Archeologia in Italia – Le prospettive professionali dell’archeologo

28 Febbraio, 2013
Categorie:  I blog di Archeologia Lavoro
Tags:  archeologia   Lavoro   professione   ricerca   sbocchi professionali   università  

Proponiamo oggi sulle pagine di Archeoblog un’interessante articolo scritto da Donata Zirone, un’archeologa classica, su blog.archeologia.com. L’articolo si rivolge soprattutto agli studenti di archeologia ed ai neolaureati, nel tentativo di mettere un po’ di chiarezza su quelli che possono essere i famosi “sbocchi professionali” di cui si sente tanto parlare nei volantini di iscrizione ai corsi universitari e che poi svaniscono improvvisamente appena lasciati i banchi di studio. _Elisa – Archeoblog _

Offerte di lavoro: Headland Archaeology cerca personale per scavi archeologici in Inghilterra

26 Febbraio, 2013
Categorie:  Estero Lavoro Scavi
Tags:  Inghilterra   Lavoro   offerte di lavoro   scavi archeologici  

Headland Archaeology Midlands and West (sito: http://www.headlandarchaeology.com/) sta cercando personale per lavorare in diversi siti archeologici del Regno unito di varie epoche, dalla tarda preistoria al medioevo, sia per scavi archeologici che per valutazione dei siti. Questi progetti richiederanno personale di gradi diversi, da assistenti di scavo a Project Officers. Headland offre contratti temporanei di breve e di lunga durata. Salario: da 16,500£ a 20,500£ pa in base all’esperienza. La domanda scade il 28 marzo, inviare CV e nome e contatti di due referenti a:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GEOMATICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

17 Febbraio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Nuove Tecnologie
Tags:  corso formazione   firenze   geomatica   tecnologie  

Aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali 2013. Il laboratorio di Geomatica per la Conservazione e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze organizza anche quest’anno il corso di Perfezionamento, rivolto a trasmettere conoscenze teoriche e pratiche riguardo all’impiego di tecniche innovative di misura e indagine (tra cui la topografia, la fotogrammetria, la scansione laser) per la gestione e rappresentazione dei Beni Culturali in vista della loro Conservazione.

Restauro per i beni archeologici: prorogate le iscrizioni al Master

15 Febbraio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Metodologie archeologiche Restauri
Tags:  master   restauro   università siena  

Prorogate le iscrizioni per il master di primo livello in Restauro per i beni archeologici ****E" stata prorogata fino al 25 febbraio la data di chiusura delle iscrizioni al Master di primo livello in Restauro per i Beni Archeologici. La decisione è stata presa a seguito del grande interesse suscitato da questa iniziativa e delle numerose richieste pervenute, onde consentire l’iscrizione anche agli studenti che si laureeranno nella sessione invernale. Per i laureati in archeologia si tratta infatti di una nuova prestigiosa opportunità.

Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino 28 Aprile "“ 23 Giugno 2013, Policastro Bussentino, Salerno L'Associazione Etruria Nova Onlus, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino aperto a studenti, laureati e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico. LA CAMPAGNA DI RICERCA PREVEDERÀ LA PROSECUENZA DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO NELL'INSEDIAMENTO URBANO DI PERIODO ROMANO – POST MEDIEVALE IDENTIFICATO ALL'INTERNO DELLA CITTÀ. Quote di partecipazione*: 1 settimana – 180 Euro 2 settimane – 350 Euro 3 settimane – 530 Euro Tessera associativa annuale (obbligatoria) 25 € (socio ordinario) *Le quote comprendono vitto, alloggio, trasporto da e per i luoghi di attività, le escursioni, ecc. Per ulteriori informazioni consultate la "Guida Generale" presente sul sito web dell'Associazione. Contatti per info e registration: Associazione ETRURIA NOVA Onlus Vicolo S.
Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino 28 Aprile "“ 23 Giugno 2013, Policastro Bussentino, Salerno L'Associazione Etruria Nova Onlus, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino aperto a studenti, laureati e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico. LA CAMPAGNA DI RICERCA PREVEDERÀ LA PROSECUENZA DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO NELL'INSEDIAMENTO URBANO DI PERIODO ROMANO – POST MEDIEVALE IDENTIFICATO ALL'INTERNO DELLA CITTÀ. Quote di partecipazione*: 1 settimana – 180 Euro 2 settimane – 350 Euro 3 settimane – 530 Euro Tessera associativa annuale (obbligatoria) 25 € (socio ordinario) *Le quote comprendono vitto, alloggio, trasporto da e per i luoghi di attività, le escursioni, ecc. Per ulteriori informazioni consultate la "Guida Generale" presente sul sito web dell'Associazione. Contatti per info e registration: Associazione ETRURIA NOVA Onlus Vicolo S.

PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO

11 Febbraio, 2013
Categorie:  Campi Scavo Epoca Romana Medioevo Scavi
Tags:  bussento   campo scavo   etruria nova   salerno  

Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino 28 Aprile ““ 23 Giugno 2013, Policastro Bussentino, Salerno L’Associazione Etruria Nova Onlus, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino aperto a studenti, laureati e volontari che vogliono fare esperienza in campo archeologico.

**CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMA: SABATO 9 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, dirigente scolastico Liceo "N. Palmeri" Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare DOMENICA 17 FEBBRE 2013 "" ORE 9,30 Termini Imerese: visita guidata alle grotte preistoriche SABATO 23 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 L'arte preistorica in Sicilia Giovanni Mannino, Studioso archeologia preistorica SABATO 2 MARZO 2013 "" ORE 16,30 Paleontologia umana e animale Daria Petruso, Paleontologa "" Università di Palermo, sede di Agrigento DOMENICA 3 MARZO 2013 "" ORE 9,30 Partanna: visita guidata al Museo Archeologico e alla C.
**CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMA: SABATO 9 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, dirigente scolastico Liceo "N. Palmeri" Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare DOMENICA 17 FEBBRE 2013 "" ORE 9,30 Termini Imerese: visita guidata alle grotte preistoriche SABATO 23 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 L'arte preistorica in Sicilia Giovanni Mannino, Studioso archeologia preistorica SABATO 2 MARZO 2013 "" ORE 16,30 Paleontologia umana e animale Daria Petruso, Paleontologa "" Università di Palermo, sede di Agrigento DOMENICA 3 MARZO 2013 "" ORE 9,30 Partanna: visita guidata al Museo Archeologico e alla C.

Al via il Corso di Archeologia Preistorica a Temini Imerese

8 Febbraio, 2013
Categorie:  Corsi di formazione Preistoria
Tags:  corso archeologia   Preistoria   termini imerese  

Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMMA: SABATO 9 FEBBRAIO 2013 "“ ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, Dirigente scolastico Liceo “N. Palmeri” Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRAIO 2013 "“ ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare

L’ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEOLOGIA MUSICALE

8 Febbraio, 2013
Categorie:  Conferenze
Tags:  Conferenze   musica antica   trento  

Giunge alla settima edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa nata dal felice connubio tra archeologia e musica e promossa da ArcheoTrento in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e il Conservatorio “F.A. Bonporti”, con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, già docente di Archeologia musicale del mondo antico presso il Conservatorio e l’Università di Trento.

IX Incontro Nazionale di Archeologia Viva, Firenze

21 Gennaio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Archeologia Viva   convegno   firenze  

Domenica 24 febbraio Palacongressi di Firenze PROGRAMMA 9º Incontro Nazionale di Archeologia Viva FIRENZE domenica 24 febbraio 2013 Palazzo dei Congressi – Auditorium Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica 8.00 Apertura dell’Auditorium 8.20 Apertura dell’incontro Piero Pruneti direttore Archeologia Viva «Verso il futuro con la memoria del passato» 8.30 Dario Di Blasi direttore Rassegna Internazionale Cinema Archeologico – Museo Civico di Rovereto Proiezione del film: La fine degli antichi dèi, di Elli G.

Ciclo di conferenze sul mondo degli Etruschi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

18 Gennaio, 2013
Categorie:  Conferenze Etruschi
Tags:  Conferenze   Etruschi   ferrara  

Ministero per i beni e le attività culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL’EMILIA E ROMAGNA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA presentano Ferrara, Museo Archeologico Nazionale La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna organizza, per l’anno 2013, un ciclo di 10 conferenze dedicate ai grandi temi dell’Etruscologia che avrà luogo presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara il giovedì alle ore 16,00 con durata variabile tra 1,30 e 2,00 ore e cadenza tendenzialmente quindicinale.

Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.
Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.

Brescia, dal 7 marzo grande riapertura del Capitolium

15 Gennaio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Musei Visite
Tags:  brescia   capitolium  

Brescia, 7 marzo 2013. Grande riapertura del Capitolium. Impossibile perdere una emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all’interno del loro Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, riapre il Capitolium, uno degli edifici di età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata ad alcuni mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continueranno a coinvolgere, l’intero complesso archeologico a ridosso del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso