L”ISIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) rischia di chiudere. On-line una petizione al presidente Napolitano

30 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mala Archeologia
Tags:  ISIAO   petizione  

L’ISIAO, Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, rischia di essere abolito. L’Istituto, ex ISMEO (Istituto per il Medio e Estremo Oriente) rappresenta il modo di far conoscere la ricerca Italiana nel mondo sostenendo, tra l’altro, importanti missioni archeologiche all’estero. Nasce grazie all’opera dell’insigne studioso Giuseppe Tucci che nella prima metà del Novecento compì numerose campagne archeologiche in Pakistan e Afganistan, promosse la fondazione dell’ISMEO, fu autore di numerosissime opere scientifiche, dirette non soltanto a lettori specialisti, e curò sempre le relazioni culturali tra l’Italia e i paesi asiatici, dove tenne, in India, Pakistan, Iran, Indonesia e Giappone, molte conferenze.

I Musei della Provincia di Reggio Emilia vanno in rete. Un nuovo portale, con qualche pecca, per 19 musei.

25 Giugno, 2008
Categorie:  Curiosità Musei Nuove Tecnologie
Tags:  portale   Reggio Emilia  

(ANSA) Reggio Emilia – **Diciannove musei **descritti nel dettaglio per tipo di collezione, pezzi di prestigio ospitati, mostre in programma, uniti in uno stesso portale. Il sito Internet http://musei.provincia.re.it, attivo da qualche giorno, racchiude informazioni e immagini sui principali musei della provincia di Reggio Emilia gestiti da enti pubblici. Ultimo arrivato, nel giugno del 2007, il Museo Archeologico di Brescello. Realizzato grazie a un contributo della Regione Emilia-Romagna e con fondi della Provincia di Reggio, il portale e’ curato per la parte informatica dalla societa’ Aicod di Parma, i testi dal servizio cultura della Provincia.

Ustica 2008 – Lezioni di archeologia e scienze subacquee

24 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Scavi
Tags:  archeologia subacquea   Ustica  

Anche quest’anno l’isola di Ustica ospiterà un corso di archeologia subacquea organizzato da archeologia Viva con la collaborazione di prestigiose istituzioni scientifiche. Il corso, che si svolgerà dal 23 agosto al 1 settembre, prevede oltre alle lezioni ed esercitazioni in mare anche uno scavo archeologico nel villaggio preistorico del Faraglione. Questo è nel dettaglio il programma dei moduli delle Lezioni: USTICA 2008 LEZIONI DI ARCHEOLOGIA E SCIENZE SUBACQUEE Punta Spalmatore 23 agosto – 1 settembre 2008

L’aquila sul Danubio – Primo Festival Romano Europeo

23 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana
Tags:  danubio   Festival   novae  

Dal 27 al 29 giugno 2008 si svolgerà a Svishtov, l’antica Novae, il primo Festival Romano Europeo, organizzato dalla Legio I Italica, di stanza a Villadose (RO), in collaborazione con la Municipalità di Svishtov, il Council of Tourism, il Business Center e l’Università di Svishtov, con il sostegno e patrocinio di vari partners, tra cui Archeologia Viva e che vedrà la partecipazione di gruppi di ricostruzione storica romana dall’Italia e da varie nazioni europee.

Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" **APRE AL PUBBLICO L'AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO LODRON** NEL CENTRO STORICO DI TRENTO Dopo il S.A.S.S. (Archeologico Sotterraneo del Sas) in piazza Cesare Battisti, Porta Veronensis sotto la Torre civica e la Basilica PaleoChristiana del Duomo, il Tridentum Romano arricchisce di un nuovo importante tassello. Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" sono stati infatti terminati dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento i lavori di allestimento dell'area di Palazzo Lodron, nell'omonima piazza nel centro cittadino. Dal mese di giugno il sito, situato negli spazi interrati della sede trentina della Popolare Volksbank, è aperto al pubblico grazie anche al sostegno dell'instituto di credito che ha contribuito financialmente alla ricerca e all'allestimento. Le ricerche, avviate in 2000 in concomitanza dei restauri di Palazzo Lodron hanno richiesto 8.000 ore di archeologico ricerca su una superficie di circa 500 mq.
Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" **APRE AL PUBBLICO L'AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO LODRON** NEL CENTRO STORICO DI TRENTO Dopo il S.A.S.S. (Archeologico Sotterraneo del Sas) in piazza Cesare Battisti, Porta Veronensis sotto la Torre civica e la Basilica PaleoChristiana del Duomo, il Tridentum Romano arricchisce di un nuovo importante tassello. Nell'ambito del progetto "Tridentum. La città sotterranea" sono stati infatti terminati dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento i lavori di allestimento dell'area di Palazzo Lodron, nell'omonima piazza nel centro cittadino. Dal mese di giugno il sito, situato negli spazi interrati della sede trentina della Popolare Volksbank, è aperto al pubblico grazie anche al sostegno dell'instituto di credito che ha contribuito financialmente alla ricerca e all'allestimento. Le ricerche, avviate in 2000 in concomitanza dei restauri di Palazzo Lodron hanno richiesto 8.000 ore di archeologico ricerca su una superficie di circa 500 mq.

Trento: aperta al pubblico la Tridentum Sotterranea di epoca romana e medioevale

20 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Visite
Tags:  Palazzo Lodron   trento   Tridentum  

Nell’ambito del progetto “Tridentum. La città sotterranea” **APRE AL PUBBLICO L’AREA ARCHEOLOGICA DI PALAZZO LODRON** NEL CENTRO STORICO DI TRENTO Dopo il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas) in piazza Cesare Battisti, Porta Veronensis sotto la Torre civica e la Basilica paleocristiana del Duomo, la Tridentum romana si arricchisce di un nuovo importante tassello. Nell’ambito del progetto “Tridentum. La città sotterranea” sono stati infatti ultimati dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento i lavori di allestimento dell’area archeologica di Palazzo Lodron, nell’omonima piazza nel centro cittadino.

Dal 24 ottobre 2008 al 05 aprile 2009, al Chiostro del Bramante, è in programma, per la prima volta in Italia, una mostra dedicata alla figura del primo protagonista assoluto dell'antica Roma "Giulio Cesare. L'uomo, le imprese, il mito". La mostra intende partire dal personaggio Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascension al potere: gli alleati-avversari come Crasso, Pompeo, Cicerone, le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza, l'avventura egiziana e l'incontro con Cleopatra, regina d'Egitto, l'ambiente culturale e artistico romano di quegli anni; fino alla morte avvenuta alle idi di marzo del 44 a.C, alla succession al potere nelle mani del giovane figlio adottivo Ottaviano e l'apoteosi. La memoria e il "culto" di tale eccezionale figura non sono mai stati perse, neanche nei secoli della decadenza dell'Impero e negli oscuri anni successivi alle invasioni barbariche in Italia.
Dal 24 ottobre 2008 al 05 aprile 2009, al Chiostro del Bramante, è in programma, per la prima volta in Italia, una mostra dedicata alla figura del primo protagonista assoluto dell'antica Roma "Giulio Cesare. L'uomo, le imprese, il mito". La mostra intende partire dal personaggio Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascension al potere: gli alleati-avversari come Crasso, Pompeo, Cicerone, le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza, l'avventura egiziana e l'incontro con Cleopatra, regina d'Egitto, l'ambiente culturale e artistico romano di quegli anni; fino alla morte avvenuta alle idi di marzo del 44 a.C, alla succession al potere nelle mani del giovane figlio adottivo Ottaviano e l'apoteosi. La memoria e il "culto" di tale eccezionale figura non sono mai stati perse, neanche nei secoli della decadenza dell'Impero e negli oscuri anni successivi alle invasioni barbariche in Italia.

Anticipazioni: (Roma) Giulio Cesare in mostra al Chiostro del Bramante

18 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Generale Mostre
Tags:  Chiostro del Bramante   Giulio Cesare   roma  

Dal 24 ottobre 2008 al 05 aprile 2009, al Chiostro del Bramante, è in programma, per la prima volta in Italia, una mostra dedicata alla figura del primo protagonista assoluto dell’antica Roma “Giulio Cesare. L’uomo, le imprese, il mito”. La mostra intende partire dal personaggio Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascesa al potere: gli alleati-avversari come Crasso, Pompeo, Cicerone, le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza, l’avventura egiziana e l’incontro con Cleopatra, regina d’Egitto, l’ambiente culturale e artistico romano di quegli anni; fino alla morte avvenuta alle idi di marzo del 44 a.

Giornata di studio sulla Via Annia a Padova

15 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Padova   Via Annia  

“Via Annia – Progetto di recupero e valorizzazione di una antica strada romana” è il titolo di una Giornata di studio che si svolgerà a Padova, Musei Civici agli Eremitani il 19 giugno 2008. La Giornata vuole essere occasione per presentare, a un anno dall’avvio del Progetto Via Annia, i primi risultati scientifici raggiunti nella conoscenza del tracciato della Via romana, che metteva in collegamento Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Ricerca archeologica, studi topografici e geomorfologici, campagna di telerilevamento hanno portato all’acquisizione di nuovi dati che hanno contribuito a delineare nuove prospettive di ricerca.

Pompei la notte, aperture straordinarie tutti i fine settimana

14 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Visite
Tags:  campania   pompei  

Per tutti i fine settimana d’estate fino a novembre, si entra nella città vecchia e si passeggia nelle strade della Pompei notturna: settanta minuti alla scoperta di una città fotografata nelle ore che precedono l’eruzione del 79 d.C., sito archeologico tra i più visitati, conservato intatto per secoli sotto sei metri di cenere e lapilli. Ascoltando le voci degli abitanti, i rumori e i suoni delle interminabili ore prima della fine del mondo che si abbattè su Pompei la sera del 25 agosto di duemila anni fa.

Sempre in allerta contro i ladri d’arte

13 Giugno, 2008
Categorie:  Mala Archeologia
Tags:  furti   protezione  

Un allarme lanciato da un giornalista del quotidiano La Stampa invita a tenere gli occhi aperti su un problema che affligge il nostro patrimonio culturale, non sempre protetto come dovrebbe essere. Il tema, delicato e ahimé attuale, è quello dei furti di opere d’arte, spesso fatti su commissione, e che hanno comunque per fine la vendita della refurtiva sul mercato clandestino a collezionisti senza scrupoli. L’articolo della Stampa si occupa della situazione del Piemonte dove, nonostante sembrino calare le denunce, aumenta tuttavia il numero delle opere trafugate, segno che il business del mercato illecito dell’arte è ben attivo e interessato.

Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.
Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.

Rimini: parte oggi fino a domenica il “Festival del Mondo Antico”, quest’anno organizzati oltre 150 eventi

12 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  festival del mondo antico   rimini  

Antico/Presente, giunto al decennale, si offre anche quest’anno al pubblico nella forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche a quella di civiltà lontane: culture che ci sono state tramandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo le tracce di antichi pensieri, forme di arte e di vita che non cessano di stupirci per il loro splendore, o per la loro brutalità.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso