato, della Camera dei Deputi, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio.
Mercoledì 23 April 2008, alle 18.30, alla Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra "Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi". Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro fatto dal Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro) Antonello da Messina – Annunciazione (Dopo il restauro) Alla presentazione, preceduta dai saluti e dagli interventi delle autorità presenti, seguirà, nella Sala dello Stenditoio alle 20.30, il concerto "Settecento", con musici di Haendel, Broschi, Hasse, Lotti, Vivaldi, Vinci. Il concerto si trova nella cornice della manifestation "Concerti e Palazzi – musica dal '500 ad oggi", per le celebrazioni del 2761o "Natale di Roma", che si svolge da 13 anni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini del Senato, della Camera dei Deputi, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Lazio.

“Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi” – In una mostra il restauro dell’Annunciazione di Antonello da Messina

19 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Restauri
Tags:  Annunciazione   Antonello da Messina   roma  

Mercoledì 23 aprile 2008, alle ore 18,30, presso la Sala delle Navi del Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa Grande (Roma, via di S. Michele 22) sarà inaugurata la mostra “Antonello, Annunciazione: il restauro. Omaggio a Cesare Brandi“. Si tratta della presentazione al pubblico della Annunciazione di Antonello da Messina dopo il restauro effettuato dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro). Antonello da Messina – Annunciazione (Prima del restauro)

“Rosso Pompeiano” in mostra fino al 1º giugno

18 Aprile, 2008
Categorie:  Epoca Romana Mostre
Tags:  Museo Nazionale Romano   Palazzo Massimo alle Terme   roma  

E’ stata prorogata fino al 1 giugno 2008 la mostra “Rosso Pompeiano“, ospitata a Palazzo Massimo alle Terme (Roma). La mostra costituisce un’occasione unica per vedere un ampio saggio della pittura parietale di età romana, la branca dell’arte romana meno documentata, ma conosciuta per la maggior parte proprio grazie agli affreschi delle domus e delle ville di Pompei e dell’area vesuviana. Proprio Palazzo Massimo alle Terme ospita, tra l’altro in esposizione permanente, gli affreschi della Villa di Livia.

Corso di Specializzazione “Cooperazione allo sviluppo per i beni culturali e ambiente”

18 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  corsi  

Si presenta qui di seguito il bando relativo alla Scuola di Specializzazione in “Cooperazione allo sviluppo per i beni culturali e ambiente”. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2008. L’Istituto Superiore per le tecniche di conservazione dei beni culturali e dell’Ambiente “Antonino De Stefano” promuove e potenzia le attività di Cooperazione allo Sviluppo verso i Paesi del Terzo Mondo ed insieme svolge ricerca scientifica nel settore della valorizzazione dei Beni Culturali e dell’Ambiente.

Dopo l'esemplare ritrovato a Grado (GO) qualche tempo fa, diamo spazio alla notizia di una nuova ancora emersa dal mare nostrum. A seguito di una segnalazione del Dott. Giuseppe Donato, subacqueo di Messina, la Soprintendenza del Mare ha allertato la Capitaneria di Porto di Milazzo "" Ufficio locale di Patti per realizzare il recupero di un'ancora in piombo. L'ancora, trovata in pericolo di trafugamento nei fondali di Capo Schinò (Gioiosa Marea), è stata recuperata il 9 aprile con la coordinamento della Soprintendenza del Mare a cura di Philippe Tisseyre archaeologo del Ministero Beni Archeologici e con la collaborazione del scopritore Giuseppe Donato. L'ancora della lunghezza di 1.96 metri e di un peso approssimativo di 270 Kg risalente al periodo romano, si trovava su un fondale di sabbia mischiata a circa 14 metri, visibilmente decontestualizzata; il reperto non presenta registrazioni o decorazioni ed è del tipo a cassa senza perno. Dopo il recupero l'ancora è stata trasportata presso i locali della Capitaneria di Porto di Milazzo a cura dei militari coordinati dal Tenente di Vascello Michele Messina e dal Capo di I cl.
Dopo l'esemplare ritrovato a Grado (GO) qualche tempo fa, diamo spazio alla notizia di una nuova ancora emersa dal mare nostrum. A seguito di una segnalazione del Dott. Giuseppe Donato, subacqueo di Messina, la Soprintendenza del Mare ha allertato la Capitaneria di Porto di Milazzo "" Ufficio locale di Patti per realizzare il recupero di un'ancora in piombo. L'ancora, trovata in pericolo di trafugamento nei fondali di Capo Schinò (Gioiosa Marea), è stata recuperata il 9 aprile con la coordinamento della Soprintendenza del Mare a cura di Philippe Tisseyre archaeologo del Ministero Beni Archeologici e con la collaborazione del scopritore Giuseppe Donato. L'ancora della lunghezza di 1.96 metri e di un peso approssimativo di 270 Kg risalente al periodo romano, si trovava su un fondale di sabbia mischiata a circa 14 metri, visibilmente decontestualizzata; il reperto non presenta registrazioni o decorazioni ed è del tipo a cassa senza perno. Dopo il recupero l'ancora è stata trasportata presso i locali della Capitaneria di Porto di Milazzo a cura dei militari coordinati dal Tenente di Vascello Michele Messina e dal Capo di I cl.

Ancora un’ancora romana. Il reperto ritrovato a Capo Schinò (ME)

17 Aprile, 2008
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  ancora   archeologia subacquea  

Dopo l’esemplare ritrovato a Grado (GO) qualche tempo fa, diamo spazio alla notizia di una nuova ancora emersa dal mare nostrum. A seguito di una segnalazione del Dott. Giuseppe Donato, subacqueo di Messina, la Soprintendenza del Mare ha allertato la Capitaneria di Porto di Milazzo ““ Ufficio locale di Patti per effettuare il recupero di un”ancora in piombo. L’ancora, trovata in pericolo di trafugamento nei fondali di Capo Schinò (Gioiosa Marea), è stata recuperata il 9 aprile con il coordinamento della Soprintendenza del Mare a cura di Philippe Tisseyre archeologo del Servizio Beni Archeologici e con la collaborazione dello scopritore Giuseppe Donato.

1º WORKSHOP ARCHEOLOGIA PREVENTIVA: PROSPEZIONI DEL SOTTOSUOLO, RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E LORO RAPPRESENTAZIONI – Grumento Nova (PZ), 28 Luglio – 2 Agosto 2008

15 Aprile, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  archeologia preventiva   Grumento  

**1º WORKSHOP ARCHEOLOGIA PREVENTIVA: PROSPEZIONI DEL SOTTOSUOLO, RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E LORO RAPPRESENTAZIONI** Grumento Nova (PZ) 28 Luglio – 2 Agosto 2008 Nel campo dell’indagine archeologica la prospezione del sottosuolo e le altre metodologie che precedono e condizionano lo scavo si rivelano sempre più importanti quanto più si affinano le competenze in materia, tanto che ormai difficilmente si intraprendono scavi archeologici senza avere realizzato prospezioni del sottosuolo e studi su tutti i documenti che permettono una precognizione di quanto potrebbe emergere dall’attività di scavo.

(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla fine del corso per guide tenuto a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo tra guide professionisti o aspiranti tali, ma anche tra cittadini interessati alla storia e all'arte locale, registrando un'assidua presenza e un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono state relazionate da Giovanna Cravero, Direttrice del Museo, la storia del Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell'archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle vendite. Intervenendo agli appuntamenti in qualità di esperti una guida professionista, che sinteticamente introdotto le questioni legate all'attività svolta, oltre all'architetto Pino Carità che ha illustrato gli aspetti salienti dell'architettura carloalbertina. A completamento delle lezioni sono state effettuate due sopralluoghi su siti archeologici. In particolare, Maria Cristina Preacco della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha illustrato il percorso archeologico di Pollenzo, sulla scorta dei pannelli collocati, dal giugno dell'anno scorso, a segnalare i diversi monumenti.
(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla fine del corso per guide tenuto a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo tra guide professionisti o aspiranti tali, ma anche tra cittadini interessati alla storia e all'arte locale, registrando un'assidua presenza e un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono state relazionate da Giovanna Cravero, Direttrice del Museo, la storia del Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell'archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle vendite. Intervenendo agli appuntamenti in qualità di esperti una guida professionista, che sinteticamente introdotto le questioni legate all'attività svolta, oltre all'architetto Pino Carità che ha illustrato gli aspetti salienti dell'architettura carloalbertina. A completamento delle lezioni sono state effettuate due sopralluoghi su siti archeologici. In particolare, Maria Cristina Preacco della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha illustrato il percorso archeologico di Pollenzo, sulla scorta dei pannelli collocati, dal giugno dell'anno scorso, a segnalare i diversi monumenti.

Un successo il corso per guide a Palazzo Traversa a Bra (Cuneo)

12 Aprile, 2008
Categorie:  Curiosità Musei Visite
Tags:  Bra   Cuneo   Palazzo Traversa  

(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla conclusione del corso per guide tenutosi a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l"ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo fra le guide professioniste od aspiranti tali, ma anche fra cittadini interessati alla storia ed all’arte locali, facendo registrare un’assidua presenza ed un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono stati relazionati da Giovanna Cravero, direttrice del Museo, la storia di Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell’archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle sale.

Il cratere di Euphronios: odissea di un capolavoro

11 Aprile, 2008
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia
Tags:  cratere di eufronio   restituzioni  

Il 17 gennaio scorso il cratere di Euphronios è finalmente stato restituito all’Italia dal Metropolitan Museum di New York, dove era esposto fin dall’11 settembre 1972, dopo che era stato asportato clandestinamente da una tomba di Cerveteri nel 1971. Il cratere di Euphronios, che raffigura la morte di Sarpedon, figlio di Zeus, durante la guerra di Troia, è un pezzo fondamentale nella storia dell’arte greca, ed è ritenuto il più bello tra i 27 vasi dipinti che si attribuiscono al suo autore.

12º Giornata di Archeometria della Ceramica

11 Aprile, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  archeometria   ceramica  

Si svolge a Genova nei giorni 10-11 aprile 2008 una giornata di studi incentrata sull’impiego dell’archeometria nello studio della ceramica. “La ceramica e il mare” è il filo conduttore, e gli interventi si concentreranno sull’importanza del contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo. L’archeometria è un momento importante nello studio della ceramica, ancora troppo poco sfruttato, ma che sempre più sta assumendo importanza in vista di una sempre crescente necessità di nuovi dati relativi ai luoghi di produzione e alle tecnologie delle varie classi ceramiche.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso