PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO

Terzo Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino 28 Aprile – 23 Giugno 2013, Policastro Bussentino, Salerno L’Associazione Etruria Nova Onlus, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e in collaborazione con il Comune di Santa Marina, presenta il Terzo […]

Riportati al loro splendore importanti volumi medievali a Cividale del Friuli

Comune di Cividale del Friuli, Udine Archivio Storico dell’Ospedale di Santa Maria dei Battuti Restituiti al loro originario splendore sette volumi Del periodo storico compreso tra il 1288 e il 1593 Un patrimonio di inestimabile valore Grazie a un delicata e complessa opera di restauro e conservazione, sono stati restituiti al […]

Presentazione volume e mostra ‘Il primo miglio della via Appia’

Oggi (venerdì 16 dicembre) sarà presentato il volume ‘Il primo miglio della via Appia’ (Croma), un’ opera nata delle ricerche di studenti, laureati e dottorandi di archeologia che partecipano all’omonimo Seminario sotto la direzione scientifica di Alessandro Guidi, Daniele Manacorda, Maura Medri, Riccardo Santangeli Valenzani e Rita Volpe, in collaborazione […]

Riaprono gli scavi nel Castello di Piombinara – Colleferro (RM)

A COLLEFERRO SI RIPRENDONO GLI SCAVI AL CASTELLO DI PIOMBINARA Dopo l’interruzione estiva riaprono gli scavi archeologici nel Castello di Piombinara nel Comune di Colleferro. Lunedì 13 settembre la Missione Archeologica del Castello di Piombinara composta dal Museo Archeologico del Territorio Toleriense di Colleferro e dalla Soc. cooperativa “Il Betilo”, […]

Scoperta porta monumentale, con osteria e bordello, nel “Danewerk”

Importante scoperta di un team di archeologi tedeschi, che ha portato alla luce l‘unica porta esistente nel vallo di 30 chilometri costruito dai Vichinghi a protezione del loro regno. Il cosiddetto “Danewerk” era un’enorme muraglia che separava il regno del popolo scandinavo da quello di Carlo Magno, una struttura larga […]

Quarta campagna di scavi al castello di Ahrensperg (UD)

È iniziata nell’area del castello medievale di Ahrensperg, a Biacis di Pulfero (Udine), la quarta campagna d’indagine archeologica organizzata dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Università di Udine. Le ricerche dureranno circa un mese. L’obiettivo è mettere in luce completamente quanto rimane dell’edificio quadrangolare individuato durante gli […]