Cina – alla corte degli imperatori. Capolavori mai visti

8 Maggio, 2008
Categorie:  Estero Mostre
Tags:  cina   firenze   Palazzo Strozzi  

L’arte cinese è in Italia fino all**‘8 giugno 2008** con una mostra a Palazzo Strozzi, Firenze, volta ad illustrare al grande pubblico l’età dell’oro della Cina, l’epoca delle dinastie Han e Tang (25-907 d.C.). Il percorso si apre con un’imponente statua di Buddha seduto e prosegue in un’esposizione cronologica e tematica che affronta i vari aspetti della società e della religiosità prima Han e poi Tang. La I sala si concentra sull’arte funeraria propria della dinastia Han: un animale fantastico a protezione della tomba, una processione di statue di bronzo, quale guardia d’onore di una tomba a Wuwei, lungo la Via della Seta, modellini di edifici quali simbolo della ricchezza del defunto.

Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale: un convegno ad Aquileia-Grado

8 Maggio, 2008
Categorie:  Conferenze Epoca Romana
Tags:  Aquileia   Grado  

Il Centro di Antichità Altoadriatiche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Trieste, organizza nei giorni 15-17 maggio 2008, nell’ambito della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, un convegno dal titolo “Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale“. L’incontro nasce con lo scopo di fare il punto della situazione sulle attuali conoscenze circa le prime fasi della presenza romana nei territori di quella che sarà la Regio X al fine di capire le dinamiche della romanizzazione.

“Archeologie a Imperia”: una Giornata di studio sullo stato delle ricerche archeologiche (anni 2002-2007)

7 Maggio, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Imperia  

Si svolgerà a Imperia il 15 maggio 2008 la giornata di studio “Archeologie ad Imperia. Aggiornamento sulle ricerche (anni 2002-2007)”, un convegno volto ad illustrare le scoperte archeologiche avvenute nell’Imperiese negli anni 2002-2007. Imperia è stata interessata negli ultimi anni da una serie di interventi di archeologia urbana che hanno rivelato una realtà archeologica variegata, con ritrovamenti anche di una certa importanza che spaziano dall’età romana alla medievale, all’età moderna.

L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo in collaborazione con il Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo organizza, nell'estate 2008, una campagna di ricerca archeologica presso l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, Monterotondo (RM). L'attività è rivolta in pari modo a studenti delle discipline dei Beni Culturali, a quelli degli Istituti Superiori e ad appassionati di archeologia, giovani o adulti. Non sono quindi richieste competenze preliminari, e l'attività sarà diretta e seguita in ogni momento da archeologi professionisti che garanteranno la scientificità delle tecniche di indagine. La campagna si scadenza dal 9 giugno al 4 luglio, dal lunedì al venerdì. La partecipazione è un numero chiuso e gratis. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Scadenza registration 16 maggio 2008. Per informazione e prenotazioni Archeoclub 06/9091245, archeoclubmm@hotmail.com; Museo Archeologico 06/9061490./archeoclubmm@hotmail.
L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo in collaborazione con il Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo organizza, nell'estate 2008, una campagna di ricerca archeologica presso l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, Monterotondo (RM). L'attività è rivolta in pari modo a studenti delle discipline dei Beni Culturali, a quelli degli Istituti Superiori e ad appassionati di archeologia, giovani o adulti. Non sono quindi richieste competenze preliminari, e l'attività sarà diretta e seguita in ogni momento da archeologi professionisti che garanteranno la scientificità delle tecniche di indagine. La campagna si scadenza dal 9 giugno al 4 luglio, dal lunedì al venerdì. La partecipazione è un numero chiuso e gratis. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Scadenza registration 16 maggio 2008. Per informazione e prenotazioni Archeoclub 06/9091245, [email protected]; Museo Archeologico 06/9061490./archeoclubmm@hotmail.

Dal 9 giugno al 4 luglio scavo volontario (gratuito) presso l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, Monterotondo (RM)

3 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Scavi
Tags:  monterotondo   roma  

L"Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo in collaborazione con il Museo Archeologico Territoriale di Monterotondo organizza, nell’estate 2008, una campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, Monterotondo (RM). L’attività è rivolta in pari modo a studenti delle discipline dei Beni Culturali, a quelli degli Istituti Superiori ed ad appassionati di archeologia, giovani o adulti. Non sono quindi richieste competenze preliminari, e l’attività sarà diretta e seguita in ogni momento da archeologi professionisti che garantiranno la scientificità delle tecniche di indagine.

Straordinarie scoperte italiane in Perú

2 Maggio, 2008
Categorie:  Estero Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Peru  

Una serie di eccezionali scoperte archeologiche relative alle civiltà precolombiane sta caratterizzando la nuova campagna di scavi avviata in Perú**** grazie al contributo dell’Italia e al sostegno dell’Università di Milano. Ne danno notizia Emilia Perassi e Antonio Aimi, i due docenti del Dipartimento di Scienze del Linguaggio della Statale, alla testa dell’equipe di studiosi che da circa un anno affianca Walter Alva, il piú famoso archeologo peruviano. Nella regione di Lambayeque, un’area costiera, pianeggiante e semidesertica nel nord del Perú, sono venuti alla luce nell’arco di pochi giorni straordinari reperti.

Corso teorico-pratico di Archeobotanica

29 Aprile, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  bologna  

Il Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (BO) e il Laboratorio Archeoambientale dell’Associazione Centro Agricoltura Ambiente, con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna organizzano per i giorni 23-27 giugno 2008 un corso teorico-pratico di archeobotanica. Il corso prevede sia ore di lezione teorica che ore di attività pratica, con il campionamento e l’analisi dei reperti botanici, anche su uno scavo archeologico. Info: www.caa.it/museoarcheologicoambientale.asp [email protected]/[email protected]

Scoperta tomba greca (VII-IV a.C.) a Vibo Valentia

28 Aprile, 2008
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Periodo Greco Scavi
Tags:  tomba   Vibo Valentia  

Vibo Valentia – Una tomba del periodo greco che va dal VII al IV secolo, e" stata rinvenuta nel centro abitato di Vibo Valentia nel corso di alcuni scavi eseguiti da una impresa per conto della Telecom, esattamente in Via Pellicano", proprio dinnanzi all’entrata della caserma del comando provinciale dei carabinieri. Sul luogo e" arrivato il personale della sovrintendenza che sta provvedendo a circoscrive la tomba disegnata in mattoni, i piedi rivolti verso Oriente, la testa verso ponente, caratteristica appunto delle tombe di quel periodo.

3 e 4 maggio: Cagliari Monumenti Aperti 2008

27 Aprile, 2008
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  Cagliari   Eventi   Monumenti  

Sabato 3 e domenica 4 maggio ritorna Cagliari Monumenti Aperti. L’appuntamento che dal 1997 richiama oltre 120.000 visitatori, è un evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e dalle associazioni Ipogeo e Imago Mundi e sostenuto dalla Provincia di Cagliari e dagli Assessorati del Turismo e dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna. Anche quest’anno, in occasione della XXII edizione, saranno circa cento i monumenti aperti, molti dei quali visitabili gratuitamente solo in questa occasione.

In mostra a Castel Sant’Angelo i tesori recuperati

26 Aprile, 2008
Categorie:  Mala Archeologia Mostre
Tags:  Castel Sant'angelo   roma  

Nel clima della campagna di sensibilizzazione contro i furti di opere d’arte e di beni archeologici, e di esaltazione dell’operato delle Forze dell’Ordine impegnate nella tutela dei Beni Culturali, si inserisce anche la XXVII edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali. In una sezione della mostra infatti sono esposte opere recuperate grazie alle indagini e agli sforzi di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia. Tra i pezzi esposti vi sono vasi, teste virili, corredi funerari, ceramiche medievali, oltre a dipinti che vanno dal XV al XX secolo.

19 April 2008 la Soprintendente del Mare – Sebastiano Tusa, dirigente del Servicio Rilievo e Progettazione – Gaetano Lino e il funzionario archaeologo Nicolò Bruno, hanno fatto un'investigazione subacquea in locali Lido di Valderice (TP) following la segnalazione di un subacqueo, Battista Grillo, venuto alla Soprintendente del Mare on 14 April u.s. Nella segnalazione il subacqueo declarava che, nel corso di una battuta di pesca aveva avvertito un relitto di nave, probabilmente antico, data la presenza di frammenti ceramici nella zona. Il relitto giace a circa 250 metri dalla costa ad una profondità di circa 4 metri su un fondale di sabbia e rocce, al limite del ciglio relativo al plateau che da quel punto, con un'altezza media di 1 metro, arriva alla riva. Da una prima ricostruzione il naufragio potrebbe essere provocato da condizioni meteo-marine che hanno reso ingovernabile la nave facendola rovinare sul ciglio della platea, causando l'affondamento lungo l'orlata.
19 April 2008 la Soprintendente del Mare – Sebastiano Tusa, dirigente del Servicio Rilievo e Progettazione – Gaetano Lino e il funzionario archaeologo Nicolò Bruno, hanno fatto un'investigazione subacquea in locali Lido di Valderice (TP) following la segnalazione di un subacqueo, Battista Grillo, venuto alla Soprintendente del Mare on 14 April u.s. Nella segnalazione il subacqueo declarava che, nel corso di una battuta di pesca aveva avvertito un relitto di nave, probabilmente antico, data la presenza di frammenti ceramici nella zona. Il relitto giace a circa 250 metri dalla costa ad una profondità di circa 4 metri su un fondale di sabbia e rocce, al limite del ciglio relativo al plateau che da quel punto, con un'altezza media di 1 metro, arriva alla riva. Da una prima ricostruzione il naufragio potrebbe essere provocato da condizioni meteo-marine che hanno reso ingovernabile la nave facendola rovinare sul ciglio della platea, causando l'affondamento lungo l'orlata.

Trapani – Ritrovato relitto di nave: prime immagini

24 Aprile, 2008
Categorie:  Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti
Tags:  anfore   archeologia subacquea   nave   relitto   trapani  

Il 19 aprile 2008 il Soprintendente del Mare – Sebastiano Tusa, il Dirigente del Servizio Rilievo e Progettazione – Gaetano Lino e il funzionario archeologo Nicolò Bruno, hanno effettuato una prospezione subacquea in località Lido di Valderice (TP) a seguito della segnalazione di un subacqueo, Battista Grillo, pervenuta alla Soprintendenza del Mare il 14 aprile u.s. Nella segnalazione il subacqueo dichiarava che, nel corso di una battuta di pesca aveva avvistato un relitto di nave, probabilmente antico, data la presenza di frammenti ceramici nella zona.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso