Etruschi

Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di annunciare la conclusione dei lavori per il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco nella Sala Xb, una delle sale della Sezione etrusca più amate dal pubblico e di straordinaria rilevanza scientifica per conoscere le dinamiche economiche e sociali dell'antica Bologna etrusca.
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di annunciare la conclusione dei lavori per il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco nella Sala Xb, una delle sale della Sezione etrusca più amate dal pubblico e di straordinaria rilevanza scientifica per conoscere le dinamiche economiche e sociali dell'antica Bologna etrusca.

Riapre la Sala Etrusca "Ripostiglio di San Francesco" al Museo Archeologico di Bologna

7 Febbraio, 2024
Categorie:  Etruschi Musei Mostre
Tags:  bologna   museo archeologico  

Riceviamo dal Museo Archeologico e condividiamo con piacere: Bologna, 7 febbraio 2024 - Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di annunciare la conclusione dei lavori per il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco nella Sala Xb, una delle sale della Sezione etrusca più amate dal pubblico e di straordinaria rilevanza scientifica per conoscere le dinamiche economiche e sociali dell’antica Bologna etrusca. La presentazione con visita in anteprima per la stampa si svolgerà giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 12.

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

25 Ottobre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Generale Italici Lavoro Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico .

"TECHE PARLANTI" UNICHE AL MONDO AL MUSEO NAZIONALE DI CERVETERI PER UN VIAGGIO HI-TECH NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI Sono "teche parlanti" uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine diventano autentiche touch screen e diventano multimediale e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d'autore curato da Piero Angela e Paco Lanciano. Si chiama "Touch on glass" ed è la tecnologia che da oggi fa il suo esordio al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri con "Museo Vivo", le ultime installazioni di Filas nell'ambito del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc), gestito dal Finanziaria Laziale di Sviluppo per la Regione Lazio.
"TECHE PARLANTI" UNICHE AL MONDO AL MUSEO NAZIONALE DI CERVETERI PER UN VIAGGIO HI-TECH NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI Sono "teche parlanti" uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine diventano autentiche touch screen e diventano multimediale e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d'autore curato da Piero Angela e Paco Lanciano. Si chiama "Touch on glass" ed è la tecnologia che da oggi fa il suo esordio al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri con "Museo Vivo", le ultime installazioni di Filas nell'ambito del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc), gestito dal Finanziaria Laziale di Sviluppo per la Regione Lazio.

"Teche parlanti" high-tech al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri

24 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Musei Nuove Tecnologie
Tags:  allestimenti   cerveteri   high tech   multimediali   Musei   tecnologia  

“TECHE PARLANTI” UNICHE AL MONDO AL MUSEO NAZIONALE DI CERVETERI PER UN VIAGGIO HI-TECH NEL MONDO DEGLI ETRUSCHI Sono “teche parlanti” uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine si trasformano in autentici touch screen e diventano multimediali e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d’autore a cura di Piero Angela e Paco Lanciano. Si chiama “Touch on glass” ed è la tecnologia che da oggi fa il suo esordio al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri con “Museo Vivo”, le ultime installazioni di Filas nell’ambito del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc), gestito dalla Finanziaria Laziale di Sviluppo per conto della Regione Lazio.

Ciclo di conferenze sul mondo degli Etruschi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

18 Gennaio, 2013
Categorie:  Conferenze Etruschi
Tags:  Conferenze   Etruschi   ferrara  

Ministero per i beni e le attività culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL’EMILIA E ROMAGNA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA presentano Ferrara, Museo Archeologico Nazionale La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna organizza, per l’anno 2013, un ciclo di 10 conferenze dedicate ai grandi temi dell’Etruscologia che avrà luogo presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara il giovedì alle ore 16,00 con durata variabile tra 1,30 e 2,00 ore e cadenza tendenzialmente quindicinale.

Apertura al pubblico del Tumulo etrusco de “La Montagnola” a Sesto Fiorentino

23 Luglio, 2011
Categorie:  Etruschi Visite
Tags:  archeologia toscana   la montagnola   sesto fiorentino   tombe etrusche  

Ha aperto al pubblico il 16 luglio 2011 e sarà visitabile sino al 30 dicembre 2011 il tumulo etrusco de La Montagnola a Sesto Fiorentino (FI). Dopo un lungo ed accurato restauro, la tomba monumentale, scoperta nel 1959 e quindi indagata archeologicamente, diventa visitabile e completa idealmente e fisicamente un eventuale tour delle testimonianze Etrusche nell’area di Firenze, che vede nel Museo Archeologico Nazionale del capoluogo toscano il punto di partenza.

LE COLLEZIONI DEL LOUVRE A CORTONA. GLI ETRUSCHI DALL'ARNO AL TEVERE

20 Marzo, 2011
Categorie:  Etruschi Mostre
Tags:  cortona   louvre   maec  

Il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, ospita nelle sue sale la mostra “Le collezioni del Louvre a Cortona. Gli Etruschi dall’Arno al Tevere”. Cortona vanta un passato come centro etrusco molto importante, tanto che è sede fin dal Settecento di un’Accademia Etrusca. Il suo passato etrusco si vede nelle mura della città, negli impressionanti tumuli del Sodo, di cui si possono ammirare i ritrovamenti e le strutture nelle sale del Museo recentemente riallestito, nel famoso e unico lampadario in bronzo, splendido oggetto la cui destinazione resta tuttora da chiarire.

Gli Etruschi a Marsiliana – II Campo Internazionale di Introduzione all’Archeologia

17 Marzo, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Etruschi
Tags:  associazione etruria nova   grosseto   marsiliana   soprintendenza della toscana   università siena  

L"Associazione Etruria Nova, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, l’Università degli Studi di Siena e il Comune di Manciano, presenta il II Campo Internazionale di Introduzione all’Archeologia. L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia di Grosseto ed è condotta con il sostegno della Tenuta Marsiliana dei Principi Corsini. Il Campo offre ai partecipanti un’esperienza concreta sui metodi della ricerca archeologica e sarà articolato in due moduli di una settimana ciascuno, proposti da archeologi professionisti con lezioni frontali, conferenze ed esercitazioni di prospezione e scavo sui siti archeologici della zona, integrate dalla visita alle principali aree archeologiche dell’Etruria grossetana e viterbese.

I “Signori di Maremma” in mostra a Firenze (Museo Archeologico Nazionale)

3 Dicembre, 2010
Categorie:  Etruschi Mostre
Tags:  firenze   maremma   museo archeologico nazionale firenze   populonia  

Uno splendido flabello dalla Tomba dei Flabelli di Populonia è l’oggetto scelto come logo della mostra-evento “Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci” inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e che sarà allestita per tutto l’inverno e la primavera 2011, fino al 30 aprile, nei locali dell’ex-Topografico del Museo (ingresso: piazza SS.Annunziata/via G: Capponi). Protagonisti dell’evento i “Signori di Maremma”, le élites etrusche che vissero e morirono, nel corso del VII-VI secolo a.

Carmignano e Poggio a Caiano, 14/17 ottobre 2010. Tra cultura e turismo per approfondire il tema del commercio in Etruria

5 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Eventi Generale Visite
Tags:  carmignano   Etruschi   Eventi   Prato   Visite  

Tezan è appunto il nome dell’incontro organizzato da Amat articolato in 3 giornate (14/17 ottobre 2010) dense di appuntamenti, visite e convegni, dedicate ad approfondire il Tema del commercio etrusco. La giornata di giovedì si aprirà con una visita guidata presso il museo etrusco nella villa Medicea La Ferdinanda, alla quale seguirà la prima parte del Convegno con la presentazione della Vicepresidente della provincia di Prato Ambra Giorgi e gli interventi di Giovannangelo Camporeale, Presidente dell’Istituto Nazionale di studi Etruschi ed Italici, Maria Chiara Bettini, rappresentante del Comune di Carmignano, e Giulio Paolucci, rappresentante del Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.

Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.
Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.

Arte, archeologia e musica fino al 31 dicembre a Chianciano Terme

4 Settembre, 2010
Categorie:  Etruschi Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  chianciano terme   etruria   mostra   musica  

Dal 4 settembre al 31 dicembre presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L’inaugurazione è prevista sabato 4 settembre alle 19.00 Eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare la mostra fino alle 24 La musica nell’antichità è il tema della mostra “Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall’antichità ai nostri giorni”, che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso