Lavoro

Il Max Planck Institute for the Science of Human History a Jena (Germania) offre una posizione per un ricercatore post-doc nel campo dell’archeologia orientale. La posizione è legata al gruppo di ricerca Eurasia3angle. Il gruppo interdisciplinario si focalizzerà su "Millet and beans, language and genes. The origin and dispersal of the Transeurasian family." Il post-doc ha la durata di 4 anni a partire da Aprile-September 2016. Requisiti cerut: un PhD in archeologia orientale e conoscenza di statistica multivariata. Se interessati, inviare la propria application a Martine Robbeets (robbeets@shh.mpg.de) entro il 1 gennaio 2016. Documenti cerut: (i) una lettera di motivazione che spieghi come avete raggiunto le competenze (max. 500 parole) (ii) una breve proposta di ricerca specificando come potete contribuire a questo progetto (max. 1000 parole) (iii) un curriculum vitae che indica il background educativo, l'esperienza di ricerca precedente e l' storia delle pubblicazioni. (iv) una copia della vostra dissertazione di dottorato (v) i contatti per tre riferimenti (vi) lettere di raccomandazione da tre referei inviate direttamente dal referee a Martine Robbeets Per informazioni: http://www.shh.mpg.
Il Max Planck Institute for the Science of Human History a Jena (Germania) offre una posizione per un ricercatore post-doc nel campo dell’archeologia orientale. La posizione è legata al gruppo di ricerca Eurasia3angle. Il gruppo interdisciplinario si focalizzerà su "Millet and beans, language and genes. The origin and dispersal of the Transeurasian family." Il post-doc ha la durata di 4 anni a partire da Aprile-September 2016. Requisiti cerut: un PhD in archeologia orientale e conoscenza di statistica multivariata. Se interessati, inviare la propria application a Martine Robbeets ([email protected]) entro il 1 gennaio 2016. Documenti cerut: (i) una lettera di motivazione che spieghi come avete raggiunto le competenze (max. 500 parole) (ii) una breve proposta di ricerca specificando come potete contribuire a questo progetto (max. 1000 parole) (iii) un curriculum vitae che indica il background educativo, l'esperienza di ricerca precedente e l' storia delle pubblicazioni. (iv) una copia della vostra dissertazione di dottorato (v) i contatti per tre riferimenti (vi) lettere di raccomandazione da tre referei inviate direttamente dal referee a Martine Robbeets Per informazioni: http://www.shh.mpg.

Max Planck Institute cerca post-doc in archeologia orientale

5 Novembre, 2015
Categorie:  Bandi e concorsi Estero Evoluzione Genetica Lavoro

Il Max Planck Institute for the Science of Human History a Jena (Germania) offre una posizione per un ricercatore post-doc nel campo dell’archeologia orientale. La posizione è legata al gruppo di ricerca Eurasia3angle. Il gruppo interdisciplinario si focalizzerà su “Millet and beans, language and genes. The origin and dispersal of the Transeurasian family.” Il post-doc ha la durata di 4 anni a partire da aprile-settembre 2016. Requisiti richiesti: un PhD in archeologia orientale e conoscenza di statistica multivariata.

Decisamente una giornata di, speriamo fruttuose, sinergia tra diversi ambiti ed enti: gruppi archeologici, università, personaggi televisivi e nuovi imprenditori si riuniscono insieme per parlare di valorizzazione di piccole realtà, scavi, archeologia, start-up, viaggi, turismo e tanto altro ancora. Sabato 31 ottobre 2015 Basilica Paleocristiana ore 9.30 "" 10.30 PRESENTazione DELLE FIGURE PROFESSIONALI: L'ARCHEOLOGO modera Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista interviene Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum Sala Museo ore 10.00 "" 13.00 WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL "L'ARCHEOLOGIA VIRTUALE TRA STUDIO E PROMOtione DEL TERRITORIO" in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali introduce Paolo Mauriello Direttore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali intervengono Il patrimonio digitale. Una prospettiva europea da DigitalHeritage2015 Sofia Pescarin Ricercatore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali Nuove tecnologie e Archeologia.
Decisamente una giornata di, speriamo fruttuose, sinergia tra diversi ambiti ed enti: gruppi archeologici, università, personaggi televisivi e nuovi imprenditori si riuniscono insieme per parlare di valorizzazione di piccole realtà, scavi, archeologia, start-up, viaggi, turismo e tanto altro ancora. Sabato 31 ottobre 2015 Basilica Paleocristiana ore 9.30 "" 10.30 PRESENTazione DELLE FIGURE PROFESSIONALI: L'ARCHEOLOGO modera Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista interviene Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum Sala Museo ore 10.00 "" 13.00 WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL "L'ARCHEOLOGIA VIRTUALE TRA STUDIO E PROMOtione DEL TERRITORIO" in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali introduce Paolo Mauriello Direttore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali intervengono Il patrimonio digitale. Una prospettiva europea da DigitalHeritage2015 Sofia Pescarin Ricercatore CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali Nuove tecnologie e Archeologia.

BMTA2015: Programma del Weekend, tra viaggi, ricerca, preistoria e nuove start-up

30 Ottobre, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Curiosità Epoca Romana Eventi Lavoro Musei Nuove Tecnologie Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi Visite
Tags:  bmta   Borsa del Turismo Archeologico   Lavoro   Preistoria   start-up  

Decisamente una giornata di, speriamo fruttuose, sinergie tra diversi ambiti ed enti: gruppi archeologici, università, personaggi televisivi e nuovi imprenditori si riuniscono insieme per parlare di valorizzazione di piccole realtà, scavi, archeologia, start-up, viaggi, turismo e tanto altro ancora. Sabato 31 ottobre 2015 Basilica Paleocristiana ore 9.30 ““ 10.30 PRESENTAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI: L’ARCHEOLOGO modera Flavia Marimpietri Archeologa e giornalista interviene Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum Sala Museo ore 10.

E dopo un'affascinante prima giornata, per la seconda giornata sono prevista tematiche scottanti come la distruzione del patrimonio culturale e la risposta ai calamita' naturali, e' previsto anche un'occhiata all'estero con una sezione dedicata all'America Latina, e poi ancora formazione, valorizzazione di patrimoni e realtà locali, anniversari e premi. Ecco il programma dettagliato per venerdì 30 ottobre 2015. Basilica PaleoChristiana ore 9.30 "" 10.15 e ore 10.30 "" 11.
E dopo un'affascinante prima giornata, per la seconda giornata sono prevista tematiche scottanti come la distruzione del patrimonio culturale e la risposta ai calamita' naturali, e' previsto anche un'occhiata all'estero con una sezione dedicata all'America Latina, e poi ancora formazione, valorizzazione di patrimoni e realtà locali, anniversari e premi. Ecco il programma dettagliato per venerdì 30 ottobre 2015. Basilica PaleoChristiana ore 9.30 "" 10.15 e ore 10.30 "" 11.

BMTA2015: programma della seconda giornata

29 Ottobre, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Lavoro
Tags:  bmta   Borsa del Turismo Archeologico  

E dopo un’affascinante prima giornata, per la seconda giornata sono previsti temi scottanti come la distruzione del patrimonio culturale e la risposta alle calamita’ naturali, e’ previsto inoltre uno sguardo all’estero con una sezione dedicata all’America latina, e poi ancora formazione, valorizzazione di patrimoni e realtà locali, anniversari e premi. Ecco il programma dettagliato per Venerdì 30 ottobre 2015. Basilica Paleocristiana ore 9.30 ““ 10.15 e ore 10.30 ““ 11.15

Headland Archaeology cerca Assistenti post Scavo e supervisor per Midlands e West UK

28 Agosto, 2015
Categorie:  Lavoro
Tags:  archeojobs   Lavoro  

Nuova offerta di lavoro: Headland Archaeology cerca Assistenti post Scavo e supervisor per Midlands e West UK LOCATION Headland Midlands & West (Hereford) CLOSING DATE Friday 11TH September 2015 SALARY £17,575 to £19,000 dependent on experience CONTRACT TYPE 6 months (minimum) The role will be mainly office based, predominantly dealing with the processing of osteological assemblages, although you will occasionally be required to undertake basic finds, samples, data, archives and other post-excavation tasks.

A Salem, Oregon cercano archeologi per il loro gruppo culturale

26 Agosto, 2015
Categorie:  Lavoro
Tags:  archeojobs   Lavoro  

Nuova offerta di lavoro: A Salem, Oregon cercano archeologi per il loro gruppo culturale. I dettagli a questo link: https://t.co/i2baa6kFIG 

Il Workshop della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in collaborazione con l'ENIT è l'unico incontro al mondo tra domanda e offerta dedicato al turismo archeologico: è riservato ai soli operatori professionali dell'offerta turistica per assicurare le migliori opportunità d'affari nell'incontro diretto "B2B" con la domanda internazionale. I compratori provenienti da 10 Paesi incontreranno oltre 200 venditori. I partecipanti ricevono al momento dell'inscription l'elenco dei compratori confermati per avere l'opportunità a tempo debito di presentare la propria offerta e di conoscere i potenziali interlocutori. La domanda è selezionata secondo rigorosi criteri di qualità (dal volume di affari che la società genera in Italia, alla quantità di visitatori portati nel nostro Paese negli ultimi due anni, al numero di dipendenti, al fatturato). Il workshop avrà luogo sabato 31 ottobre, dalle ore 10 alle 14 e dalle 15 alle 18 alla vendita del Museo Archeologico Nazionale di Paestum tra straordinari reperti quali la Tomba del Tuffatore e il Cratere di Assteas.
Il Workshop della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in collaborazione con l'ENIT è l'unico incontro al mondo tra domanda e offerta dedicato al turismo archeologico: è riservato ai soli operatori professionali dell'offerta turistica per assicurare le migliori opportunità d'affari nell'incontro diretto "B2B" con la domanda internazionale. I compratori provenienti da 10 Paesi incontreranno oltre 200 venditori. I partecipanti ricevono al momento dell'inscription l'elenco dei compratori confermati per avere l'opportunità a tempo debito di presentare la propria offerta e di conoscere i potenziali interlocutori. La domanda è selezionata secondo rigorosi criteri di qualità (dal volume di affari che la società genera in Italia, alla quantità di visitatori portati nel nostro Paese negli ultimi due anni, al numero di dipendenti, al fatturato). Il workshop avrà luogo sabato 31 ottobre, dalle ore 10 alle 14 e dalle 15 alle 18 alla vendita del Museo Archeologico Nazionale di Paestum tra straordinari reperti quali la Tomba del Tuffatore e il Cratere di Assteas.

Workshop con buyers esteri per il Turismo Archeologico a Paestum

20 Agosto, 2015
Categorie:  Conferenze Curiosità Lavoro

Il Workshop della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in collaborazione con l'ENIT è l'unico incontro al mondo tra domanda e offerta dedicato al turismo archeologico: è riservato ai soli operatori professionali dell'offerta turistica per garantire le migliori opportunità d'affari nell'incontro diretto "B2B" con la domanda internazionale. I buyers provenienti da 10 Paesi incontreranno oltre 200 sellers. I partecipanti ricevono al momento dell’iscrizione l’elenco dei buyers confermati per avere l’opportunità a tempo debito di presentare la propria offerta e di conoscere i potenziali interlocutori.

Fiumicino: campus estivo archeologico gratuito

31 Maggio, 2015
Categorie:  Bandi e concorsi Campi Scavo Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Generale Lavoro Scavi

E" stato pubblicato sul sito internet del Comune di Fiumicino, l’avviso pubblico per prendere parte al campo scuola estivo gratuito organizzato dall"Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Università di Southampton, la British School di Roma, la Cooperativa di Archeologia Parsifal e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Potranno presentare la domanda **giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nel Comune di Fiumicino**. Si tratta di un’iniziativa che permetterà ai

Rispolverate CV e cover letter. MOLA cerca 50 archeologi a Londra

24 Febbraio, 2015
Categorie:  Bandi e concorsi Estero Lavoro Scavi

MOLA cerca una cinquantina di archeologi per un grande progetto di scavo in centro a Londra. Correte a preparare una cover letter convincente e compilate il form richiesto, avete tempo fino al 15 marzo per mandare la vostra application a questo link: http://www.mola.org.uk/archaeologist-site-assistant-london Buona fortuna!

Abruzzo: Bando da 2 milioni di euro per progetti archeologici

20 Gennaio, 2014
Categorie:  Bandi e concorsi Comunicati stampa Lavoro
Tags:  abruzzo   bando   Lavoro   stanziamento  

È stato pubblicato in data odierna l’avviso pubblico “Talenti per l’Archeologia”, finanziato dall’assessorato regionale al Lavoro e alla Formazione nell’ambito del P.O. Fse 2007-2013, volto a favorire la formazione e l’inserimento lavorativo di professionisti nei settori del recupero e della valorizzazione del patrimonio museale e archeologico abruzzese. Ne dà notizia l’assessore regionale Paolo Gatti il quale specifica che le risorse complessive previste ammontano a 2 milioni di euro. L’avviso finanzia tre macro-progetti collegati ad altrettante aree d’intervento nelle province dell’Aquila, Teramo e Chieti.

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

25 Ottobre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Generale Italici Lavoro Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico .


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso