LUCCA. SOS PER I "MORTICINI" DI 2150 ANNI FA SCOPERTI AL FRIZZONE DI CAPANNORI. APPELLO DI MICHELANGELO ZECCHINI E FRANCESCO MALLEGNI AFFINCHÉ SI EVITI DI FARLI MORIRE PER SEMPRE. In 2006 e 2007, in un "preventivo" intervento fatto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da Autostrade per l'Italia in occasione del costruendo casello autostradale del Frizzone, a Capannori, è affiorata una vasta e importante area archeologica dell'epoca tardorepubblicana, in cui spiccano un edificio ligneo, che rappresenta unicum; resti di viti e di un calcatorio per la produzione del vino; una serie di rituali fossili (bóthroi) colmi di frammenti di anfora e di vasellame; a complexo di sepolture cultuali di neonati; un skeleton adulto (Canis familiaris L.
LUCCA. SOS PER I "MORTICINI" DI 2150 ANNI FA SCOPERTI AL FRIZZONE DI CAPANNORI. APPELLO DI MICHELANGELO ZECCHINI E FRANCESCO MALLEGNI AFFINCHÉ SI EVITI DI FARLI MORIRE PER SEMPRE. In 2006 e 2007, in un "preventivo" intervento fatto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da Autostrade per l'Italia in occasione del costruendo casello autostradale del Frizzone, a Capannori, è affiorata una vasta e importante area archeologica dell'epoca tardorepubblicana, in cui spiccano un edificio ligneo, che rappresenta unicum; resti di viti e di un calcatorio per la produzione del vino; una serie di rituali fossili (bóthroi) colmi di frammenti di anfora e di vasellame; a complexo di sepolture cultuali di neonati; un skeleton adulto (Canis familiaris L.

I neonati del Frizzone rischiano una seconda morte

8 Gennaio, 2011
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia Scavi
Tags:  autostrada   capannori   dionisio   Francesco Mallegni   Frizzone   Lucca   Michelangelo Zecchini   neonato   scheletri  

LUCCA. SOS PER I “MORTICINI” DI 2150 ANNI FA SCOPERTI AL FRIZZONE DI CAPANNORI. APPELLO DI MICHELANGELO ZECCHINI E FRANCESCO MALLEGNI AFFINCHÉ SI EVITI DI FARLI MORIRE PER SEMPRE. Nel 2006 e nel 2007, nel corso di un intervento “preventivo” effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da Autostrade per l’Italia in occasione del costruendo casello autostradale del Frizzone, presso Capannori, è affiorata una vasta e importante area archeologica di epoca tardorepubblicana, in cui spiccano un edificio ligneo, che rappresenta un unicum; resti di viti e di un calcatorium per la produzione del vino; una serie di fossati rituali (bóthroi) colmi di frammenti di anfore e di vasellame; un complesso di sepolture cultuali di neonati; uno scheletro di animale adulto (Canis familiaris L.

“Master in Tecniche di Scavo Archeologico” presso Ente Scuola Edile della Provincia di Savona

2 Gennaio, 2011
Categorie:  Corsi di formazione
Tags:  master   savona   tecniche di scavo  

Nell’ambito dell’Asse II OCCUPABILITA’ del P.O. Obiettivo 2 “Competitività regionale e occupazione”, viene organizzato presso ENTE SCUOLA EDILE DELLA PROVINCIA DI SAVONA un corso per: Requisiti Laurea e/o diploma di laurea in: Archeologia (classe 2/M) Scienze dei Beni Culturali (classe 41) indirizzo archeologico Conservazione dei Beni Culturali (classe 13) Tecnologia della conservazione dei Beni Culturali (classe 41) Conservazione e Restauro del patrimonio Storico-Artistico (classe 12/M) o indirizzo assimilabile riscontrabile da piano di studi.

“Dolci” auguri al museo archeologico di Ventimiglia, grazie al miele di età romana

13 Dicembre, 2010
Categorie:  Conferenze Epoca Romana
Tags:  miele nell'antichità   museo civico archeologico Girolamo Rossi Ventimiglia  

Il Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia (IM) organizza domenica 12 dicembre alle ore 16 un “dolce” appuntamento per augurare buon Natale ai suoi visitatori e a quanti vorranno partecipare. La Dott.sa Daniela Gandolfi, Istituto Internazionale di Studi Liguri, terrà una conferenza sul tema “Miele ottimo dalla Betica ad Albintimilium“. Lo spunto per la conferenza è lo studio compiuto su uno dei vasi in ceramica comune esposti nelle sale del museo, interessante non solo per la forma, ma anche per l’iscrizione che riporta, e che ha fatto sì che si potesse comprendere la sua funzione: si tratta infatti di un contenitore per il trasporto del miele.

I “Signori di Maremma” in mostra a Firenze (Museo Archeologico Nazionale)

3 Dicembre, 2010
Categorie:  Etruschi Mostre
Tags:  firenze   maremma   museo archeologico nazionale firenze   populonia  

Uno splendido flabello dalla Tomba dei Flabelli di Populonia è l’oggetto scelto come logo della mostra-evento “Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci” inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e che sarà allestita per tutto l’inverno e la primavera 2011, fino al 30 aprile, nei locali dell’ex-Topografico del Museo (ingresso: piazza SS.Annunziata/via G: Capponi). Protagonisti dell’evento i “Signori di Maremma”, le élites etrusche che vissero e morirono, nel corso del VII-VI secolo a.

Pompei – La Casa del Moralista, forse crolla forse no e intanto Bondi non si dimette

30 Novembre, 2010
Categorie:  Epoca Romana Mala Archeologia Restauri
Tags:  Bondi   crolli   pompei  

Notizia del 30 Novembre: Nuovo crollo a Pompei nella “Casa del moralista” chiusa al pubblico da sempre e situata a 20 metri dall’edificio crollato circa un mese fa su Via dell’Abbondanza. Il crollo riguarda un muro di fondo della casa che faceva da contenimento al peristilio, al giardino della domus. Sono caduti sei-sette metri di materiale “incerto”, fortunatamente di scarso valore, formato solo da tufo e calcare. Recentemente erano stati eseguiti dei lavori al terrapieno retrostante la domus, che è inzuppato d’acqua.

Osservazioni su un sito di interesse archeologico nei pressi di Finale Ligure

15 Novembre, 2010
Categorie:  Preistoria
Tags:  Finalese   Hillfort   Petroglyphs  

Autore: Alfredo Pirondini __Riassunto Viene descritto il sito, il suo orientamento ed i reperti (graffiti rupestri, pozze per la raccolta di acqua), nonché formazioni geologiche viciniori di interesse per eventuali rapporti con il sito stesso. Segue una breve analisi sulla possibile utilizzazione e datazione dei reperti in loco. Descrizione Trattasi di una particolare formazione rocciosa in calcare bioclastico risalente al Periodo Miocenico (Pietra del Finale), situato nei pressi del Castelliere delle Anime sulla Rocca di Perti (Finale Ligure).

**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.
**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.

XIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 2010

21 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Lavoro Nuove Tecnologie
Tags:  Borsa del Turismo Archeologico   Paestum  

<em>Paestum, </em><em>18 – 21 novembre 2010</em>** Dal 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avrà luogo la XIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, dell’OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell’UNESCO in collaborazione con l’Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri.

Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.
Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.

Corso e campagna di scavo a Ventimiglia, “La ceramica e i materiali di età romana”

19 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  bordighera   campagna di scavo   ceramica   corso formazione   Ventimiglia  

57º CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell’area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si svolgerà presso il Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57º Corso di Studi Liguri dedicato a “La ceramica e i materiali di età romana”. Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia.

Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.
Autore: Alfredo Pirondini Description Il Castelliere di Verezzi è un sito fortificato d'altitude, datato all'Età del Ferro (que, in Liguria, si è sviluppata tra il 900 e il 180 a.C.), situato all'abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44o10’20,964” N; 8o18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di un valle fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1). Il versante nord orientale di questo valle fossile, invece, è parte del penepiano e del crinale che continuano con la Caprazzoppa e con l'Orera.

Manufatti Litici del Castelliere di Verezzi

15 Ottobre, 2010
Categorie:  Preistoria
Tags:  castelliere   Liguria   savona   Verezzi  

Autore: Alfredo Pirondini Descrizione Il Castelliere di Verezzi è un insediamento fortificato di altura, datato all’Età del Ferro (che, in Liguria, si sviluppò fra il 900 ed il 180 a.C.), sito presso l’abitato di Crosa, nel territorio del Comune di Borgio Verezzi (Provincia di Savona). Si estende su un rilievo (351 m.s.l.m.; Coordinate: 44º10’20,964” N; 8º18’34,812” E ) situato sul versante sud occidentale di una valletta fossile e sospesa, ricca di terre rosse, a causa dei noti fenomeni carsici presenti in tutto il territorio Finalese (Foto1).

Visite guidate a Firenze, per Santa Reparata

8 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Visite

Per festeggiare il giorno di Santa Reparata, santa alla quale Firenze è molto legata, l’ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine – Comune di Firenze organizza delle visite guidate a cura dell’Agenzia Amici del Turismo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e con l’Opera di Santa Maria del Fiore, prevede una serie di visite guidata la mattina dell’8 ottobre, giorno dedicato alla Santa. Due le possibilità: visita alle vestigia della Cattedrale Paleodristiana di Santa Reparata, al di sotto dell’attuale duomo di Firenze, Santa Maria de Fiore, per vedere gli scavi archeologici e ciò che dell’antica chiesa rimane.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso