Visite

Dopo il grande successo rischioso al Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo e al Hong Kong Museum of Art, arriva a Ravenna – unica tappa italiana – la mostra "Otium Ludens" "Stabiae, cuore dell'Impero Romano". La mostra, organizzata da RavennAntica, dal Comune e dalla Soprintendenza archeologica dell'Emilia-Romagna, è curata dal prof. Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente Archeologo di Napoli e Pompei, dalle dott.sse Giovanna Bonifacio e Annamaria Sodo e organizzata dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla Fondazione Restoring Ancient Stabiae, con la coordinazione di 2smART. L'esposizione propone 170 straordinari reperti tra affreschi, stucchi ed oggetti, tutti provenienti da 8 maritime città dell'antica Stabiae. Di grande bellezza e suggestione sono, soprattutto, un centinaio di affreschi, alcuni stucchi e oggetti in bronzo recuperati lungo la collina stabiese di Varano, sommersa nel 79 dopo Cristo dalle ceneri del Vesuvio. L'esposizione sarà ospitata nel complesso di S. Nicolò dal 14 marzo al 4 ottobre 2009. Info: http://www.
Dopo il grande successo rischioso al Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo e al Hong Kong Museum of Art, arriva a Ravenna – unica tappa italiana – la mostra "Otium Ludens" "Stabiae, cuore dell'Impero Romano". La mostra, organizzata da RavennAntica, dal Comune e dalla Soprintendenza archeologica dell'Emilia-Romagna, è curata dal prof. Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente Archeologo di Napoli e Pompei, dalle dott.sse Giovanna Bonifacio e Annamaria Sodo e organizzata dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla Fondazione Restoring Ancient Stabiae, con la coordinazione di 2smART. L'esposizione propone 170 straordinari reperti tra affreschi, stucchi ed oggetti, tutti provenienti da 8 maritime città dell'antica Stabiae. Di grande bellezza e suggestione sono, soprattutto, un centinaio di affreschi, alcuni stucchi e oggetti in bronzo recuperati lungo la collina stabiese di Varano, sommersa nel 79 dopo Cristo dalle ceneri del Vesuvio. L'esposizione sarà ospitata nel complesso di S. Nicolò dal 14 marzo al 4 ottobre 2009. Info: http://www.

Tappa italiana di “Otium Ludens”: dal 14 marzo a Ravenna rivive l’antica Stabiae

17 Febbraio, 2009
Categorie:  Epoca Romana Mostre Visite
Tags:  Eventi   mostra   otium   ravenna   stabiae  

Dopo il grande successo riscosso al Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo e al Hong Kong Museum of Art, arriva a Ravenna – unica tappa italiana – la mostra “Otium Ludens ““ Stabiae, cuore dell’Impero Romano“. La mostra, organizzata da RavennAntica, dal Comune e dalla Soprintendenza archeologica dell’Emilia-Romagna, è curata dal prof. Pietro Giovanni Guzzo, Soprintendente Archeologo di Napoli e Pompei , dalle dott.sse Giovanna Bonifacio e Annamaria Sodo e organizzata dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla Fondazione Restoring Ancient Stabiae, con il coordinamento di 2smART.

San Valentino è la festa dell'amore e, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali vuole dare a tutti una giornata all'insegnamento dell'arte e della cultura. Il slogan "Innamorati dell'Arte" è un invito a visitare e conoscere il patrimonio artistico italiano insieme alle persone amiche, per condividere l'emozione e la gioia che l'arte suscita in chi si trova. Il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà su presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso. Selezione degli eventi in programma: Il Museo Archaeologico di Como proporrà una camminata tra le sale alla ricerca dei volti di Eros, passando dalle raffigurazioni sulle gemme, a quelle sui vasi greci per finire con quelle di alcuni affreschi delle sale del Palazzo Giovio che ospita il Museo. A Torino sarà possibile visitare la Biblioteca Reale, le sue preziose collezioni e il splendido Salone Monumentale. La Chiesa di San Valentino di Udine presenterà il restauro dei dipinti realizzati da Pietro Venier e dalla figlia Ippolita nella prima metà del XVIII secolo.
San Valentino è la festa dell'amore e, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali vuole dare a tutti una giornata all'insegnamento dell'arte e della cultura. Il slogan "Innamorati dell'Arte" è un invito a visitare e conoscere il patrimonio artistico italiano insieme alle persone amiche, per condividere l'emozione e la gioia che l'arte suscita in chi si trova. Il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà su presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso. Selezione degli eventi in programma: Il Museo Archaeologico di Como proporrà una camminata tra le sale alla ricerca dei volti di Eros, passando dalle raffigurazioni sulle gemme, a quelle sui vasi greci per finire con quelle di alcuni affreschi delle sale del Palazzo Giovio che ospita il Museo. A Torino sarà possibile visitare la Biblioteca Reale, le sue preziose collezioni e il splendido Salone Monumentale. La Chiesa di San Valentino di Udine presenterà il restauro dei dipinti realizzati da Pietro Venier e dalla figlia Ippolita nella prima metà del XVIII secolo.

“Innamorati dell’Arte”, a San Valentino un biglietto per due in tutti i musei e siti statali

10 Febbraio, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  mibac   Musei   san valentino   siti   Visite  

San Valentino è la festa dell’amore e, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali vuole regalare a tutti una giornata all’insegna dell’arte e della cultura. Lo slogan “Innamorati dell’Arte” è un invito a visitare e conoscere il patrimonio artistico italiano insieme alle persone amate, per condividere le emozioni e la gioia che l’arte suscita in chi vi si accosta. Il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso.

MEMORIE DAL SOTTOSUOLO. Visite guidate a una Firenze inconsueta e sconosciuta

16 Dicembre, 2008
Categorie:  Epoca Romana Visite
Tags:  firenze   Florentia   Museo-Strico Topografico  

Una Firenze così non l’avete mai vista. Una Firenze che per una volta appare non nella sua veste di culla del Rinascimento, ma che invece si presenta per come era alle origini: Florentia, colonia romana voluta da Cesare nel 59 a.C. ed effettivamente edificata tra il 30 e il 15 a.C. Di questa, che in età imperiale divenne una fiorente città, si sa poco, data l’importanza della sua fase rinascimentale. Oggi però si compie un passo per colmare questa lacuna: l’Assessorato alla Cultura di Firenze in collaborazione con la Cooperativa Archeologia organizzano ogni prima domenica del mese una serie di visite guidate che consentono di visitare virtualmente e fisicamente i punti focali della Firenze romana.

Sabato visita guidata gratuita alla scoperta del patrimonio storico di Sassuolo

10 Dicembre, 2008
Categorie:  Visite
Tags:  emilia romagna   modena   Sassuolo  

SASSUOLO -Sabato 13 dicembre, alle ore 16.00, presso la Residenza Municipale del comune di Sassuolo in via Fenuzzi 5 sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla scoperta del cospicuo ed eterogeneo complesso di oltre mille pezzi di interesse storico e artistico, ospitati nelle diverse sedi comunali ed ora riuniti idealmente nelle Raccolte Civiche. La visita, curata da Luca Silingardi, storico dell’arte e Curatore della Raccolta d’Arte del Comune di Sassuolo permetterà di visionare i dipinti, i disegni, le grafiche e sculture, ma anche le epigrafi, i reperti archeologici, le ceramiche, gli arredi e persino una suggestiva collezione ornitologica, ora ospitata nel Museo Naturalistico «Andrea Fiori», che nel corso dei secoli la Municipalità sassolese è andata aggregando.

Continuano gli appuntamenti della seconda fine settimana del mese con la manifestazione "Casale città aperta: apertura di chiese e monumenti cittadini" in concomitanza con il mercatino dell'antiquariato, organizzato dall'Assessorato per la Cultura del Comune "" Museo Civico. Sabato 11 e domenica 12 ottobre apriranno alcuni dei più importanti monumenti cittadini: S. Caterina, Torre Civica, Cattedrale di S. Evasio e Tesoro del Duomo, San Domenico, Oratorio del Gesù, San Paolo, Palazzo San Giorgio. Continua anche la manifestazione Castelli Aperti, organizzata in collaborazione con la società consortile Langhe Monferrato Roero. Domenica 12 ottobre saranno aperti e visitabili con accompagnamento guide: CORTILE DI PALAZZO ANNA D'ALENCON, PALAZZO MUNICIPALE, TORRE CIVICA e EX CONVENTO SANTA CROCE, tutti con orario: 10.00-12.00 / 15.00-17.30. L'ingresso è gratuito in tutti i monumenti, tranne l'ex convento Santa Croce (Museo Civico). Sempre domenica, come di solito, appuntamento alle 15 al Chiosco Informationi Turistiche in piazza Castello, per la visita itinerante gratuita ai principali monumenti cittadini, cura dei volontari dell'Associazione "Orizzonte Casale".
Continuano gli appuntamenti della seconda fine settimana del mese con la manifestazione "Casale città aperta: apertura di chiese e monumenti cittadini" in concomitanza con il mercatino dell'antiquariato, organizzato dall'Assessorato per la Cultura del Comune "" Museo Civico. Sabato 11 e domenica 12 ottobre apriranno alcuni dei più importanti monumenti cittadini: S. Caterina, Torre Civica, Cattedrale di S. Evasio e Tesoro del Duomo, San Domenico, Oratorio del Gesù, San Paolo, Palazzo San Giorgio. Continua anche la manifestazione Castelli Aperti, organizzata in collaborazione con la società consortile Langhe Monferrato Roero. Domenica 12 ottobre saranno aperti e visitabili con accompagnamento guide: CORTILE DI PALAZZO ANNA D'ALENCON, PALAZZO MUNICIPALE, TORRE CIVICA e EX CONVENTO SANTA CROCE, tutti con orario: 10.00-12.00 / 15.00-17.30. L'ingresso è gratuito in tutti i monumenti, tranne l'ex convento Santa Croce (Museo Civico). Sempre domenica, come di solito, appuntamento alle 15 al Chiosco Informationi Turistiche in piazza Castello, per la visita itinerante gratuita ai principali monumenti cittadini, cura dei volontari dell'Associazione "Orizzonte Casale".

Casale Monferrato – Un week-end all’insegna della cultura

7 Ottobre, 2008
Categorie:  Musei Visite
Tags:  Casale Monferrato   Castelli Aperti   Duomo  

Continuano gli appuntamenti del secondo fine settimana del mese con la manifestazione “Casale città aperta: apertura chiese e monumenti cittadini” in concomitanza con il mercatino dell’antiquariato, organizzata dall’Assessorato per la Cultura del Comune ““ Museo Civico. Sabato 11 e domenica 12 ottobre verranno aperti alcuni fra i più importanti monumenti cittadini: S. Caterina, Torre Civica, Cattedrale di S. Evasio e Tesoro del Duomo, San Domenico, Oratorio del Gesù, San Paolo, Palazzo San Giorgio.

La notte dei Ricercatori 2008 – Musei aperti a Catania

25 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  Catania   Notte dei Ricercatori  

Venerdì 26 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori, l’Università di Catania apre le porte dei suo palazzi più prestigiosi al pubblico. Di seguito l’elenco con gli orari di apertura: Il Palazzo dell’Università ospita il Museo dello Studio e l’Archivio Storico dell’Ateneo: un luogo dove la storia delle istituzioni cittadine prende vita attraverso dipinti, arazzi, ritratti e antichissimi documenti d’archivio. Piazza Università, 2 (visita guidata ogni ora) Il Palazzo Tezzano ospita l’Archivio Ceramografico: un’inconsueta ma interessantissima raccolta di documentazione legata alle produzioni archeologiche ceramografiche con particolare attenzione ai vasi attici.

Giornate europee del Patrimonio: 27 e 28 settembre 2008 “Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d’Italia”

19 Settembre, 2008
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio  

Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, troppo spesso poco conosciuto ed apprezzato dal grande pubblico. Il 27 e 28 settembre l’Italia partecipa alle ‘Giornate europee del Patrimonio‘, dedicate quest’anno a ‘Le grandi strade della cultura: viaggio tra i tesori d’Italia‘. L’iniziativa prevede l**‘ingresso gratuito in oltre mille siti** del ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra musei, gallerie, aree archeologiche, monumenti, biblioteche, archivi statali, ma anche castelli, chiese e palazzi storici, senza contare i parchi e i percorsi naturalistici.

In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.
In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.

Visita allo scavo del tempio romano di Villa San Silvestro (Cascia, PG)

29 Agosto, 2008
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Scavi Visite
Tags:  Cascia   Perugia   Villa San Silvestro  

In occasione della chiusura della campagna 2008 degli scavi archeologici che l’Università di Perugia sta conducendo oramai da due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel Comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, il prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all’Università di Perugia e uno dei massimi studiosi di antichità romana, terrà la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate ai resti del tempio romano di Villa San Silvestro.

POVIGLIO (RE) – Dopo il grande interesse dimostrato per la visita del 29 luglio l'archeologo della XXV campagna di scavi della Terramara Santa Rosa di Fodico rinnova il proprio invito a grandi e piccini per una giornata alla scoperta della vita negli scavi. Continuano come ogni anno gli scavi alla Terramara Santa Rosa, oggi uno dei più importanti siti archeologici in Europa. Condurre la campagna di scavi il Prof. Mauro Cremaschi dell'Università degli Studi di Milano insieme alla Dott.ssa Maria Bernabò Brea della Soprintendenza Archeologica. L'obiettivo degli scavi 2008 è quello di riportare alla luce un nuovo settore all'interno dell'abitato e approfondire così la conoscenza di una popolazione terramaricola per certi versi ancora sconosciuta. Due occasioni che rimangono agli appassionati di storia per conoscere le ultime scoperte del sito povigliese e il metodo archeologico dello studio del territorio: per gli adulti l'incontro è Marte 5 agosto alle 17.00. per bambini e ragazzi, invece la visita guidata avrà caratteristiche leggermente diverse. Per loro, infatti giovedì 7 agosto sarà veramente "Un giorno in Terramara" grazie al pieno coinvolgimento dei partecipanti nelle prove di scavo e scoperta di nuovi reperti. Per questa ultima data si accettano adesioni fino all'esaurimento posti. (Per prenotazioni Biblioteca Comunale di Poviglio: tel.
POVIGLIO (RE) – Dopo il grande interesse dimostrato per la visita del 29 luglio l'archeologo della XXV campagna di scavi della Terramara Santa Rosa di Fodico rinnova il proprio invito a grandi e piccini per una giornata alla scoperta della vita negli scavi. Continuano come ogni anno gli scavi alla Terramara Santa Rosa, oggi uno dei più importanti siti archeologici in Europa. Condurre la campagna di scavi il Prof. Mauro Cremaschi dell'Università degli Studi di Milano insieme alla Dott.ssa Maria Bernabò Brea della Soprintendenza Archeologica. L'obiettivo degli scavi 2008 è quello di riportare alla luce un nuovo settore all'interno dell'abitato e approfondire così la conoscenza di una popolazione terramaricola per certi versi ancora sconosciuta. Due occasioni che rimangono agli appassionati di storia per conoscere le ultime scoperte del sito povigliese e il metodo archeologico dello studio del territorio: per gli adulti l'incontro è Marte 5 agosto alle 17.00. per bambini e ragazzi, invece la visita guidata avrà caratteristiche leggermente diverse. Per loro, infatti giovedì 7 agosto sarà veramente "Un giorno in Terramara" grazie al pieno coinvolgimento dei partecipanti nelle prove di scavo e scoperta di nuovi reperti. Per questa ultima data si accettano adesioni fino all'esaurimento posti. (Per prenotazioni Biblioteca Comunale di Poviglio: tel.

Oggi pomeriggio e giovedì 7 agosto visite guidate allo scavo della Terramara Santa Rosa di Fodico (Poviglio, RE)

5 Agosto, 2008
Categorie:  Curiosità Scavi Visite
Tags:  Poviglio   Reggio Emilia   Terramara  

POVIGLIO (RE) – Dopo il grande interesse dimostrato in occasione della visita del 29 luglio lo staff di archeologi della XXV campagna di scavi della Terramara Santa Rosa di Fodico rinnova il proprio invito a grandi e piccini per una giornata alla scoperta della vita negli scavi. Continuano come ogni anno gli scavi alla Terramara Santa Rosa, ad oggi uno dei siti archeologici più importanti d’Europa. A condurre la campagna scavi il Prof.

Iniziamo con questo post una nuova "rubrica aperiodica" dedicata ai luoghi di interesse archeologico del Bel Paese che meritano certamente di essere visitati, sopratutto in questo periodo di vacanze estive ;) Oggi è stata scelta la Rocca di Calascio nella provincia di L'Aquila (Abruzzo). Si tratta del castello più alto d'Abruzzo (oltre i 1400 metri), situato sul colle che sovrasta una piana dal paesaggio mozzafiato. La rocca, ora in rovina, è tanto affascinante da essere stata set di importanti pellicole tra quali Lady Hawke (era la dimora del frate Imperius). Questa invece è la mappa di Calascio: Rocca calascio Maggiori informazioni su Rocca Calascio (http://ingiro.perdomani.net/ abruzzo/rocca-calascio-aq/). Organizza facilmente via internet il tuo viaggio a Rocca Calascio. Preferisci viaggiare in: treno, auto o aereo. Prenota l'hotel per la tua permanenza a Calascio.
Iniziamo con questo post una nuova "rubrica aperiodica" dedicata ai luoghi di interesse archeologico del Bel Paese che meritano certamente di essere visitati, sopratutto in questo periodo di vacanze estive ;) Oggi è stata scelta la Rocca di Calascio nella provincia di L'Aquila (Abruzzo). Si tratta del castello più alto d'Abruzzo (oltre i 1400 metri), situato sul colle che sovrasta una piana dal paesaggio mozzafiato. La rocca, ora in rovina, è tanto affascinante da essere stata set di importanti pellicole tra quali Lady Hawke (era la dimora del frate Imperius). Questa invece è la mappa di Calascio: Rocca calascio Maggiori informazioni su Rocca Calascio (http://ingiro.perdomani.net/ abruzzo/rocca-calascio-aq/). Organizza facilmente via internet il tuo viaggio a Rocca Calascio. Preferisci viaggiare in: treno, auto o aereo. Prenota l'hotel per la tua permanenza a Calascio.

Consigli per le ferie: Rocca Calascio in provincia di L’Aquila, il castello di Lady Hawke

4 Agosto, 2008
Categorie:  Curiosità Visite
Tags:  Ferie   L'Aquila   Lady Hawke   Rocca Calascio  

Iniziamo con questo post una nuova “rubrica aperiodica” dedicata ai luoghi di interesse archeologico del Bel Paese che meritano sicuramente di essere visitati, sopratutto in questo periodo di ferie estive ;) Oggi è stata scelta la Rocca di Calascio in provincia di L’Aquila (Abruzzo). Si tratta del castello più alto d’Abruzzo (oltre i 1400 metri), situato sul colle che sovrasta una piana dal paesaggio mozzafiato. La rocca, ora in rovina, è tanto affascinante da essere stata set di importanti pellicole tra le quali Lady Hawke (era la dimora del frate Imperius).


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso