Presentazione volume e mostra ‘Il primo miglio della via Appia’

16 Dicembre, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Età Moderna Eventi Generale Medioevo Metodologie archeologiche Mostre Preistoria Protostoria Pubblicazioni Restauri Scavi
Tags:  archeologia   roma   via Appia  

Oggi (venerdì 16 dicembre) sarà presentato il volume “Il primo miglio della via Appia” (Croma), un" opera nata delle ricerche di studenti, laureati e dottorandi di archeologia che partecipano all’omonimo Seminario sotto la direzione scientifica di Alessandro Guidi, Daniele Manacorda, Maura Medri, Riccardo Santangeli Valenzani e Rita Volpe, in collaborazione con il Dipartimento di studi storico-artistici e archeologici dell’Università degli Studi di Roma Tre. Lo annuncia in una nota l’ufficio stampa del Seminario “Il primo miglio della via Appia”.

La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento

3 Dicembre, 2011
Categorie:  Conferenze Eventi Pubblicazioni

**“La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento" ****5 dicembre 2011, Ore 16.30 **(registrazione) Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte **Roma – Via del Collegio Romano, 27 – Sala della Crociera ** Lunedì 5 dicembre 2011 alle ore 17:00 (registrazione ore 16.30) si terrà alla Sala della Crociera un convegno dibattito in occasione della presentazione del quaderno n. 3 “La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento " a cura di Rodolfo Pagano e Cesare Silvi dell’Organizzazione di Volontariato “valledelsalto.

Il venerdì 30 settembre, al Museo Diocesanico di Brescia, via Gaspare da Salò 13, alle 18.00, si sarà tenuto un incontro sul tema: "Il Nodo di Salomone" presentato da studiosi che hanno condotto ricerche specifiche sul simbolo. Riassumendo anni di ricerca, esposto in una mostra itinerante, in una monografia e nella recente pubblicazione pubblicata da ANANKE dal titolo "Il Nodo di Salomone, un simbolo nei millenni", si può affermare che il segno ha risalto e fortunato in un arco di tempo durato circa cinque millenni. Questo si è manifestato nell'ambito delle prime civiltà mediorientali, in quello pagano greco-romano, quindi in più cicli, da quello cristiano, nell'Ebraismo, nell'Islam e in diverse culture. La struttura del simbolo è semplice: due anelli schiacciati e uniti ortogonalmente, che formano un disegno cruciforme, con alcune varianti. Nelle estreme stilizzazioni il Nodo è la croce nei tappeti orientali, torciglio di serpenti in uno dei più antichi casi di area sumeria, raccordo di figurazioni complesse come in Ireland, nelle croci germaniche e, infine, simbolo iniziatico, magico, esoterico, nelle varie combinate con il labirinto fino al XVII secolo.
Il venerdì 30 settembre, al Museo Diocesanico di Brescia, via Gaspare da Salò 13, alle 18.00, si sarà tenuto un incontro sul tema: "Il Nodo di Salomone" presentato da studiosi che hanno condotto ricerche specifiche sul simbolo. Riassumendo anni di ricerca, esposto in una mostra itinerante, in una monografia e nella recente pubblicazione pubblicata da ANANKE dal titolo "Il Nodo di Salomone, un simbolo nei millenni", si può affermare che il segno ha risalto e fortunato in un arco di tempo durato circa cinque millenni. Questo si è manifestato nell'ambito delle prime civiltà mediorientali, in quello pagano greco-romano, quindi in più cicli, da quello cristiano, nell'Ebraismo, nell'Islam e in diverse culture. La struttura del simbolo è semplice: due anelli schiacciati e uniti ortogonalmente, che formano un disegno cruciforme, con alcune varianti. Nelle estreme stilizzazioni il Nodo è la croce nei tappeti orientali, torciglio di serpenti in uno dei più antichi casi di area sumeria, raccordo di figurazioni complesse come in Ireland, nelle croci germaniche e, infine, simbolo iniziatico, magico, esoterico, nelle varie combinate con il labirinto fino al XVII secolo.

Il nodo di salomone. Conferenza al Museo Diocesano di Brescia

29 Settembre, 2011
Categorie:  Conferenze
Tags:  brescia   Conferenze   nodo salomone   val camonica  

Venerdì 30 Settembre presso il Museo Diocesano di Brescia, in via Gaspare da Salò 13, alle ore 18.00 si terrà un incontro sul tema : “Il nodo di Salomone” presentato da studiosi che hanno condotto ricerche specifiche sul simbolo. Riassumendo anni di ricerche, sfociate in una mostra itinerante, in una monografia e nella recente pubblicazione edita da ANANKE dal titolo “Il Nodo di Salomone, un simbolo nei millenni”, si può affermare che il segno ha avuto risalto e fortuna in un arco di tempo durato circa cinque millenni.

Comunicato Stampa – Conferenze e Mostra temporanea ARCHEOTORINO

28 Settembre, 2011
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Protostoria
Tags:  Conferenze   gruppo archeologico torinese   taurini   torino  

La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, il Museo di Antichità di Torino e il Gruppo Archeologico Torinese hanno il piacere di presentare: ARCHEOTORINO Dai Taurini alla città romana e medievale 11 conferenze dal 4 ottobre al 20 dicembre 2011 (di martedì, alle ore 18) con esposizione temporanea di reperti inerenti i temi affrontati presso il Museo di Antichità di Torino Via XX Settembre 88 – Torino ingresso libero

Apertura al pubblico del Tumulo etrusco de “La Montagnola” a Sesto Fiorentino

23 Luglio, 2011
Categorie:  Etruschi Visite
Tags:  archeologia toscana   la montagnola   sesto fiorentino   tombe etrusche  

Ha aperto al pubblico il 16 luglio 2011 e sarà visitabile sino al 30 dicembre 2011 il tumulo etrusco de La Montagnola a Sesto Fiorentino (FI). Dopo un lungo ed accurato restauro, la tomba monumentale, scoperta nel 1959 e quindi indagata archeologicamente, diventa visitabile e completa idealmente e fisicamente un eventuale tour delle testimonianze Etrusche nell’area di Firenze, che vede nel Museo Archeologico Nazionale del capoluogo toscano il punto di partenza.

FAI il tuo film, ciak 3 si gira!

19 Luglio, 2011
Categorie:  Bandi e concorsi Generale
Tags:  fai   Festival   Film  

Sei un videomaker o vuoi diventarlo? Hai tempo fino al 28 agosto 2011 per partecipare alla terza edizione di “FAI il tuo film” e realizzare un corto sul tuo Luogo del Cuore. La tua opera potrebbe essere proiettata al Milano Film Festival!**** Raccontare attraverso le immagini i Luoghi del Cuore realizzando brevi film che ne promuovano la valorizzazione, la riscoperta o il recupero. E" questo l’obiettivo di “FAI il tuo film”, l’iniziativa promossa da FAI ““ Fondo Ambiente Italiano, Intesa Sanpaolo e Milano Film Festival nata come ideale sviluppo del censimento FAI “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Un’estate con gli archeologi sulle tracce del passato

3 Luglio, 2011
Categorie:  Eventi Musei
Tags:  ArcheoLogos   Trentino   trento  

ArcheoLogos, una guida a tutte le iniziative a Tridentum, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino Da secoli territorio di passaggio e di incontro tra l’Europa centrale e l’area mediterranea, il Trentino è ricchissimo di testimonianze archeologiche, che meritano di essere conosciute. E per dare modo anche al pubblico dei non addetti ai lavori di apprezzare il passato più remoto di questa terra, la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento ha messo a punto un ricco programma di iniziative estive raccolte nella pubblicazione “ArcheoLogos ““ parole sull’antico”.

“Castra Hannibalis” X Corso di Archeologia

20 Giugno, 2011
Categorie:  Conferenze Corsi di formazione Epoca Romana Generale Italici
Tags:  campania   Castra Hannibalis   Trebula Balliensis  

Il Gruppo Archeologico Trebula Balliensis in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto Storico-Archeologico Campano-Sannitico e l’Archeogruppo Saunia ““Trebula Balliensis , proseguendo una pluriennale attività di scavi e studi ha organizzato il X Corso di Archeologia Castra Hannibalis, legato alle città, ai luoghi alla storia ed al mito di Annibale in Campania e Molise. Il corso si terrà dal 27 Agosto al 4 Settembre presso il Centro-Studi sull’Insediamento Campano-Sannitico di Trebula Balliensis (attuale Treglia di Pontelatone).

“Memoranda. Tesori Romani di Cartagine e della Tunisia Imperiale” – Roma

19 Giugno, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Mostre
Tags:  Istituto Italiano di Studi per l'Africa e l'Oriente   Società Geografica Italiana   tunisia   Villa Celimontana  

Il giorno 22 giugno 2011, alle ore 18,00, sarà inaugurata a Roma, nella prestigiosa sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, la mostra dal titolo: “MEMORANDA. TESORI ROMANI DI CARTAGINE E DELLA TUNISIA IMPERIALE” che durerà fino al 3 luglio, per trasferirsi poi, fino a fine luglio, nella sede dell’Istituto Italiano di Studi per l’Africa e l’Oriente. Dedicata agli straordinari e misconosciuti siti archeologici di questo Paese profumato di gelsomini, la mostra è stata realizzata il mese di maggio 2011 grazie al sostegno del Ministero della Cultura tunisino che intende rilanciare culturalmente una terra apprezzata soprattutto per il suo mare.

Dall’idea al progetto. Il Museo Retico di Sanzeno

9 Giugno, 2011
Categorie:  Musei Pubblicazioni
Tags:  museo retico   sanzeno   trento  

E’ stato presentato ieri, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, “Dall’idea al progetto. Il Museo Retico di Sanzeno“. La pubblicazione, ricca di immagini e suggestioni, intende essere uno strumento di comunicazione immediata e allo stesso tempo coinvolgente. Il libro è a cura di Lorenza Endrizzi e Franco Nicolis, archeologi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, con contributi di Gianni Ciurletti, Sergio Giovanazzi e Maurizio Buffa.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso