La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal '700 ad oggi”. L'evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell'archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei. L'inizio dei lavori sarà scandito da interventi sostenuti da personaggi illustri del mondo culturale come il Soprintendente Archeologo Prof Piero Giovanni Guzzo, il Direttore Generale dei Beni Archeologici del Ministero per i beni e le Attività Culturali, la Professoressa Nicole Blanc del CNRS di Parigi e il Prof. di Arte e Storia dell'Arte Thomas Howe alla Southwestern University Georgetown (Texas). La giornata proseguirà con una visita presso gli scavi delle Ville di Stabiae – Villa Arianna e Villa San Marco da parte della Direttrice degli Scavi Dr.ssa Bonifacio- ponendo in luce anche le nuove scoperte effettuate sul sito.
La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal '700 ad oggi”. L'evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell'archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei. L'inizio dei lavori sarà scandito da interventi sostenuti da personaggi illustri del mondo culturale come il Soprintendente Archeologo Prof Piero Giovanni Guzzo, il Direttore Generale dei Beni Archeologici del Ministero per i beni e le Attività Culturali, la Professoressa Nicole Blanc del CNRS di Parigi e il Prof. di Arte e Storia dell'Arte Thomas Howe alla Southwestern University Georgetown (Texas). La giornata proseguirà con una visita presso gli scavi delle Ville di Stabiae – Villa Arianna e Villa San Marco da parte della Direttrice degli Scavi Dr.ssa Bonifacio- ponendo in luce anche le nuove scoperte effettuate sul sito.

Archeostabie – Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal ‘700 ad oggi

9 Ottobre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  campania   Stabia  

La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal ‘700 ad oggi“. L’evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell’archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei.

Continuano gli appuntamenti della seconda fine settimana del mese con la manifestazione "Casale città aperta: apertura di chiese e monumenti cittadini" in concomitanza con il mercatino dell'antiquariato, organizzato dall'Assessorato per la Cultura del Comune "" Museo Civico. Sabato 11 e domenica 12 ottobre apriranno alcuni dei più importanti monumenti cittadini: S. Caterina, Torre Civica, Cattedrale di S. Evasio e Tesoro del Duomo, San Domenico, Oratorio del Gesù, San Paolo, Palazzo San Giorgio. Continua anche la manifestazione Castelli Aperti, organizzata in collaborazione con la società consortile Langhe Monferrato Roero. Domenica 12 ottobre saranno aperti e visitabili con accompagnamento guide: CORTILE DI PALAZZO ANNA D'ALENCON, PALAZZO MUNICIPALE, TORRE CIVICA e EX CONVENTO SANTA CROCE, tutti con orario: 10.00-12.00 / 15.00-17.30. L'ingresso è gratuito in tutti i monumenti, tranne l'ex convento Santa Croce (Museo Civico). Sempre domenica, come di solito, appuntamento alle 15 al Chiosco Informationi Turistiche in piazza Castello, per la visita itinerante gratuita ai principali monumenti cittadini, cura dei volontari dell'Associazione "Orizzonte Casale".
Continuano gli appuntamenti della seconda fine settimana del mese con la manifestazione "Casale città aperta: apertura di chiese e monumenti cittadini" in concomitanza con il mercatino dell'antiquariato, organizzato dall'Assessorato per la Cultura del Comune "" Museo Civico. Sabato 11 e domenica 12 ottobre apriranno alcuni dei più importanti monumenti cittadini: S. Caterina, Torre Civica, Cattedrale di S. Evasio e Tesoro del Duomo, San Domenico, Oratorio del Gesù, San Paolo, Palazzo San Giorgio. Continua anche la manifestazione Castelli Aperti, organizzata in collaborazione con la società consortile Langhe Monferrato Roero. Domenica 12 ottobre saranno aperti e visitabili con accompagnamento guide: CORTILE DI PALAZZO ANNA D'ALENCON, PALAZZO MUNICIPALE, TORRE CIVICA e EX CONVENTO SANTA CROCE, tutti con orario: 10.00-12.00 / 15.00-17.30. L'ingresso è gratuito in tutti i monumenti, tranne l'ex convento Santa Croce (Museo Civico). Sempre domenica, come di solito, appuntamento alle 15 al Chiosco Informationi Turistiche in piazza Castello, per la visita itinerante gratuita ai principali monumenti cittadini, cura dei volontari dell'Associazione "Orizzonte Casale".

Casale Monferrato – Un week-end all’insegna della cultura

7 Ottobre, 2008
Categorie:  Musei Visite
Tags:  Casale Monferrato   Castelli Aperti   Duomo  

Continuano gli appuntamenti del secondo fine settimana del mese con la manifestazione “Casale città aperta: apertura chiese e monumenti cittadini” in concomitanza con il mercatino dell’antiquariato, organizzata dall’Assessorato per la Cultura del Comune ““ Museo Civico. Sabato 11 e domenica 12 ottobre verranno aperti alcuni fra i più importanti monumenti cittadini: S. Caterina, Torre Civica, Cattedrale di S. Evasio e Tesoro del Duomo, San Domenico, Oratorio del Gesù, San Paolo, Palazzo San Giorgio.

Domani si concluderà il “XLVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia”

30 Settembre, 2008
Categorie:  Conferenze Periodo Greco
Tags:  Cuma   Magna Grecia   Taranto  

Domani, mercoledì 1º ottobre, si concluderà il XLVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia a Taranto. Il convegno, organizzato dall’Istituto per la Storia e l’archeologia della Magna Grecia di Taranto, ha come tema generale la città di Cuma. Il programma di quest’ultima giornata prevede alle ore 9.00 una visita guidata agli scavi di Cuma (visita della città bassa con il Foro, le fortificazioni e la necropoli; la visita della gallerie, dell’acropoli e dell’anfiteatro).

La notte dei Ricercatori 2008 – Musei aperti a Catania

25 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  Catania   Notte dei Ricercatori  

Venerdì 26 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori, l’Università di Catania apre le porte dei suo palazzi più prestigiosi al pubblico. Di seguito l’elenco con gli orari di apertura: Il Palazzo dell’Università ospita il Museo dello Studio e l’Archivio Storico dell’Ateneo: un luogo dove la storia delle istituzioni cittadine prende vita attraverso dipinti, arazzi, ritratti e antichissimi documenti d’archivio. Piazza Università, 2 (visita guidata ogni ora) Il Palazzo Tezzano ospita l’Archivio Ceramografico: un’inconsueta ma interessantissima raccolta di documentazione legata alle produzioni archeologiche ceramografiche con particolare attenzione ai vasi attici.

Trovata una statua a Bubastis

25 Settembre, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Bubastis   Ramesse II  

A Bubastis un team di archeologi egiziani ha ritrovato una statua, seppellita sotto 150 centimetri di terra, che forse potrebbe appartenere a Ramesse II. Il busto ha il naso rotto, ha perso la barba ed è in granito rosso. L’equìpe continuerà a scavare sperando di ritrovare i resti della statua del faraone e il suo tempio. S. http://www.egiptologia.com/content/view/2781/74/

Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale

24 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Lavoro
Tags:  Profili occupazionali  

In occasione del convegno di presentazione dei risultati preliminari della ricerca svolta nell’ambito del progetto “Professioni e mestieri per il patrimonio culturale”, promosso da Regione Lombardia con altre sette regioni – Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta – e con la Provincia Autonoma di Bolzano, siamo lieti di invitarvi al seminario: Conferenza stampa “Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale” Mercoledì, 24 settembre 2008 ore 11.

Annuario dei professionisti per i Beni Culturali – Un’opportunità per gli archeologi

23 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Lavoro Pubblicazioni
Tags:  Annuario dei professionisti per i Beni Culturali  

Vista la scarsa regolamentazione professionale presente in Italia nel campo dei Beni Culturali, gli archeologi si sono rimboccati le maniche e hanno deciso di arrangiarsi. E’ così che il prossimo novembre nascerà il primo “Annuario dei professionisti per i Beni Culturali“. Frutto della collaborazione della rivista “ArcheoNews” con diverse associazioni professionali e di categoria. L’obiettivo principale dell’Annuario è la creazione di un rapporto stretto tra domanda e offerta di lavoro per le figure professionali operanti nel settore dei beni culturali.

Catania: trovati 350 corpi in una necropoli medievale

22 Settembre, 2008
Categorie:  Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  archeologia medievale   necropoli   Scavi  

Oltre 350 catanesi, vissuti in eta’ medievale e sepolti gli uni sugli altri in un fazzoletto di terra, ritornano alla luce a Catania alle Terme Romane della Rotonda, in pieno centro storico, alle spalle del Teatro Romano. I volontari dell’associazione SiciliAntica stamattina hanno cominciato a scavare, sotto la supervisione del servizio Beni Archeologici della Soprintendenza catanese. Andranno avanti per un mese, fino a meta’ ottobre. I lavori per la cupola e per l’area esterna, dove sono stati trovati un edificio termale e resti di necropoli che vanno dall’eta’ medievale al 1500, sono stati finanziati con un progetto del Por (valore circa 5 milioni di euro).

Giornate europee del Patrimonio: 27 e 28 settembre 2008 “Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d’Italia”

19 Settembre, 2008
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio  

Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, troppo spesso poco conosciuto ed apprezzato dal grande pubblico. Il 27 e 28 settembre l’Italia partecipa alle ‘Giornate europee del Patrimonio‘, dedicate quest’anno a ‘Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d’Italia‘. L’iniziativa prevede l**‘ingresso gratuito in oltre mille siti** del ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra musei, gallerie, aree archeologiche, monumenti, biblioteche, archivi statali, ma anche castelli, chiese e palazzi storici, senza contare i parchi e i percorsi naturalistici.

POTERE E SPLENDORE. Gli antichi Piceni in mostra a Matelica.

16 Settembre, 2008
Categorie:  Mostre Protostoria
Tags:  Matelica   Piceni  

Si chiuderà il 31 ottobre 2008 la mostra “Potere e splendore. Gli antichi Piceni in mostra a Matelica” (di cui avevamo segnalato l’apertura qui), allestita a Matelica (MC), Palazzo Ottoni. La mostra si pone come il coronamento degli ultimi anni di ricerche archeologiche nella città marchigiana ed è quindi il regalo che la Soprintendenza Archeologica delle Marche vuole fare agli abitanti di Matelica, per renderli partecipi dei grandi ritrovamenti nel loro territorio e per renderli consapevoli della propria storia.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso