Il 22 novembre, come costumbre, following la fine delle campagne di scavazione sul castello di Piombinara, i responsabili della Missione Archeologica di Piombinara (Museo Archeologico del territorio Toleriense di Colleferro e Cooperativa il Betilo) in collaboration con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Colleferro e la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, hanno relazionato sulle nuove e importanti scoperte che hanno caratterizzato la IX e X campagna del 2008. L'area indagata a maggio come prosecuzione verso il sud del saggio II ha portato alla scoperta di un grande muro perimetrale del cassero, ancora ben conservato in altitude, tanto da permettere di vedere per poco meno della metà i resti di porta d'accesso nord al complesso, delimitato da stipiti di tufo. Il portale mostrava chiari segni di riuso della finestra, con la postuma closure di buona parte della sua luce.
Il 22 novembre, come costumbre, following la fine delle campagne di scavazione sul castello di Piombinara, i responsabili della Missione Archeologica di Piombinara (Museo Archeologico del territorio Toleriense di Colleferro e Cooperativa il Betilo) in collaboration con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Colleferro e la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, hanno relazionato sulle nuove e importanti scoperte che hanno caratterizzato la IX e X campagna del 2008. L'area indagata a maggio come prosecuzione verso il sud del saggio II ha portato alla scoperta di un grande muro perimetrale del cassero, ancora ben conservato in altitude, tanto da permettere di vedere per poco meno della metà i resti di porta d'accesso nord al complesso, delimitato da stipiti di tufo. Il portale mostrava chiari segni di riuso della finestra, con la postuma closure di buona parte della sua luce.

Risultati della IX e X campagna di scavo nel castello di Piombinara

8 Dicembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  castello   Piombinara   Relazioni   Santa Maria di Piombinara  

Il 22 novembre come di consuetudine, a seguire la chiusura delle campagne di scavo sul castello di Piombinara i responsabili della Missione Archeologica di Piombinara (Museo Archeologico del territorio Toleriense di Colleferro e Cooperativa il Betilo) in collaborazione con l"Assessorato alla Cultura del Comune di Colleferro e la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, hanno relazionato sulle nuove ed importanti scoperte che hanno caratterizzato la IX e X campagna del 2008.

Borsa di Studio da 4.200 euro per giovani archeologi

30 Novembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Lavoro
Tags:  borsa di studio   Daniela Fusaro  

Anche per l’anno 2009 viene indetto il bando di concorso per una borsa di studio da 4.200€ da destinarsi ad un giovane archeologo. Il vincitore dell’anno 2008 è la Dott.ssa Chiara Maria Marchetti, con il progetto di ricerca “La coroplastica di soggetto in­fantile nella tradizione vo­tiva greca. Ti­pologia, crono­logia e funzioni”. Bando di concorso Nell’ambito della fondazione Dr. M. Aylwin Cotton è messa a concorso una borsa di studio istituita da Irene ed Elvio Fusaro in ricordo della loro giovane figlia archeologa Daniela.

Comunicato stampa dell’ANA sull’annoso problema del riconoscimento della professione dell’archeologo

30 Novembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  ANA   Borsa del Turismo Archeologico   Paestum  

Riportiamo in versione integrale il comunicato stampa dell’ANA in merito alle decisioni prese durante la recente Borsa del Turismo Archeologico. Gentili Colleghi, vi prego di dare notizia delle ultime decisioni emerse dal convegno su “Le professioni dei beni culturali: alla ricerca di regolamentazione e diritti” tenutosi a Paestum e inserito tra le iniziative dell**‘XI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico**. Tale convegno ha visto per la prima volta la partecipazione attiva delle principali associazioni di categoria che rappresentano tutte le professioni dei beni culturali (archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori) anche in seguito alla proposta di legge promossa dal PD di ottenere il riconoscimento dei requisiti minimi per esercitare la professione.

Vino ed olio Etrusco al Museo Archeologico di Artimino (PO)

28 Novembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Musei
Tags:  Aggiungi nuovo tag   Artimino   toscana  

In occasione dell’annuale Fiera di Carmignano, il Museo di Artimino (PO) segnala due interessanti appuntamenti legati alle produzioni più famose e apprezzate del territorio: il vino e l’olio extra-vergine di oliva. Nello scenario del museo sarà possibile partecipare ad un percorso sull’arte del vino con prove di miscelatura e di degustazione di vino etrusco, mentre ai più piccoli sarà dedicato il laboratorio didattico sulla storia dell’olio con la possibilità di costruire una lucerna etrusca ad olio.

Un appello in difesa dell’insegnamento della Storia dell’Arte nelle scuole

28 Novembre, 2008
Categorie:  Mala Archeologia
Tags:  ANISA   scuola   Storia dell'Arte  

Si riporta il testo dell’appello diffuso dall’ANISA, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Storia dell’Arte, in difesa dell’insegnamento della Storia dell’Arte nei licei, in particolare Classico e Artistico. L’ANISA, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Storia dell’Arte, presa visione di un documento in bozza completo di quadri orari, riguardante i nuovi curricula dei Licei, esprime sconcerto e viva preoccupazione in merito alla presenza della Storia dell’arte nella Scuola italiana. Come nostro costume, non vogliamo farne una difesa corporativa, ma solo sollevare un problema di congruità e di qualità formativa.

Settis sulla protezione delle antichità e la tutela del paesaggio in Italia, presso Biblioteca Comunale di Como

12 Novembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Como   paesaggio   protezione antichità   Salvatore Settis  

Fondazione Antonio Ratti presenta Ratti Lectures 2008 – 2009 II appuntamento Dalla protezione delle antichità alla tutela del paesaggio in Italia 21 novembre 2008 ore 21.00 Biblioteca Comunale, Como Venerdì 21 novembre ore 21, presso la Biblioteca Comunale a Como, sarà presente Salvatore Settis, che terrà una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Dalla protezione delle antichità alla tutela del paesaggio in Italia“. L’incontro con Settis, archeologo e Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa è il secondo appuntamento del nuovo ciclo delle Ratti Lectures della FAR, un progetto a cura di Mario Fortunato, patrocinato dal Comune di Como, Assessorato all’ Università.

Denunciare i casi di degrado ai danni di monumenti archeologici dà i suoi frutti: una conferma da Verona

7 Novembre, 2008
Categorie:  Mala Archeologia
Tags:  degrado   denuncia   Monumenti   verona  

L’anno scorso la rivista Archeologia Viva aveva pubblicato una mia lettera nella quale denunciavo un caso di degrado e cattiva conservazione ai danni di un monumento importante nel centro di una città d’arte com’è Verona, ovvero l’Arco dei Gavi. Questi alcuni tratti della mia lettera: Egregio Direttore, un caso di vandalismo ai danni di un monumento archeologico in cui mi sono imbattuta a Verona mi fa riflettere sulle carenze della comunicazione archeologica.

PURPURAE VESTES III: tessuti e tintura nel Mediterraneo antico

4 Novembre, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  mediterraneo   Napoli   Tessuti  

Si svolgerà a Napoli dal 13 al 15 novembre 2008 il Terzo Symposium Internazionale “Tessuti e tintura nel Mediterraneo Antico” organizzato dall’Università Federico II di Napoli, l’Universitat de Valencia, il Centre Jean Bérard (CNRS-EFR) di Napoli e il Centre Camille Jullian (CNRS – Université de Aix-en-Provence) di Aix-en-provence. Questo il programma provvisorio relativo agli interventi e ai posters che verranno presentati: TESSUTI Giorgios Sanidas, (Maitre de Conferences Lille III): Les ateliers de production textile dans l’Athènes hellénistique et romaine: nouvelles perspectives.

Il giorno di ieri, 24 ottobre 2008, nella Sala Consultaria del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, i delegati della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piedmont, guidati dal Direttore della Soprintenenza ai Beni Archeologici del Piedmont e del Museo Antichità Egizie, Arch. Liliana Pittarello, della Soprintendente Regionale, Dott.ssa Giovanna Maria Bacci, i funzionari Dott.ssa Marica Venturino e Dottor Alberto Crosetto, e dell'Administrazione Comunale nella persona del Sindaco, Antonio Molinari e dell'Assessor alla cultura, Riccardo Lera. L'incontro è servito a riconfermare gli impegni dei tre Entti nella valorizzazione di Libarna e a firmare il nuovo accord per la gestione comune dell'area archeologica di Libarna. L'atto, che è durato 5 anni, prorogabile da altri 5 pre-evaluazioni congiunte dei risultati ottenuti, è stato sottoscritto dall'Arch. Dottoressa Liliana Pittarello per la Direzione Regionale e dal Dott. Valter Gianneschi responsabile dei Servizi Culturali per il Comune di Serravalle Scrivia.
Il giorno di ieri, 24 ottobre 2008, nella Sala Consultaria del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, i delegati della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piedmont, guidati dal Direttore della Soprintenenza ai Beni Archeologici del Piedmont e del Museo Antichità Egizie, Arch. Liliana Pittarello, della Soprintendente Regionale, Dott.ssa Giovanna Maria Bacci, i funzionari Dott.ssa Marica Venturino e Dottor Alberto Crosetto, e dell'Administrazione Comunale nella persona del Sindaco, Antonio Molinari e dell'Assessor alla cultura, Riccardo Lera. L'incontro è servito a riconfermare gli impegni dei tre Entti nella valorizzazione di Libarna e a firmare il nuovo accord per la gestione comune dell'area archeologica di Libarna. L'atto, che è durato 5 anni, prorogabile da altri 5 pre-evaluazioni congiunte dei risultati ottenuti, è stato sottoscritto dall'Arch. Dottoressa Liliana Pittarello per la Direzione Regionale e dal Dott. Valter Gianneschi responsabile dei Servizi Culturali per il Comune di Serravalle Scrivia.

Libarna (Piemonte), nuova vita agli scavi archeologici

25 Ottobre, 2008
Categorie:  Epoca Romana Scavi
Tags:  Libarna   Piemonte  

Nella giornata di ieri, 24 ottobre 2008, nella Sala Consigliare del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, si sono incontrati i rappresentanti della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, guidati dal Direttore della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Arch. Liliana Pittarello, dalla Soprintendente Regionale, Dott.ssa Giovanna Maria Bacci, i funzionari Dott.ssa Marica Venturino e Dottor Alberto Crosetto, e dell’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco, Antonio Molinari e dell’Assessore alla cultura, Riccardo Lera.

“Hadrian Empire and Conflict”: in mostra al British Museum la figura dell’imperatore Adriano.

10 Ottobre, 2008
Categorie:  Epoca Romana Estero Mostre
Tags:  Adriano   British Museum   Londra  

Resterà aperta fino al 26 ottobre 2008 la mostra “Hadrian Empire and Conflict”, allestita nella Reading Room del British Museum, Londra. La mostra, il cui biglietto d’ingresso costa 12 sterline, rappresenta l’occasione per conoscere più da vicino l’imperatore che diede l’impronta maggiore all’isola britannica, con l’erezione del famoso Vallo che da lui prende il nome. Essa è altresì l’occasione per vedere le recenti scoperte che hanno Adriano per protagonista, come il rinvenimento di una testa colossale da Salagassos, e per fare il punto della situazione sulla sua vita e le sue opere: questo avviene anche con un continuo confronto-scontro con la visione sicuramente romantica fornitaci dalle “Memorie di Adriano” di Margherite Yourcenar, che ha senza dubbio il merito di aver avvicinato al grande pubblico l’imperatore e di averlo reso un personaggio più letterario che storico, quindi, in certo senso, più familiare.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso