Visite

**II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia** **Castellammare di Stabia (Na) Da 21 al 25 April 2011** Seconda Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia - Locandina Si tratta di un incontro programmatico annuale, che sarà da 21 al 25 April 2011. Organizizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia ha preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestation è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e in particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico. Saranno messe in risalto le caratteristiche di un territorio archeologico che grazie a numerose ricerche di scavo condotte recentemente e in passato riesce a attirare un numero sempre più grande di persone. Il rapporto tra ambiente naturale e archeologico pone l'accento proprio su un connubio che è la principale caratteristica in generale del nostro Paese e in particolare della Regione Campania. **Programma Proiezioni** giovedì 21 April ore 17.
**II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia** **Castellammare di Stabia (Na) Da 21 al 25 April 2011** Seconda Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia - Locandina Si tratta di un incontro programmatico annuale, che sarà da 21 al 25 April 2011. Organizizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia ha preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestation è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e in particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico. Saranno messe in risalto le caratteristiche di un territorio archeologico che grazie a numerose ricerche di scavo condotte recentemente e in passato riesce a attirare un numero sempre più grande di persone. Il rapporto tra ambiente naturale e archeologico pone l'accento proprio su un connubio che è la principale caratteristica in generale del nostro Paese e in particolare della Regione Campania. **Programma Proiezioni** giovedì 21 April ore 17.

II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia – Castellammare di Stabia (Na) – Dal 21 al 25 aprile 2011

25 Febbraio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Visite
Tags:  Castellammare di Stabia   cinema   Napoli   Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia  

**Castellammare di Stabia (Na) Dal 21 al 25 aprile 2011** Si tratta di un incontro programmatico annuale, che quest’anno cadrà dal 21 al 25 di aprile. Organizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestazione è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e nel particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico.

Il Gruppo Archeologico Ambrosiano propone delle visite guidate ai musei del Cremonese, del Mantovano e del Bresciano

12 Febbraio, 2011
Categorie:  Musei Visite
Tags:  brescia   cremona   gruppo archeologico ambrosiano   Mantova   remedello  

Domenica 13 febbraio il Gruppo Archeologico Ambrosiano – associazione di volontariato impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico-archeologico italiano – offre ai propri soci la possibilità di visitare tre musei della provincia di Cremona, Mantova e Brescia. Inoltre, i non soci che volessero partecipare alla manifestazione, possono acquistare la “tessera simpatizzanti”, al costo di 5,00 euro, che permette di partecipare a due iniziative a scelta organizzate del Gruppo Archeologico Ambrosiano. Questa iniziativa è promossa dai Gruppi Archeologici d’Italia, di cui il Gruppo Archeologico Ambrosiano fa parte, per far riscoprire ai cittadini l’importanza e il valore del meraviglioso patrimonio artistico e archeologico italiano.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa alla Festa di San Valentino che durerà dai 12 ai 13 febbraio, con l'ingresso di due visitatori al costo di un biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all'iniziativa c'è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre a accogliere due visitatori al costo di un biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza una visita guidata e una conferenza "in tema", che illustrarà diversi aspetti dell'amore nell'antichità. Festa di S. Valentino Innamorati della cultura 12-13 febbraio 2011 Un amore"¦.mitico! L'amore e il mito raccontati dalle collezioni del Museo (massimo 40 persone, booking il giorno stesso presso la biglietteria): **Gli amori traditi**, a cura della dott.ssa Diana Raiano, sabato 12 febbraio, ore 10.30 **Gli amori felici**, a cura della dott.ssa Chiara Travaglini, domenica 13 febbraio, ore 11.00 Amatoria pocula (breve) viaggio antiquario tra riti, pozioni e filtri d'amore **Quattro chiacchiere** a cura del dott.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa alla Festa di San Valentino che durerà dai 12 ai 13 febbraio, con l'ingresso di due visitatori al costo di un biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all'iniziativa c'è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre a accogliere due visitatori al costo di un biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza una visita guidata e una conferenza "in tema", che illustrarà diversi aspetti dell'amore nell'antichità. Festa di S. Valentino Innamorati della cultura 12-13 febbraio 2011 Un amore"¦.mitico! L'amore e il mito raccontati dalle collezioni del Museo (massimo 40 persone, booking il giorno stesso presso la biglietteria): **Gli amori traditi**, a cura della dott.ssa Diana Raiano, sabato 12 febbraio, ore 10.30 **Gli amori felici**, a cura della dott.ssa Chiara Travaglini, domenica 13 febbraio, ore 11.00 Amatoria pocula (breve) viaggio antiquario tra riti, pozioni e filtri d'amore **Quattro chiacchiere** a cura del dott.

San Valentino 2011 – Innamorati della cultura – Un ingresso gratuito ai musei se ci si presenta in due sabato 12 e domenica 11

5 Febbraio, 2011
Categorie:  Mostre Musei Visite
Tags:  amore   Palestrina   san valentino  

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest’anno partecipa alla Festa di San Valentino che avrà la durata di due giorni 12 e 13 febbraio, con l’ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto. Foto di http://www.flickr.com/photos/terzocchio/ Tra i musei che hanno aderito all’iniziativa c’è il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, che in occasione della festa di San Valentino, oltre ad accogliere due visitatori al costo di un solo biglietto nei giorni di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011, organizza visite guidate e una conferenza “in tema”, che illustrerà diversi aspetti dell’amore nell’antichità.

Visite guidate a Firenze, per Santa Reparata

8 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Visite

Per festeggiare il giorno di Santa Reparata, santa alla quale Firenze è molto legata, l’ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine – Comune di Firenze organizza delle visite guidate a cura dell’Agenzia Amici del Turismo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e con l’Opera di Santa Maria del Fiore, prevede una serie di visite guidata la mattina dell’8 ottobre, giorno dedicato alla Santa. Due le possibilità: visita alle vestigia della Cattedrale Paleodristiana di Santa Reparata, al di sotto dell’attuale duomo di Firenze, Santa Maria de Fiore, per vedere gli scavi archeologici e ciò che dell’antica chiesa rimane.

Carmignano e Poggio a Caiano, 14/17 ottobre 2010. Tra cultura e turismo per approfondire il tema del commercio in Etruria

5 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Eventi Generale Visite
Tags:  carmignano   Etruschi   Eventi   Prato   Visite  

Tezan è appunto il nome dell’incontro organizzato da Amat articolato in 3 giornate (14/17 ottobre 2010) dense di appuntamenti, visite e convegni, dedicate ad approfondire il Tema del commercio etrusco. La giornata di giovedì si aprirà con una visita guidata presso il museo etrusco nella villa Medicea La Ferdinanda, alla quale seguirà la prima parte del Convegno con la presentazione della Vicepresidente della provincia di Prato Ambra Giorgi e gli interventi di Giovannangelo Camporeale, Presidente dell’Istituto Nazionale di studi Etruschi ed Italici, Maria Chiara Bettini, rappresentante del Comune di Carmignano, e Giulio Paolucci, rappresentante del Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.
**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.

Giornate Europee del Patrimonio 2010

22 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   Mostre   Visite  

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni ed ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ edizione, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.

Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.
Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni Da 4 al 31 dicembre al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L'inaugurazione è prevista per sabato 4 settembre alle 19.00 eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare l' mostra fino alle 24 La musica dell'antichità è il tema dell' mostra "Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall'antichità ai nostri giorni", che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme. Un'esposizione raffinata e di primaria importanza – promossa dalla Fondazione e dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Toscana e l'Istituto Musicale Bonaventura Somma – che fino al 31 dicembre, espone circa cinquante opere provenienti dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, della Comune di Cetona, del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, del Museo Nazioanle Archeologico di Firenze, del Museo Egizio di Firenze, dell'Accademia Etrusca di Cortona.

Arte, archeologia e musica fino al 31 dicembre a Chianciano Terme

4 Settembre, 2010
Categorie:  Etruschi Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  chianciano terme   etruria   mostra   musica  

Dal 4 settembre al 31 dicembre presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme L’inaugurazione è prevista sabato 4 settembre alle 19.00 Eccezionalmente, in occasione della Notte Bianca, sarà possibile visitare la mostra fino alle 24 La musica nell’antichità è il tema della mostra “Arte, archeologia e musica: un percorso sonoro dall’antichità ai nostri giorni”, che aprirà al pubblico, sabato 4 settembre, presso il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme.

L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratis l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, all'interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e 11.30. L'area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all'interno dell'Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, nella direzione di Mentana. Per chi viene da Mentana: prendere via Reatina e al bivio con Castelchiodato e Monterotondo, percorrere circa 1 km circa nella direzione di Monterotondo. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: tel. 069091245 email archeoclubmm@hotmail.
L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratis l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, all'interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e 11.30. L'area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all'interno dell'Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, nella direzione di Mentana. Per chi viene da Mentana: prendere via Reatina e al bivio con Castelchiodato e Monterotondo, percorrere circa 1 km circa nella direzione di Monterotondo. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: tel. 069091245 email archeoclubmm@hotmail.

12 settembre 2010 – Visite guidate gratuite al sito di Nomentum-Eretum (Roma)

2 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  archeoclub   mentana monterotondo   visite guidate  

L’Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e 11.30. L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.

Inizia domenica 25 luglio la TERZA CAMPAGNA DI RICERCA ARCHEOLOGICA ESTIVA A BIBBIENA (Arezzo) L'INTERVENTO CONCENTRERA" SULLE NUOVE STRUTTURE DELL'IMPIANTO TERMALE della Villa ROMANA DI DOMO Domenica 25 Luglio 2010 aprirà la Terza Campagna di Ricerca Archeologica realizzata dagli archeologi dell'Archeodomani s.a.s. nel territorio del Comune di Bibbiena (Arezzo). L'attività di ricerca si concluderà lunedì 16 agosto 2010. Sul cantiere, saranno presenti studenti provenienti da tutta l'Italia con la direzione scientifica Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Soprintendente dott.ssa Fulvia Lo Schiavo, funzionario incaricato dott. Luca Fedeli). Lo scavo sarà diretto, per Archeodomani, dal dot. Alfredo Guarino, con la coordinazione del dot. Lorenzo Dell'Aquila (presidente di Archeodomani) e il supporto del dot. Simone Caglio, responsabile delle analisi scientifiche e della logistica.
Inizia domenica 25 luglio la TERZA CAMPAGNA DI RICERCA ARCHEOLOGICA ESTIVA A BIBBIENA (Arezzo) L'INTERVENTO CONCENTRERA" SULLE NUOVE STRUTTURE DELL'IMPIANTO TERMALE della Villa ROMANA DI DOMO Domenica 25 Luglio 2010 aprirà la Terza Campagna di Ricerca Archeologica realizzata dagli archeologi dell'Archeodomani s.a.s. nel territorio del Comune di Bibbiena (Arezzo). L'attività di ricerca si concluderà lunedì 16 agosto 2010. Sul cantiere, saranno presenti studenti provenienti da tutta l'Italia con la direzione scientifica Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Soprintendente dott.ssa Fulvia Lo Schiavo, funzionario incaricato dott. Luca Fedeli). Lo scavo sarà diretto, per Archeodomani, dal dot. Alfredo Guarino, con la coordinazione del dot. Lorenzo Dell'Aquila (presidente di Archeodomani) e il supporto del dot. Simone Caglio, responsabile delle analisi scientifiche e della logistica.

Archeodomani – Terza Campagna alla villa romana di Domo – Bibbiena (Arezzo)

22 Luglio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Scavi Visite
Tags:  Arezzo   campagna di scavo   terme   villa romana  

Inizia Domenica 25 luglio la L’INTERVENTO SI CONCENTRERA" SULLE NUOVE STRUTTURE DELL’IMPIANTO TERMALE DELLA VILLA ROMANA DI DOMO Domenica 25 Luglio 2010 si aprirà la Terza Campagna di Ricerca Archeologica realizzata dagli archeologi dell**“Archeodomani s.a.s.** nel territorio del Comune di Bibbiena (Arezzo). L’attività di ricerca si concluderà lunedì 16 agosto 2010. Sul cantiere, saranno presenti studenti provenienti dal tutta Italia con la direzione scientifica Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Soprintendente dott.

XXII Agosto Archeologico per la Società Friulana di Archeologia, sezione Carnica

26 Giugno, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Eventi Medioevo Musei Protostoria Visite
Tags:  agosto archeologico   Carnia   Conferenze   Società friulana di archeologia   visite guidate  

La Società Friulana di Archeologia, Sezione Carnica-Tolmezzo, presenta dal 24 luglio al 27 agosto 2010 TOLMEZZO – Sabato 24 luglio – ore 17. 00 – Saletta Multimediale di Palazzo Frisacco, via Del Din n. 7. Presentazione ed inaugurazione del XXII Agosto Archeologico. – Saluto delle Autorità – dott. Gian Andrea CESCUTTI, Presidente della Società Friulana di Archeologia ““ onlus; – dott. Gloria VANNACCI LUNAZZI, Coordinatrice della Sezione Carnica della Società Friulana di Archeologia – onlus e dell’Agosto Archeologico;


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso