L’ultimo Neanderthal in Friuli. Ciclo di conferenze

Ciclo di conferenze, nell’ambito del progetto “L’ultimo Neanderthal in Friuli”, dell’équipe dell’Università degli Studi di Ferrara che sta scavando, sotto la direzione del Prof. Marco Peresani e del Dott. Matteo Romandini, dal 2010 nellaGrotta del Rio Secco (Altopiano di Pradis, Prealpi Carniche, Pn), uno dei rari siti del Paleolitico Medio italiano ed […]

Ma Ötzi, che lingua parlava? ​Una mostra sulla storia della lingua all’archeoParc della Val Senales

Domenica 21 giugno alle ore 10:00 all’archeoParc ha luogo l’inaugurazione della mostra “Ma Ötzi, che lingua parlava?”. La mostra racconta la storia del linguaggio e delle lingue, iniziando dalle origini fino ai giorni nostri. Da quand’è che parliamo? Quale lingua usava Ötzi? E perché abbiamo iniziato a scrivere? Queste e […]

Puglia, grotta Paglicci: la grotta del Paleolitico a rischio crollo

Graffiti, pitture parietali con cavalli rossi, impronte di mani e molto altro riferibile a fasi differenti del Paleolitico, è quel che si conserva anche a Grotta Paglicci, a pochi chilometri da Rignano Garganico, nel foggiano. Un riparo sotto roccia e una grotta attigua. Uno dei siti di interesse archeologico di […]

Strumenti litici di 3,3 milioni di anni scoperti nel Lago Turkana

Human evolutionary scholars have long supposed that the earliest stone tools were made by the genus Homo and that this technological development was directly linked to climate change and the spread of savannah grasslands. New fieldwork in West Turkana, Kenya, has identified evidence of much earlier hominin technological behaviour. We report the […]