Area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina-Monterotondo (RM): V campagna di ricerca archeologica

28 Aprile, 2012
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa Epoca Romana Scavi
Tags:  campo scavo   via nomentum  

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo presenta la V campagna di ricerca archeologica presso l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM), sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologica del Lazio e rivolta a tutti gli interessati che vogliano provare l’affascinante mestiere dell’archeologo. L’area archeologica conserva 130 m di basolato stradale antico, pertinente alla prosecuzione di una percorrenza romana, la via Nomentana, che dopo aver collegato Roma al municipio di Nomentum, si ricongiungeva con l’antica via Salaria presso il sito sabino di Eretum.

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.
http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L'Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare al scavo di un castello medievale che emerge all'interno di una splendida foresta di corse e faggi, nel demanio della regione Toscana, nel cuore delle Colline Metallifere, nella comune di Monterotorondo Marittimo nella provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per sfruttare le miniere di piombo e argento di cui è ricco tutto il territorio. La gestione di questi metalli, dall'estrazione alla lavorazione, era molto ambita dalle potenti famiglie aristocratiche nel medioevo perché servivano, all'interno delle zecche cittadine, per la produzione delle monete. Il campo di ricerca dell'Associazione Culturale Nesso, attivo nei mesi di luglio e agosto, si unirà al team di archeologi dell'Università degli Studi di Siena che studia il castello di Cugnano da circa dieci anni.

Campagna di scavi al castello di Cugnano

26 Aprile, 2012
Categorie:  Campi Scavo Scavi
Tags:  campagna di scavo   castello   cugnano   monterotondo   scavo   toscana  

http://nesso.eu/percorsi-culturali/partecipa-scavo-castello-cugnano-campagna-2012/ L"Associazione Culturale Nesso offre la possibilità di partecipare allo scavo di uncastello medievale che sorge all’interno di uno splendido bosco di querce e faggi, nel demanio della Regione Toscana, nel cuore delle **Colline Metallifere, **nel comune di Monterotorondo Marittimo in provincia di Grosseto. Il castello, dal nome di Cugnano, appartenente ai Conti Aldobrandeschi, fu costruito per lo sfruttamento delle miniere di piombo e di argento di cui è ricco tutto il territorio.

Archeologia Subacquea nel mare Magna Graecia

24 Marzo, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Corsi di formazione Curiosità Eventi Italici Metodologie archeologiche Visite
Tags:  archeologia subacquea   corso formazione  

Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea 3 – 17 Giugno 2012, Praia a Mare ““ San Nicola Arcella, Cosenza L’Associazione ETRURIA NOVA ONLUS e le Pro-Loco di PRAIA A MARE e SAN NICOLA ARCELLA, in collaborazione con la scuola subacquea DEEP INSIDE DIVING CENTER e la società GIANO SNC, presentano il Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza nel campo dell’archeologia subacquea.

Giornata FAI di Primavera, venti di festa!

21 Marzo, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Eventi
Tags:  giornate FAI  

Tante le novità per festeggiare insieme i 20 anni di Giornata FAI di Primavera: 670 beni aperti in tutta Italia sabato 24 e domenica 25 marzo, un’applicazione per smartphone e tablet pc con l’elenco aggiornato dei luoghi aperti e mappe per raggiungerli, e la possibilità fino al 25 marzo di donare 2 euro al FAI tramite SMS solidale. Infine, è anche possibile vincere splendidi premi partecipando al concorso fotografico “Con la Giornata FAI"¦scatta la Primavera!

Corso di perfezionamento in Legni e carboni in area mediterranea: problemi archeologici e paleoecologici

13 Marzo, 2012
Categorie:  Corsi di formazione
Tags:  http://www.charcoalab.unina.it/doc/Education.htm  

L’ Università degli Studi di Napoli Federico II ha istituito il Corso di perfezionamento in Legni e carboni in area mediterranea: problemi archeologici e paleoecologici Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per lo studio dei legni/carboni in ambito ecologico ed archeologico fornendo un panorama aggiornato delle tecniche di analisi dei materiali e dei possibili campi di applicazione che questi studi possono offrire. L’obiettivo è quello di formare figure professionali con competenze di campionamento sul campo, analisi dei materiali e successiva interpretazione dei dati.

Visite gratuite all’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM)

4 Febbraio, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Visite

L’Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum–Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e alle 11.30 (prenotazione obbligatoria). L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.

Il Gruppo Archeologico Ambrosiano propone a Milano una visita guidata alla mostra “Oro, dai Visconti agli Sforza”

21 Gennaio, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Visite

Domenica 22 gennaio a Milano il Gruppo Archeologico Ambrosiano – associazione di volontariato impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico-archeologico italiano – propone una visita guidata alla mostra “Oro, dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano”, presso il Museo Diocesano – Corso di Porta Ticinese, 95 – alle ore 14.45. Durante la visita alla mostra una guida esperta spigherà e illustrerà ai partecipanti i 60 capolavori che ripercorrono la storia dell’oreficeria del Ducato di Milano tra il XIV e XV secolo.

L’ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEOLOGIA MUSICALE

7 Gennaio, 2012
Categorie:  Eventi

Giunge alla sesta edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa nata dal felice connubio tra archeologia e musica e promossa da ArcheoTrento in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e il Conservatorio “F.A. Bonporti”, con il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, già docente di Archeologia musicale del mondo antico presso il Conservatorio e l’Università di Trento.

Secondo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino

30 Dicembre, 2011
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana

Nelle terre di Palinurus: alla scoperta di un antico centro della Magna Grecia PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO 1 Aprile – 27 Maggio 2012, Policastro Bussentino, Salerno L’Associazione Etruria Nova, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta ed in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Secondo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico.

Assunzioni Pompei

16 Dicembre, 2011
Categorie:  Lavoro Mala Archeologia

In merito al reclutamento di 13 archeologi da assegnare alla Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Pompei, la Federazione Archeologi Professionisti (FAP) denuncia con fermezza la totale inadeguatezza dei criteri di formazione della lista nazionale degli idonei e la superficialità adottata per la compilazione del decreto, che va in totale deroga al principio del Concorso del 2008, essendo stato bandito su scala regionale e non nazionale. Pertanto non si comprendono i criteri “razionali” ed “espliciti” posti alla base della graduatoria pubblicata che, a nostro avviso, non ha alcun valore nazionale.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso