Il primo tempio? Sulle rive dell’Eufrate 12000 anni fa

5 Giugno, 2011
Categorie:  Conferenze Nuovi Ritrovamenti Preistoria Pubblicazioni
Tags:  Conferenze   Genova   Gobekli Tepe   ur  

7000 anni prima delle piramidi, molto prima di quella Rivoluzione Neolitica che portò alla nascita dell’agricoltura, nella Turchia Sudoccidentale, una società preagricola, appartenente – per cronologia – ancora al Paleolitico, costruì con notevole impiego di risorse sia materiali che umane quello che è il primo tempio della storia, anzi della preistoria. Tutto ciò accadeva a Gobekli Tepe, un tell ubicato a 20 km da Urfa, la mitica Ur di Abramo, sito scavato da 15 anni a questa parte dall’Istituto Archeologico Germanico, che ha portato alla luce un vero e proprio santuario, con centinaia di stele antropomorfe istoriate con animali totemici.

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.
La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, al Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre a essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problemi inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Inoltre, *nel sottolineare sempre più l'importanza che i beni culturali rivestono quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, la *Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e la collaborazione con Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, che si traduce con la presenza annuale di 30 Paesi Esteri di cui uno Ospite Ufficiale. Nel 2011, dopo Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo e Cambogia, sarà la volta della Turchia.

Paese ospite della XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è la Turchia

21 Maggio, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  borsa mediterranea del turismo archeologico   campania   salerno   turismo  

La Provincia di Salerno e la Regione Campania organizzano, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum dal 17 al 20 novembre 2011, la XIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La manifestazione oltre ad essere un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problematiche inerenti la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali per gli addetti ai lavori, per la comunità scientifica internazionale e per i media, si propone di valorizzare destinazioni e siti archeologici, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di contribuire alla destagionalizzazione, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

La Notte dei Musei al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina

14 Maggio, 2011
Categorie:  Eventi Musei
Tags:  la notte dei musei   Palestrina  

Per il terzo anno consecutivo il MiBAC partecipa a “La Notte dei Musei”, l’evento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura. Molti dei luoghi d’arte coinvolti arricchiranno la proposta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.

Palazzo Poggi (Lucca): dalle analisi archeozoologiche alle ipotesi di antropologia culturale

18 Aprile, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Età Moderna Metodologie archeologiche
Tags:  Lucca   palazzo poggi  

Un cranio di bovino racconta di misteriosi riti pagani nella Lucca nel Cinquecento. Tra storia e mistero, lo scavo archeologico di Palazzo Poggi, realizzato con il contributo della Fondazione BML, continua a restituire un passato finora sconosciuto Un cranio di bovino racconta di misteriosi riti pagani nella Lucca nel Cinquecento. Sono stati presentati lunedì 11 aprile nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca gli ultimi risultati degli studi condotti sul materiale osteologico animale recuperato dal sito archeologico di Palazzo Poggi in via della Rosa (Lucca) e realizzati con il contributo della Fondazione stessa.

IV campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM)

16 Aprile, 2011
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa
Tags:  mentana   moterotondo   roma   tor macina  

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo presenta la IV campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum–Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM), sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologica del Lazio. L’area archeologica conserva 130 m di basolato stradale antico, pertinente alla prosecuzione di una percorrenza romana, la via Nomentana, che dopo aver collegato l’Urbe al municipio di Nomentum, si ricongiungeva con l’antica via Salaria presso il sito sabino di Eretum.

Archeodomani – Campagna archeologica Estate 2011 – Località Domo/Castellare (Bibbiena, AR)

14 Aprile, 2011
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa
Tags:  archeodomani   Arezzo   bibbiena  

Archeodomani, con la collaborazione di professionisti del settore ed in accordo con le istituzioni, promuove e sostiene attività di scavo formativo a favore di studenti, specialisti o semplici appassionati. SCAVO ARCHEOLOGICO ESTATE 2011 Località Domo/Castellare, Comune di Bibbiena (Arezzo) 1º settimana dal 23 Luglio al 30 Luglio 2º settimana dal 31 Luglio al 6 Agosto 3º settimana dal 7 Agosto al 13 Agosto 4º settimana dal 14 Agosto al 20 Agosto Le attività di scavo sono rivolte a studenti universitari e ad appassionati di archeologia e saranno coordinate da archeologi professionisti con la direzione scientifica della **Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana**.

Nelle terre di Palinurus: alla scoperta di una antico centro della Magna Grecia – Campagna di Scavo

13 Aprile, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Scavi
Tags:  enotri   policastro bussentino   salerno  

1 Maggio – 26 Giugno 2011, Policastro Bussentino, Salerno PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO I Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino Nel Golfo di Policastro, abitato dal popolo degli Enotri, si trovano vari centri indigeni, fioriti a stretto contatto con le colonie della Magna Grecia. In questa terra, ricordata nell’Eneide di Virgilio per le vicende collegate al nocchiero Palinurus, sorge l’importante sito archeologico di Pixous, ricordato da una serie monetale locale.

Rame – Alla ricerca delle miniere perdute. Incontri di archeometallurgia.

4 Aprile, 2011
Categorie:  Eventi
Tags:  archeometallurgia   metallurgia   rame   trento  

Dai tempi più antichi l’arte di estrarre e lavorare i metalli con il fuoco ha attratto e affascinato l’uomo, che attraverso tecniche raffinatissime già in epoche preistoriche ha imparato a creare oggetti di fondamentale importanza per l’attività di sussistenza. Ma non solo: l’utilizzo dei metalli è uno dei principali elementi di innovazione nella storia del genere umano ed è connesso agli aspetti economici e sociali e persino a quelli del culto.

Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo – XIII Settimana della Cultura

28 Marzo, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Musei
Tags:  Palestrina   XIII settimana della cultura  

**M****useo Archeologico Nazionale **di Palestrina **XIII SETTIMANA DELLA CULTURA ** **9-17 **Aprile 2011 **Ingresso gratuito per tutti i visitatori ** Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo Tecniche di scavo, documentazione e valorizzazione per imparare a leggere le tracce dell’uomo e comunicarle agli altri. Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina apre le porte a quanti, adulti e bambini, vogliano per un giorno indossare i panni dell’archeologo. Il pubblico potrà diventare protagonista, partecipando a tutte le fasi della ricerca archeologica e della documentazione, fino all’esposizione dei reperti nelle vetrine del museo.

LE COLLEZIONI DEL LOUVRE A CORTONA. GLI ETRUSCHI DALL'ARNO AL TEVERE

20 Marzo, 2011
Categorie:  Etruschi Mostre
Tags:  cortona   louvre   maec  

Il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, ospita nelle sue sale la mostra “Le collezioni del Louvre a Cortona. Gli Etruschi dall’Arno al Tevere”. Cortona vanta un passato come centro etrusco molto importante, tanto che è sede fin dal Settecento di un’Accademia Etrusca. Il suo passato etrusco si vede nelle mura della città, negli impressionanti tumuli del Sodo, di cui si possono ammirare i ritrovamenti e le strutture nelle sale del Museo recentemente riallestito, nel famoso e unico lampadario in bronzo, splendido oggetto la cui destinazione resta tuttora da chiarire.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso