“Archeologia e mondo professionale”. Dibattito pubblico a Bologna

30 Maggio, 2008
Categorie:  Lavoro
Tags:  ANA   bologna  

Si svolgerà a Bologna, presso la libreria archeologica “Volumina” (Via Arienti, 2) il 31 maggio 2008 alle ore 11 un dibattito pubblico dal titolo eloquente “Archeologia e mondo professionale“, organizzato dall’ANA, Associazione Nazionale Archeologi, in collaborazione con la libreria Volumina e un gruppo di archeologi della regione Emilia-Romagna. Al grido di “non lasciare che il disinteresse continui ad essere la norma della nostra professione” e di “se vuoi continuare ad occuparti del passato garantisciti il futuro” sono invitati a partecipare al dibattito quanti, archeologi e non, sono interessati a discutere le problematiche più urgenti del lavoro dell’archeologo in Italia.

A Finale Ligure Giornata di Studio su Arturo Issel, padre della geologia ligure

29 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Finale Ligure   Liguria  

Si terrà a Finale Ligure il 30 maggio alle ore 11:00 una giornata di studi dedicata alla figura di Arturo Issel, il poliedrico scienziato genovese che nel corso della sua vita oltre a ricoprire importanti incarichi istituzionali nell’ambito delle scienze della terra (docente universitario di geologia e mineralogia presso l’ateneo genovese, direttore generale dell’istituto e museo archeologico della medesima università), diede notevoli contributi allo studio della geologia, ligure e non solo: sua fu la scoperta del fenomeno del bradisismo, il lento movimento della litosfera che determina gli spostamenti della linea di costa, e sempre a lui va attribuita l’individuazione della cosiddetta “pietra di Finale”.

Un utente ci ha richiesto i titoli di alcuni libri inerenti lo studio dell’archeologia per incominciare ad osservarsi seriamente a questa bellissima disciplina. Con questo post vogliamo presentare un primo elenco per quello che riguarda l’archeologia classica. Ovviamente l’elenco non può’ che essere incompleto vista la vastità del tema, per questo motivo vi invito a aggiungere nei commenti al forum i libri che voi consigliereste, libri che verranno poi ripresi ed inseriti in questo articolo. Tempo permettendo, in articoli futuri presentiamo nel dettaglio i singoli testi; altri campi dell’archeologia (egittologia, civiltà orientale, archeologia subacquea,...) verranno sviluppati in post dedicati. Nota: è possibile comprare uno o più libri cliccando direttamente sul link “Acquista su webster.it” presente dopo la descrizione dei singoli testi, consigliamo inoltre di controllare la presenza di eventuali sconti ai titoli proposti. MUSTI DOMENICO INTRODU ALLA STORIA GRECA Editore: LATERZA pubblicazione: 04/2003 Numero di pagine: 327 Prezzo: € 22,00 ISBN-13: 9788842069300 ISBN: 8842069302 Acquista su webster.
Un utente ci ha richiesto i titoli di alcuni libri inerenti lo studio dell’archeologia per incominciare ad osservarsi seriamente a questa bellissima disciplina. Con questo post vogliamo presentare un primo elenco per quello che riguarda l’archeologia classica. Ovviamente l’elenco non può’ che essere incompleto vista la vastità del tema, per questo motivo vi invito a aggiungere nei commenti al forum i libri che voi consigliereste, libri che verranno poi ripresi ed inseriti in questo articolo. Tempo permettendo, in articoli futuri presentiamo nel dettaglio i singoli testi; altri campi dell’archeologia (egittologia, civiltà orientale, archeologia subacquea,...) verranno sviluppati in post dedicati. Nota: è possibile comprare uno o più libri cliccando direttamente sul link “Acquista su webster.it” presente dopo la descrizione dei singoli testi, consigliamo inoltre di controllare la presenza di eventuali sconti ai titoli proposti. MUSTI DOMENICO INTRODU ALLA STORIA GRECA Editore: LATERZA pubblicazione: 04/2003 Numero di pagine: 327 Prezzo: € 22,00 ISBN-13: 9788842069300 ISBN: 8842069302 Acquista su webster.

Letture introduttive all’archeologia classica

26 Maggio, 2008
Categorie:  Pubblicazioni
Tags:  libri introduttivi  

Un utente ci ha richiesto i titoli di alcuni libri inerenti lo studio dell’archeologia per incominciare ad affacciarsi seriamente a questa bellissima disciplina. Con questo post vogliamo presentare un primo elenco per quello che riguarda l’archeologia classica. Ovviamente l’elenco non puo’ che essere incompleto vista la vastità dell’argomento, per questo motivo vi invito ad aggiungere nei commenti al forum i libri che voi consigliereste, libri che verranno poi ripresi ed inseriti in questo articolo.

Conferenza “Le piante nella cultura materiale dalla preistoria ad oggi” – Cupra Marittima (AP) – 29 maggio

26 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Preistoria
Tags:  cupra marittima   piante  

CONFERENZA LE PIANTE NELLA CULTURA MATERIALE DALLA PREISTORIA AD OGGI a cura del Prof. AURELIO MANZI GIOVEDI" 29 MAGGIO - ORE 10.00 Cinema"“Teatro Margherita ““ Cupra Marittima La conferenza “Le piante nella cultura materiale dalla preistoria ad oggi” è una della manifestazioni che si svolgono nell’ambito della mostra itinerante “L’uomo e le piante nella preistoria” attualmente in corso dal 19 aprile al 13 luglio 2008 presso il Convivium Maranense, nel borgo medievale di Cupra Marittima (AP).

Aggiornamenti di Archeoblog

24 Maggio, 2008
Categorie:  Generale
Tags:  aggiornamenti  

Ho approfittato del sabato libero per aggiornare la piattaforma di Archeoblog alle ultime versioni dei software disponibili. Gli utenti registrati troveranno un pannello di amministrazione profondamente rinnovato e, finalmente, in lingua italiana. Anche il forum ha subito un upgrade e, contestualmente, è stato cambiato lo stile grafico (vi piace oppure era meglio quello precedente?). Sono stati creati anche alcuni forum di supporto nei quali inserire eventuali critiche, consigli o anche richieste di aiuto sull’uso di Archeoblog (registrarsi, scrivere un articolo, …).

Dopo il grande interesse suscitato dalla segnalazione dell'apertura delle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro lo scorso 13 ottobre 2007, riportiamo con piacere la notizia delle nuove prime aperture in programma dal 5 all'8 giugno: Nei luoghi dove è avvenuta l'esplorazione in video di Alberto Angela su RAI 1 – Superquark, riaprono al pubblico le straordinarie Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro "Ad due Lauros", la terza per estensione in Roma. Nota come un percorso unico al mondo per la ricchezza di pitture policrome, definito dagli archeologi "pinacoteca sotterranea" dell'arte romana e paleo-cristiana, sono anche insigne meta del pellegrinaggio che si riconosce nell'essenza spirituale del cristianesimo. Situated in Via Casilina, 641, nel complesso archeologico prospiciente il Mausoleo di S. Elena che include l'omonima chiesa settecentesca, vicino al parco di Villa De Sanctis, saranno nuovamente aperte dal 5 all'8 giugno 2008 per gruppi limitati di visitatori condotti da una guida qualificata. Catacombe dei SS.
Dopo il grande interesse suscitato dalla segnalazione dell'apertura delle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro lo scorso 13 ottobre 2007, riportiamo con piacere la notizia delle nuove prime aperture in programma dal 5 all'8 giugno: Nei luoghi dove è avvenuta l'esplorazione in video di Alberto Angela su RAI 1 – Superquark, riaprono al pubblico le straordinarie Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro "Ad due Lauros", la terza per estensione in Roma. Nota come un percorso unico al mondo per la ricchezza di pitture policrome, definito dagli archeologi "pinacoteca sotterranea" dell'arte romana e paleo-cristiana, sono anche insigne meta del pellegrinaggio che si riconosce nell'essenza spirituale del cristianesimo. Situated in Via Casilina, 641, nel complesso archeologico prospiciente il Mausoleo di S. Elena che include l'omonima chiesa settecentesca, vicino al parco di Villa De Sanctis, saranno nuovamente aperte dal 5 all'8 giugno 2008 per gruppi limitati di visitatori condotti da una guida qualificata. Catacombe dei SS.

Apertura straordinaria Catacombe SS. Marcellino e Pietro a Giugno 2008

23 Maggio, 2008
Categorie:  Epoca Romana Visite
Tags:  catacombe   roma  

Dopo il grande interesse suscitato dalla segnalazione dell’apertura delle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro lo scorso 13 ottobre 2007, riportiamo con piacere la notizia delle nuove aperture primaverili in programma dal 5 all’8 giugno: Nei luoghi dove è avvenuta l’esplorazione in video di Alberto Angela su RAI 1 – Superquark, riaprono al pubblico le straordinarie Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro “Ad duas Lauros”, le terze per estensione in Roma.

Roma e i Barbari: piccola critica alla mostra-evento del 2008

22 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre
Tags:  Palazzo Grassi   Roma e i barbari   Venezia  

Non c’è niente di meglio di una mostra temporanea per attirare l’attenzione su una problematica archeologica: la mostra nasce con lo scopo di rendere pubbliche le conoscenze che si hanno su un dato argomento, e tanto più l’argomento è vasto o altisonante, tanto più la mostra avrà successo di pubblico. Ma al successo di pubblico corrisponde il raggiungimento dello scopo che la mostra si prefissa? Se la fortuna di una mostra si misura in successo di pubblico allora è giusto interrogarsi su cosa voglia dire questa formula: intendiamo il numero di biglietti staccati oppure il pubblico che esce dalla mostra effettivamente arricchito, con “un qualcosa in più” nel suo bagaglio culturale?

PERCHE’ GLI ARCHEOLOGI SONO CONSIDERATI UNA CASTA?

19 Maggio, 2008
Categorie:  Generale
Tags:  discussioni  

Questo articolo nasce da una discussione, svoltasi qui, sulle pagine di Archeoblog, che è andata a toccare un tasto particolare dell’archeologia, ovvero la percezione che il pubblico ha degli archeologi. Davvero siamo una casta? Quella che segue è un’analisi del motivo per cui è nata questa visione, una sorta di mea culpa che tutti gli archeologi che lavorano sul territorio forse dovrebbero fare. La prima immagine che viene in mente a chiunque quando si parla di archeologi è quella di Indiana Jones che affronta avventure incredibili e fa scoperte eccezionali, cerca tesori nascosti e svela misteri.

La Forza del Bello. L’arte greca conquista l’Italia…e i visitatori!

19 Maggio, 2008
Categorie:  Mostre Musei
Tags:  La Forza del Bello   Mantova   Palazzo Te  

Nella splendida cornice di Palazzo Te a Mantova è allestita fino al 6 luglio 2008 la mostra “La forza del Bello“, che vede tra i curatori Salvatore Settis. Scenario migliore non poteva essere trovato: le sale di Palazzo Te sono tutte affrescate con rappresentazioni di miti (alcune sono addirittura citazioni dell’antico, delle “Grottesche”, le decorazioni parietali che Raffaello a suo tempo aveva veduto dipinte sui soffitti della Domus Aurea a Roma).

Cremona – 12.000 euro per lo scavo di Bedriacum

18 Maggio, 2008
Categorie:  Epoca Romana Scavi
Tags:  Bedriacum   cremona  

(Adnkronos) – Ammonta a 12 mila euro lo stanziamento della Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, a favore dell’Università Statale di Milano, per la realizzazione del progetto “Ricerche a Calvatone, Cremona, archeologia e nuove tecnologie“. Il progetto interessa il “vicus” (villaggio) romano di Bedriacum situato a due chilometri da Calvatone, in provincia di Cremona, posto in posizione chiave nella Pianura Padana alla convergenza tra la via Postumia, che univa Genova ad Aquileia, e il fiume Oglio, ove l’Università opera da 20 anni (a questo proposito è disponibile il volume “Cremona e Bedriacum in età romana.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso