Visite

RIPRENDONO GLI SCAVI A TREBULA BALINIENSIS, LA POMPEI DEI SANNITI

14 Luglio, 2013
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Italici Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Grazie alla concessione di scavo rilasciata dal MIBAC sono riprese le ricerche archeologiche nel cuore di Trebula Baliniensis, la città preromana il cui nome continua in quello di Treglia, popolosa frazione di Pontelatone, in Provincia di Caserta. Gli scavi con la supervisione della Soprintendenza Archeologica diretta dalla dott,ssa Adele Campanelli, sono sotto la responsabilità dell’ Università di Chieti Pescara, in persona della Prof.ssa Raffaella Papi, ,titolare della Cattedra di Etruscologia ed antichità

RomArché. A Villa Giulia rivivono le atmosfere del passato

24 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Visite
Tags:  apicio   Eventi   romarchè   serate archeologiche  

Il 24 maggio a partire dalle 19.30: archeologica, musica e piatti dell’antica Roma Nei cortili di Villa Giulia per un tuffo nel passato con RomArché 2013: il 24 maggio, a partire dalle 19.30, le atmosfere, le musiche e i sapori dell’antica Roma accoglieranno il pubblico per una serata emozionante e fortemente evocativa. Livio Zerbini, famoso storico e archeologo, ci guiderà alla scoperta di Licurgo e Numa Pompilio, personaggi già descritti nelle Vite Parellele di Plutarco, accompagnato dalle note dei Synaulia, gruppo di musica archeologica sperimentale noto per aver curato, fra gli altri, alcuni brani de " Il Gladiatore ".

Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.
Gli Dei tornano a casa. Brescia, 7 marzo 2013. Grande Riapertura del Capitolium. Impossibile perdere un'emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all'interno del Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, ripristina il Capitolium, uno degli edifici dell'età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata a pochi mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continue a coinvolgere, l'intero complesso archeologico all'interno del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Rendere assolutamente eccezionale questa temporanea riapertura è non solo la bellezza, l'imponenza e l'intrinsicità del monumento simbolo di Brescia ma il nuovo percorso musuale che Francesca Morandini, curatrice per l'archeologia dei Civici Musei e Paola Faroni responsabile per l'edificio monumentale del Comune di Brescia, in team con Filli Rossi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno ideato.

Brescia, dal 7 marzo grande riapertura del Capitolium

15 Gennaio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Musei Visite
Tags:  brescia   capitolium  

Brescia, 7 marzo 2013. Grande riapertura del Capitolium. Impossibile perdere una emozione assolutamente unica: assistere al ritorno degli antichi Dei all’interno del loro Capitolium, duemila anni dopo il loro primo ingresso. Accadrà a Brescia dove, dal 7 marzo, riapre il Capitolium, uno degli edifici di età imperiale meglio conservati in Italia settentrionale. La riapertura è limitata ad alcuni mesi perché si tratta di una preview privilegiata del primo di una serie di interventi di scavo, studio e restauro che hanno già coinvolto, e continueranno a coinvolgere, l’intero complesso archeologico a ridosso del Museo di Santa Giulia, ambito che per la sua importanza è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Visite guidate gratuite all’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo)

5 Dicembre, 2012
Categorie:  Epoca Romana Generale Visite
Tags:  monterotondo   nomentum   visita guidata  

L’Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 9 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e alle 11.30 (prenotazione obbligatoria). L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.

Visto l'interesse del pubblico e le molte richieste di visita da parte di appassionati di archeologia, operatori turistici e gruppi organizzati, la Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia Autonoma di Trento ha previsto l'apertura del Museo delle Palafitte di Fiavé in maniera straordinaria anche nel mese di dicembre e durante le prossime festività Natale. Il museo sarà visitabile dal 1 dicembre al 6 gennaio ogni sabato e domenica dalle ore 14 alle 18 e negli stessi orari anche il 26, 27 e 28 dicembre. Il percorso espositivo racconta le vicende dei diversi abitati palafitticoli succedutisi lungo le sponde del lago Carera, bacino di origine glaciale, dal IV al II millennio a.C. La visita è un avvincente viaggio nel passato e rappresenta una unica opportunità per conoscere e capire meglio la vita dei nostri antenati dell'età del Bronzo. Straordinari reperti in legno che stupiscono per la loro modernità, testimonianze di notevoli tecniche costruttive, filmati, installazioni e un grande plastico conducono nell'atmosfera di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. Una sezione del museo è inoltre dedicata al biotopo Fiavé-Carera, riserva naturale provinciale e sito di importanza comunitaria.
Visto l'interesse del pubblico e le molte richieste di visita da parte di appassionati di archeologia, operatori turistici e gruppi organizzati, la Soprintendenza per i Beni archivisti e archeologi della Provincia Autonoma di Trento ha previsto l'apertura del Museo delle Palafitte di Fiavé in maniera straordinaria anche nel mese di dicembre e durante le prossime festività Natale. Il museo sarà visitabile dal 1 dicembre al 6 gennaio ogni sabato e domenica dalle ore 14 alle 18 e negli stessi orari anche il 26, 27 e 28 dicembre. Il percorso espositivo racconta le vicende dei diversi abitati palafitticoli succedutisi lungo le sponde del lago Carera, bacino di origine glaciale, dal IV al II millennio a.C. La visita è un avvincente viaggio nel passato e rappresenta una unica opportunità per conoscere e capire meglio la vita dei nostri antenati dell'età del Bronzo. Straordinari reperti in legno che stupiscono per la loro modernità, testimonianze di notevoli tecniche costruttive, filmati, installazioni e un grande plastico conducono nell'atmosfera di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa. Una sezione del museo è inoltre dedicata al biotopo Fiavé-Carera, riserva naturale provinciale e sito di importanza comunitaria.

IL MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ SARÀ APERTO ANCHE IN DICEMBRE E PER LE FESTIVITA" NATALIZIE

4 Dicembre, 2012
Categorie:  Mostre Musei Preistoria Visite
Tags:  fiavè   museo   palafitte  

Visto l’interesse da parte del pubblico e le molte richieste di visita pervenute da appassionati di archeologia, operatori turistici e gruppi organizzati, la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento ha previsto l’apertura del Museo delle Palafitte di Fiavé in via straordinaria anche nel mese di dicembre e durante le prossime festività natalizie. Il museo sarà visitabile dal 1 dicembre al 6 gennaio ogni sabato e domenica dalle ore 14 alle 18 e negli stessi orari anche il 26, 27 e 28 dicembre.

Monterotondo: due appuntamenti con la storia e l’archeologia del territorio a cura dell’Archeoclub Mentana-Monterotondo

4 Novembre, 2012
Categorie:  Eventi Generale Visite

L’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo, la Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura, Dip. V, Serv. I Ambiente Aree Protette – Parchi Regionali e l’Istituzione Culturale di Monterotondo hanno il piacere di invitare tutti gli interessati a due importanti appuntamenti con la storia e l’archeologia del nostro territorio che si svolgeranno in occasione dei festeggiamenti per i 15 anni della R.N. Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco: Domenica 11 Novembre 2012

Archeologia Subacquea nel mare Magna Graecia

24 Marzo, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Corsi di formazione Curiosità Eventi Italici Metodologie archeologiche Visite
Tags:  archeologia subacquea   corso formazione  

Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea 3 – 17 Giugno 2012, Praia a Mare ““ San Nicola Arcella, Cosenza L’Associazione ETRURIA NOVA ONLUS e le Pro-Loco di PRAIA A MARE e SAN NICOLA ARCELLA, in collaborazione con la scuola subacquea DEEP INSIDE DIVING CENTER e la società GIANO SNC, presentano il Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza nel campo dell’archeologia subacquea.

Visite gratuite all’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina (Monterotondo, RM)

4 Febbraio, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Visite

L’Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum–Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e alle 11.30 (prenotazione obbligatoria). L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.

Il Gruppo Archeologico Ambrosiano propone a Milano una visita guidata alla mostra “Oro, dai Visconti agli Sforza”

21 Gennaio, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Visite

Domenica 22 gennaio a Milano il Gruppo Archeologico Ambrosiano – associazione di volontariato impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico-archeologico italiano – propone una visita guidata alla mostra “Oro, dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano”, presso il Museo Diocesano – Corso di Porta Ticinese, 95 – alle ore 14.45. Durante la visita alla mostra una guida esperta spigherà e illustrerà ai partecipanti i 60 capolavori che ripercorrono la storia dell’oreficeria del Ducato di Milano tra il XIV e XV secolo.

Apertura al pubblico del Tumulo etrusco de “La Montagnola” a Sesto Fiorentino

23 Luglio, 2011
Categorie:  Etruschi Visite
Tags:  archeologia toscana   la montagnola   sesto fiorentino   tombe etrusche  

Ha aperto al pubblico il 16 luglio 2011 e sarà visitabile sino al 30 dicembre 2011 il tumulo etrusco de La Montagnola a Sesto Fiorentino (FI). Dopo un lungo ed accurato restauro, la tomba monumentale, scoperta nel 1959 e quindi indagata archeologicamente, diventa visitabile e completa idealmente e fisicamente un eventuale tour delle testimonianze Etrusche nell’area di Firenze, che vede nel Museo Archeologico Nazionale del capoluogo toscano il punto di partenza.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso